Buongiorno a tutti, sono nuova e leggendo un po' in giro sono stata indirizzata verso questo forum.
Avrei bisogno di un parere.
Ho acquistato casa di recente e a parte la seccatura della ristrutturazione mi sto guardando in giro per farmi un'idea dei mobili da acquistare. La cucina ovviamente in primis.
Mi è capitato di vedere questa:
http://www.ar-tre.it/prodotti_new/antMI ... en.html#/1
E' della Ar-tre (geuppo Atma) ma non l'ho mai sentita nominare e volevo sapere se qualcuno che conosce l'azienda può dirmi se i prodotti son di buona qualità.
Non posso comprare una cucina da 20.000€ ma non vorrei nemmeno cadere nella qualità scarsa.
Questa viene a costare comprensiva di elettrodomestici Ariston (con piano ad induzione), cappa cilindrica falmec, lavello in fragranite e top in quarzo 6500€ circa.
I cassettoni hanno il "rallentamento"...altro non so...le cerniere non mi son sembrate un granchè però.
C'è qualcosa che DEVO guardare con attenzione?
Grazie in anticipo
Re: Buongiorno ed un parere
#2non c'è proprio nessuno che ne sa qualcosa?
Son tornata a guardarla, e a parte le cerniere che van assolutamente cambiate, perchè quelle proposte sono a parer mio scarse, ho saputo che il rivestimento delle ante ecc. è in polimerico, quindi antimacchia e antigraffio
Son tornata a guardarla, e a parte le cerniere che van assolutamente cambiate, perchè quelle proposte sono a parer mio scarse, ho saputo che il rivestimento delle ante ecc. è in polimerico, quindi antimacchia e antigraffio
Re: Buongiorno ed un parere
#3Cominciamo bene!Ho acquistato casa di recente e a parte la seccatura della ristrutturazione
Ma se non c'è cosa più bella che adattare alle proprie esigenze un'abitazione!!!!!
Mah!

Re: Buongiorno ed un parere
#4c'è poco da guardare... sono una infilita di cassoni in truciolato.. al di sotto dei 15000 euro sono tutte uguali, tanto vale prenderne una economica senza elettrodomestici e poi ci metti gli elettrodomestici che vuoi tu. nel frattempo metti da parte un pò di soldi, tra qualche anno ne prendi una buona, magari fatta in multistrato su misura.
Re: Buongiorno ed un parere
#5Questo cos'è il primo comandamento del vademecum dell'acquisto della cucina perfetta?attilio befera ha scritto:c'è poco da guardare... sono una infilita di cassoni in truciolato.. al di sotto dei 15000 euro sono tutte uguali

Ma come fai a sparare a zero così? 15000 euro, senza un riferimento dimensionale, senza niente di niente, cosa vogliono dire, che indicazione sarebbe?
Mobiliere
Re: Buongiorno ed un parere
#6sarebbe che la struttura , elettrodomestici esclusi è esattamente la stessa di una qualsiasi cucina di qualsiasi prezzo..GIURISTA ha scritto:Questo cos'è il primo comandamento del vademecum dell'acquisto della cucina perfetta?attilio befera ha scritto:c'è poco da guardare... sono una infilita di cassoni in truciolato.. al di sotto dei 15000 euro sono tutte uguali![]()
Ma come fai a sparare a zero così? 15000 euro, senza un riferimento dimensionale, senza niente di niente, cosa vogliono dire, che indicazione sarebbe?
cassoni in truciolato da 18 mm.,,,,
quindi quale sarebbe la differenza? le cerniere? le fa quasi tutte la salice e i modelli sono tre o 4...durata 150.mila apertura secondo le sceda tecniche ma in effetti molte meno..
la ferramenta? maniglia o pomolo non hanno rilevanza sulla qualità di una cucina, solo estetica.
i cestini , cestelli e cestoni... ma..... sono tutti di ferro o acciaio inox quindi quelli non si rompono..
le ante davanti.. e che ne parliamo a fare, solito truciolato e se va bene massello ma senza incastri e da soli 20 mm di telaio con bugne se di bugne si può parlare di soli 6 mm di spessore.. spesso anche quelle di trucilato nobilitato.
quindi al di sotto di una certa soglia, stimabile più o meno in 15.000 euro la qualità è identica per tutte.
dovè tutta sta differenza????
Re: Buongiorno ed un parere
#7vi rimando qui.... http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=100118
credo sia emblematico.. 5500 euro 6 anni fa circa.
credo sia emblematico.. 5500 euro 6 anni fa circa.
Re: Buongiorno ed un parere
#8E ridaje con sto parametro dei 15000 euro, uno magari deve fare la cucina della sig.ra Maria da 3 metri e gli dici 15000 euro, un altro deve fare una cucina da 8 metri e gli dici 15000 euro?attilio befera ha scritto:sarebbe che la struttura , elettrodomestici esclusi è esattamente la stessa di una qualsiasi cucina di qualsiasi prezzo..GIURISTA ha scritto:Questo cos'è il primo comandamento del vademecum dell'acquisto della cucina perfetta?attilio befera ha scritto:c'è poco da guardare... sono una infilita di cassoni in truciolato.. al di sotto dei 15000 euro sono tutte uguali![]()
Ma come fai a sparare a zero così? 15000 euro, senza un riferimento dimensionale, senza niente di niente, cosa vogliono dire, che indicazione sarebbe?
cassoni in truciolato da 18 mm.,,,,
quindi quale sarebbe la differenza? le cerniere? le fa quasi tutte la salice e i modelli sono tre o 4...durata 150.mila apertura secondo le sceda tecniche ma in effetti molte meno..
la ferramenta? maniglia o pomolo non hanno rilevanza sulla qualità di una cucina, solo estetica.
i cestini , cestelli e cestoni... ma..... sono tutti di ferro o acciaio inox quindi quelli non si rompono..
le ante davanti.. e che ne parliamo a fare, solito truciolato e se va bene massello ma senza incastri e da soli 20 mm di telaio con bugne se di bugne si può parlare di soli 6 mm di spessore.. spesso anche quelle di trucilato nobilitato.
quindi al di sotto di una certa soglia, stimabile più o meno in 15.000 euro la qualità è identica per tutte.
dovè tutta sta differenza????

Livelli tutto sotto il solito qualunquismo imperante nella tua repulsione al truciolare

Non sono tutti uguali come composizione, e già lì la sostanza cambia, ma soprattutto la differenza la fa il rivestimento, ci sono aziende che placcano il truciolare benissimo e quanto a durata dura fin troppo che hai tutto il tempo che vuoi per stufarti di quella cucina.
Poi sulla ferramenta: si fa presto a dire salice, ma un conto una cernieretta con vite che morde direttamente nel truciolare (e dipende sempre da che tipo), utilizzata dalle aziende più scadenti, ben altro conto una cerniera con gli spinotti ad espansione, la tenuta è ben altra cosa.
Cestelli e cestoni: anche qui dovresti sapere che ce ne sono di diversa qualità e prezzo, non sono tutti uguali.
Altra cosa le rifiniture: un laccato dato alla carlona a 1 o 2 mani non è la stessa cosa di un laccato fatto a regola d'arte, un melaminico stile "velina" non è la stessa cosa di un laminato hpl bordato alla perfezione.
Le ante: che te ne fai di un'anta oltre i 20 mm di spessore se non un peso inutile che grava sulle cerniere? Ho aziende che le fanno anche da 32 mm, ma serve davvero? Le ante difettose sostituite che ho accatastate in magazzino guardacaso erano tutte in massello, bello sì, pregiato anche, ma s'imbarca anche. Il massello serve davvero se non ad avere più pregio? Avevo un nonno falegname e mio papà idem, ci sono nato in mezzo ai trucioli e per quanto ami il legno bisogna anche essere obiettivi: una buona anta in truciolare, può piacere o no, può sembrare da barboni o no, ma se fatta come si deve va benissimo, la differenza è più che altro il pregio del materiale.
E mi sono fermato proprio sugli aspetti più basilari. Dire che le cucine in truciolare sono tutte uguali significa disinformare, perchè le differenze qualitative ci sono eccome, lo sai anche tu e difatti queste cose le ho scritte per chi ha fatto la domanda.
Piuttosto diciamo che per avere una cucina discreta bisogna spendere qualche soldino, quello sì.
Mobiliere
Re: Buongiorno ed un parere
#9contento tu..... io quelle in truciolato le vendo anche, come vendo le casette da giardino made in polonia, ma a dirtela tutta non ne ho mai venduta una perchè quando vado a spiegare le differenze o il cliente non la vuole più e pace oppure (ed la maggioranza) la fa in multistrato o lamellare . 2 fatte interamente in massello. davanti e dietro... e pensa che io dietro volevo mettere un foglio di miltistrato da 6 mm... ma il cliente mi disse: perlina di castagno. ....
io non sostengo che il truciolato fa schifo... assolutamente . per la fascia bassa di prezzo va bene. ma se soendo 6000 euro non voglio neanche sentire l'odore del truciolato.. perchè so e tu anche sai bene che farla in multistrato costa molto poco di più... e non mi stancherò mai di dirlo.
io non sostengo che il truciolato fa schifo... assolutamente . per la fascia bassa di prezzo va bene. ma se soendo 6000 euro non voglio neanche sentire l'odore del truciolato.. perchè so e tu anche sai bene che farla in multistrato costa molto poco di più... e non mi stancherò mai di dirlo.
Re: Buongiorno ed un parere
#10beh insomma.. la differenza di prezzo c'è: ho da poco preventivato una cucina in massello e listellare, veniva sui 15/16000 euro, la stessa cucina con ante in massello ma casse in truciolare viene dagli 8 ai 10/11000 euro, non è una differenza da poco eh.. difatti il cliente sicuramente sceglierà la seconda. In bocca gli rimarrà forse la sensazione di aver comprato una cucina "più povera", ma quanto a durata durerà fin troppo anche quella in truciolare.
Tempo fa mi è capitato di ripristinare, cioè ristrutturare, una cucina in massello venduta da noi oltre 30 anni fa, quando ancora non si usava il truciolare o perlomeno non lo usava quella ditta (nota marca pesarese che inizia con Sc.......), beh le ante (specie quelle delle colonne) erano parecchio imbarcate (tant'è che la colonna frigo è stata sostituita) e le cerniere ballavano anche sul legno (non parliamo poi delle attaccaglie, erano praticamente stradicate e abbiamo dovuto mettere tutte piastrine pensile per pensile). Anche il legno non è che il legno sia il materiale perfetto eh.. è più pregiato, ma essendo sempre "vivo" noie ne può dare: muoversi è nella sua natura.
Tempo fa mi è capitato di ripristinare, cioè ristrutturare, una cucina in massello venduta da noi oltre 30 anni fa, quando ancora non si usava il truciolare o perlomeno non lo usava quella ditta (nota marca pesarese che inizia con Sc.......), beh le ante (specie quelle delle colonne) erano parecchio imbarcate (tant'è che la colonna frigo è stata sostituita) e le cerniere ballavano anche sul legno (non parliamo poi delle attaccaglie, erano praticamente stradicate e abbiamo dovuto mettere tutte piastrine pensile per pensile). Anche il legno non è che il legno sia il materiale perfetto eh.. è più pregiato, ma essendo sempre "vivo" noie ne può dare: muoversi è nella sua natura.
Mobiliere
Re: Buongiorno ed un parere
#11concordo... anche il legno non è eterno.. (anche se dipende dal legno, il castagno ad esempio dura secoli, vedesi portoni storici di molti palazzi) però una anta imbarcata di una cucina di 40 anni fa la si può raddrizzare con il vapore, e il mobile non perde valore.GIURISTA ha scritto:beh insomma.. la differenza di prezzo c'è: ho da poco preventivato una cucina in massello e listellare, veniva sui 15/16000 euro, la stessa cucina con ante in massello ma casse in truciolare viene dagli 8 ai 10/11000 euro, non è una differenza da poco eh.. difatti il cliente sicuramente sceglierà la seconda. In bocca gli rimarrà forse la sensazione di aver comprato una cucina "più povera", ma quanto a durata durerà fin troppo anche quella in truciolare.
Tempo fa mi è capitato di ripristinare, cioè ristrutturare, una cucina in massello venduta da noi oltre 30 anni fa, quando ancora non si usava il truciolare o perlomeno non lo usava quella ditta (nota marca pesarese che inizia con Sc.......), beh le ante (specie quelle delle colonne) erano parecchio imbarcate (tant'è che la colonna frigo è stata sostituita) e le cerniere ballavano anche sul legno (non parliamo poi delle attaccaglie, erano praticamente stradicate e abbiamo dovuto mettere tutte piastrine pensile per pensile). Anche il legno non è che il legno sia il materiale perfetto eh.. è più pregiato, ma essendo sempre "vivo" noie ne può dare: muoversi è nella sua natura.
poi logico che se uno vuole spendere poco, allora truciolato.
l'importante e dirlo al cliente. almeno per deontologia professionale. poi il cliente sceglie.
e poi come da te detto, avete avuto la possibilità di togliere le attaccaglie e mettere le piastrine perchè il legno lo permette, anche se misero abete. con il truciolare non po puoi fare..dopo 30 anni è solo da buttare.
Re: Buongiorno ed un parere
#12grazie x le cortesi risposte...prendo nota.
Ne vedrò sicuramente altre di cucine, è che questa mi era saltata all'occhio.
Ne vedrò sicuramente altre di cucine, è che questa mi era saltata all'occhio.