Maurizio84RM ha scritto:si quel topic l'ho letto però volevo qualche info più dettagliata e qualche opinione in più se possibile....trovo di tutto su laminati,polimerico,laccati ecc e così poco sul laccato UV

Trovi "relativamente" poco perchè è un laccato piuttosto normale. E' un processo che si usa da anni per fare grandi superfici (... be neanche più di tanto grandi) ed è basato sulla reticolazione di una vernice uv.
Per fare un attimo di confusione anche i polimerici in realtà sono foglie laccate uv... comunque fa finta che non ti abbia detto nulla.
Vantaggio: basso costo di lavorazione, essendo un processo con determinati numeri si possono studiare delle vernici lievemente più robuste al graffio, essendo serie abbastanza rilevanti all'interno della stessa serie si ha una certa continuità di prodotto.
Svantaggio: non si può fare il viola melanzana cresciuta all'ombra di mezza estate: quelli sono i colori scelti punto.
I bordi normalmente non sono particolarmente curati oppure qualche produttore taglia la testa al toro: fa un pannellone e poi lo taglia e ci mette un bordo in un secondo tempo: però si perde una delle principali caratteristiche del laccato che lo rende preferibile ad altri materiali: la continuità piano bordo.
L'ingiallimento: l'ingiallimento è solitamente controllato piuttosto bene un po' per lo stesso motivo della durezza: ci sono i numeri e si giustifica una certa ricerca ma è comunque uno "sconto" tra 2 fattori: l'ingiallimento è notoriamente prodotto dalla rottura molecolare indotta dalla radiazione ultravioletta: con le vernici a solvente si può mettere un filtro uv e non passa più (salvo poi rovinare tutto con un solvente aromatico)...con la reticolazione uv non puoi fermare interamente la radiazione: perchè è quella che fa reticolare la vernice. Ed ecco spiegato anche perchè certi polimerici alla fine ingialliscono pure loro: stesso problema.
Qualità superficiale: di tutto e di più. Certi lucidi diretti escono quasi meglio degli spazzolati, poi moltissimo dipende dal supporto: se c'è truciolare dopo 2 gg è come un'arancia di Ribera, se c'è mdf o comunque c'è un supporto melamminico/poliestere pesante resiste qualcosa di più: 4 gg circa
Ora: se Stosa compra un lucido diretto uv esteticamente bellissimo e durissimo quasi come il vetro: benissimo, sono contento... per usare un eufemismo comunque non è la norma del mercato diciamo. normalmente il lucido uv è un prodotto che fa sufficentemente c@gare.