E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#1
E' un problema che mi pongo ma a cui non riesco a dare una risposta certa.
In particolare mi riferisco a questi aspetti:
Come esposizione dei lavoratori del settore
Come smaltimento di materiali , fanghi liquidi tossici di rifiuto dell'industria
come smaltimento del prodotto a fine vita

Prescinderei per adesso dal materiale di supporto (truciolare, MDF),ma mi riferisco al rivestimento laccato o laminato
E' vero che il laccato è molto più inquinante o è falso ??
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#2
per il materiale in se , quello che ha il ciclo più corto e meno scarti è il laminato. nelle forme non lucide.
altro non è che carta imbevuta di resina melaminica. mentre il laccatto ha un ciclo lunghissimo. corto se si considera solo la fase di laccatura, ma pa produzione di vernici è un ciclo complesso. poi c'è la produzione delle cabine di verniciature, delle pompe per la verniciatura, dei filtri di ricambio per le cabine, gli indumenti degli operatori e i vapori che respirano... insomma la verniciatura è molto più impattante. a meno che non sia la vecchia e cara laccatura giapponese. quella è a impatto 0...

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#4
Solaria ha scritto:Il laminato lucido è impattante come la laccatura ??
In che cosa consiste questa laccatura giapponese ?
il laminato lucido è un laminato per così dire"verniciato" quindi con ulteriore processo oltra alla laminatura.

la laccatura giapponese è un processo che dura anche fino a 15 anni. è una lenta spalmatura di strati sottilissimi di vernice derivata da alcuni insetti ( la sto facendo semplice) poi cottura e poi rispalmatura. dopo un pò di anni il procedimento è finito. richiede asciugature lunghissime. improponibile per il mondo moderno, ma di durata secolare...

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#5
attilio befera ha scritto:
Solaria ha scritto:Il laminato lucido è impattante come la laccatura ??
In che cosa consiste questa laccatura giapponese ?
il laminato lucido è un laminato per così dire"verniciato" quindi con ulteriore processo oltra alla laminatura.

l'ennesima boiata: la finitura lucida o opaca dei laminati si da con una piastra di acciaio: molto liscia nel caso del lucido, microgoffrata nel caso degli opachi. ci sono ad esempi ed a totale smentita di quanto affermato dal sedicente Befera (AKA Lach) addirittura delle finiture che alternano aree lucide ad opache per simulare i cristalli del quarzo (finitura mika di arpa)... per ottenere dei lucidi migliori poi ci sono dei processi lievemente differenti consistenti nel far prendere uno shock termico al laminato... ma mi chiedo perchè se uno non sa non può starsene zitto... poi se no la gente ci crede a ste fesserie.
Il POLIMERICO lucido (ed anche quello opaco) sono in realtà dei pvc preverniciati si da una mano di vernicie invisbile anche ad occhio esperto per proteggere il pvc che altrimenti sarebbe troppo fragile ma anche qui il processo è enormemente più "eco" di una laccatura normale perchè si procede in linea con spalmature a rullo ed immediate essicazioni a reticolazione UV ad altissimo residuo secco (quindi con pochissimi solventi)
Pax tibi Marce

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#7
Allora
Il laminato lucido non è verniciato ed assomiglia molto al laccato lucido che è molto più impattante per l'ambiente e presuppone onerose problematiche di protezione dei lavoratori.Inoltre se non ho capito male il laccato non è mai una vernice all'acqua..
Domanda :
Perchè i bravi designer , creatori di mode ed industrie non elimiano il laccato che è così impattante ? Forse perchè il laminato si presta meno al just in time ??
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#10
Molte differenze dipendono anche dal fatto che il laminato è essenzialmente un prodotto industriale, mentre la laccatura è principalmente associata ad un processo artigianale.
Verniciare un'automobile in carrozzeria è molto più impattante rispetto alla stessa vernice applicata in fabbrica...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#11
Ah visto il tuo carisma sono sicuro che avrai un successone. Poi magai compreremo macchine in lamiera cruda o in laminato, lasceremo ringhiere e balconi arrugginire, prospetti in cemento grezzo, pareti con solo gesso e per finire, bruceremo tutte le collezioni di van gogh :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#12
Lo si elimina o riduce dove si può. Se alla ringhiera si deve dare l'antiruggine e si deve verniciare per forza, il laccato è un capriccio se lo si può sostituire con il laminato. E' un po' come ti dicono di evitare di stampare inutilmente per non consumare carta, ma questo non vuol dire che non devi stampare i documenti utili o importanti!
quote="Peppezi"]Ah visto il tuo carisma sono sicuro che avrai un successone. Poi magai compreremo macchine in lamiera cruda o in laminato, lasceremo ringhiere e balconi arrugginire, prospetti in cemento grezzo, pareti con solo gesso e per finire, bruceremo tutte le collezioni di van gogh :mrgreen:[/quote]
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#14
Solaria ha scritto:Allora
Il laminato lucido non è verniciato ed assomiglia molto al laccato lucido che è molto più impattante per l'ambiente e presuppone onerose problematiche di protezione dei lavoratori.Inoltre se non ho capito male il laccato non è mai una vernice all'acqua..
Domanda :
Perchè i bravi designer , creatori di mode ed industrie non elimiano il laccato che è così impattante ? Forse perchè il laminato si presta meno al just in time ??
certe cose non si possono fare con i laminati solo 1D e 2D..3D con il pvc entro certe forme... e dopo la lucentezza non e' la stessa anche se ci sono foglie di altri materiali che sono anche più lucenti

il laccato può essere a base acqua... anche lucido anche se che mi risulta si sono ottenuti discreti risultati solo sulle tinte molto chiare... comunque penso che tu ti riferivi al fatto che la vernice base acqua contiene comunque solventi ed ha cicli di trattamento dei fanghi piuttosto complessi... si non lo vedo un enorme passo avanti... ci sono comunque anche vernici (con i loro pro e contro) che non usano solvente o comunque ne hanno poco (alto residuo secco)... per esempio le vernici a polvere e UV
Pax tibi Marce

Re: E' più ecologico il laccato o il laminato ?

#15
qsecofr ha scritto:
attilio befera ha scritto:
Solaria ha scritto:Il laminato lucido è impattante come la laccatura ??
In che cosa consiste questa laccatura giapponese ?
il laminato lucido è un laminato per così dire"verniciato" quindi con ulteriore processo oltra alla laminatura.

l'ennesima boiata: la finitura lucida o opaca dei laminati si da con una piastra di acciaio: molto liscia nel caso del lucido, microgoffrata nel caso degli opachi. ci sono ad esempi ed a totale smentita di quanto affermato dal sedicente Befera (AKA Lach) addirittura delle finiture che alternano aree lucide ad opache per simulare i cristalli del quarzo (finitura mika di arpa)... per ottenere dei lucidi migliori poi ci sono dei processi lievemente differenti consistenti nel far prendere uno shock termico al laminato... ma mi chiedo perchè se uno non sa non può starsene zitto... poi se no la gente ci crede a ste fesserie.
Il POLIMERICO lucido (ed anche quello opaco) sono in realtà dei pvc preverniciati si da una mano di vernicie invisbile anche ad occhio esperto per proteggere il pvc che altrimenti sarebbe troppo fragile ma anche qui il processo è enormemente più "eco" di una laccatura normale perchè si procede in linea con spalmature a rullo ed immediate essicazioni a reticolazione UV ad altissimo residuo secco (quindi con pochissimi solventi)
difatti ho messo tra virgolette la parola verniciato... se sai ancora leggere..
il resto lo hai detto. anche il pvc è verniciato.. riguardo ai prodotti all'acqua, lasciamo stare , è l'ennesimo business.. ora vanno tanto di moda ma come impatto sono più distruttivi persino di quelle al piomo, nel senso che, quanta gente dipinge le ringhiere di casa e poi lava i pennelli nel lavello?? oppure con la scusa che è all'acqua lo si spaccia per ecologico, mentre vuol dire solo che al suo interno ci sono dei catalescenti che fanno si che si possa usare l'acqua come solventi e poi tutti i tensioattivi.. ecc ecc


LE UNICHE FINITURE ECONOMICHE a impatto 0 sono
LA CERA vergine o di carnauba o miste insieme...
LA GOMMALACCA naturale ( che è addirittura commestibile)
GLI OLII vegetali, da quello di lino a quello di tung.... agli olio profumati a terpeni di arancio.
ma questo prodotti l'industria non può usarli perchè ci vuole mestiere e la manodopera bella cè la siamo giacata gia da anni., in pochi oramai usano queste tecniche.