Ante in Laccato Lucido UV

#1
Buonasera, apro questo topic poiché ho visto in esposizione in 2 punti vendita la cucina Alevè della Stosa (http://www.stosacucine.com/cucine/1-cuc ... e/20-aleve) con ante in Laccato Lucido UV...non avevo mai sentito parlare di questo materiale e mi è stato descritto come un'anta laccata solo frontalmente con ulteriore strato protettivo lucido che dovrebbe renderle molto più resistenti del normale laccato, e bordatura metà abs simil-vetro e metà alluminio (che a me non dispiace).
Esteticamente è molto bella, sembra un'anta in vetro ma non lo è e da quanto ho capito costa anche meno del normale laccato.

Però ho trovato pochissime informazioni su questo materiale e volevo chiedere a voi esperti delucidazioni a tal proposito....è davvero più resistente del normale laccato? ingiallisce come il normale laccato? difetti?

...come chiesto tempo fa sono interessato a una cucina lucida bianca ma avevo dubbi sia sul laminato lucido bianco (non bellissimo ma più resistente), sia sul normale laccato (bellissimo ma meno resistente)....questo laccato UV se è davvero più resistente del normale laccato a graffi ecc ma è molto bello e sembra vetro, potrebbe essere la soluzione a tutti i miei dubbi.

Grazie mille in anticipo!

allego una foto fatta alla suddetta cucina
Immagine

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#2
Maurizio84RM ha scritto:Buonasera, apro questo topic poiché ho visto in esposizione in 2 punti vendita la cucina Alevè della Stosa (http://www.stosacucine.com/cucine/1-cuc ... e/20-aleve) con ante in Laccato Lucido UV...non avevo mai sentito parlare di questo materiale e mi è stato descritto come un'anta laccata solo frontalmente con ulteriore strato protettivo lucido che dovrebbe renderle molto più resistenti del normale laccato, e bordatura metà abs simil-vetro e metà alluminio (che a me non dispiace).
Esteticamente è molto bella, sembra un'anta in vetro ma non lo è e da quanto ho capito costa anche meno del normale laccato.

Però ho trovato pochissime informazioni su questo materiale e volevo chiedere a voi esperti delucidazioni a tal proposito....è davvero più resistente del normale laccato? ingiallisce come il normale laccato? difetti?

...come chiesto tempo fa sono interessato a una cucina lucida bianca ma avevo dubbi sia sul laminato lucido bianco (non bellissimo ma più resistente), sia sul normale laccato (bellissimo ma meno resistente)....questo laccato UV se è davvero più resistente del normale laccato a graffi ecc ma è molto bello e sembra vetro, potrebbe essere la soluzione a tutti i miei dubbi.

Grazie mille in anticipo!

allego una foto fatta alla suddetta cucina
Immagine

ti posto questa discussione

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=113749

usa la funzione "cerca", ti mancano proprio gli eroi culturali del forum :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#4
Maurizio84RM ha scritto:si quel topic l'ho letto però volevo qualche info più dettagliata e qualche opinione in più se possibile....trovo di tutto su laminati,polimerico,laccati ecc e così poco sul laccato UV :D

Trovi "relativamente" poco perchè è un laccato piuttosto normale. E' un processo che si usa da anni per fare grandi superfici (... be neanche più di tanto grandi) ed è basato sulla reticolazione di una vernice uv.
Per fare un attimo di confusione anche i polimerici in realtà sono foglie laccate uv... comunque fa finta che non ti abbia detto nulla.
Vantaggio: basso costo di lavorazione, essendo un processo con determinati numeri si possono studiare delle vernici lievemente più robuste al graffio, essendo serie abbastanza rilevanti all'interno della stessa serie si ha una certa continuità di prodotto.
Svantaggio: non si può fare il viola melanzana cresciuta all'ombra di mezza estate: quelli sono i colori scelti punto.
I bordi normalmente non sono particolarmente curati oppure qualche produttore taglia la testa al toro: fa un pannellone e poi lo taglia e ci mette un bordo in un secondo tempo: però si perde una delle principali caratteristiche del laccato che lo rende preferibile ad altri materiali: la continuità piano bordo.
L'ingiallimento: l'ingiallimento è solitamente controllato piuttosto bene un po' per lo stesso motivo della durezza: ci sono i numeri e si giustifica una certa ricerca ma è comunque uno "sconto" tra 2 fattori: l'ingiallimento è notoriamente prodotto dalla rottura molecolare indotta dalla radiazione ultravioletta: con le vernici a solvente si può mettere un filtro uv e non passa più (salvo poi rovinare tutto con un solvente aromatico)...con la reticolazione uv non puoi fermare interamente la radiazione: perchè è quella che fa reticolare la vernice. Ed ecco spiegato anche perchè certi polimerici alla fine ingialliscono pure loro: stesso problema.

Qualità superficiale: di tutto e di più. Certi lucidi diretti escono quasi meglio degli spazzolati, poi moltissimo dipende dal supporto: se c'è truciolare dopo 2 gg è come un'arancia di Ribera, se c'è mdf o comunque c'è un supporto melamminico/poliestere pesante resiste qualcosa di più: 4 gg circa :lol:


Ora: se Stosa compra un lucido diretto uv esteticamente bellissimo e durissimo quasi come il vetro: benissimo, sono contento... per usare un eufemismo comunque non è la norma del mercato diciamo. normalmente il lucido uv è un prodotto che fa sufficentemente c@gare.
Pax tibi Marce

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#5
qsecofr ha scritto:
Trovi "relativamente" poco perchè è un laccato piuttosto normale. E' un processo che si usa da anni per fare grandi superfici (... be neanche più di tanto grandi) ed è basato sulla reticolazione di una vernice uv.
Per fare un attimo di confusione anche i polimerici in realtà sono foglie laccate uv... comunque fa finta che non ti abbia detto nulla.
Vantaggio: basso costo di lavorazione, essendo un processo con determinati numeri si possono studiare delle vernici lievemente più robuste al graffio, essendo serie abbastanza rilevanti all'interno della stessa serie si ha una certa continuità di prodotto.
Svantaggio: non si può fare il viola melanzana cresciuta all'ombra di mezza estate: quelli sono i colori scelti punto.
I bordi normalmente non sono particolarmente curati oppure qualche produttore taglia la testa al toro: fa un pannellone e poi lo taglia e ci mette un bordo in un secondo tempo: però si perde una delle principali caratteristiche del laccato che lo rende preferibile ad altri materiali: la continuità piano bordo.
L'ingiallimento: l'ingiallimento è solitamente controllato piuttosto bene un po' per lo stesso motivo della durezza: ci sono i numeri e si giustifica una certa ricerca ma è comunque uno "sconto" tra 2 fattori: l'ingiallimento è notoriamente prodotto dalla rottura molecolare indotta dalla radiazione ultravioletta: con le vernici a solvente si può mettere un filtro uv e non passa più (salvo poi rovinare tutto con un solvente aromatico)...con la reticolazione uv non puoi fermare interamente la radiazione: perchè è quella che fa reticolare la vernice. Ed ecco spiegato anche perchè certi polimerici alla fine ingialliscono pure loro: stesso problema.

Qualità superficiale: di tutto e di più. Certi lucidi diretti escono quasi meglio degli spazzolati, poi moltissimo dipende dal supporto: se c'è truciolare dopo 2 gg è come un'arancia di Ribera, se c'è mdf o comunque c'è un supporto melamminico/poliestere pesante resiste qualcosa di più: 4 gg circa :lol:


Ora: se Stosa compra un lucido diretto uv esteticamente bellissimo e durissimo quasi come il vetro: benissimo, sono contento... per usare un eufemismo comunque non è la norma del mercato diciamo. normalmente il lucido uv è un prodotto che fa sufficentemente c@gare.
illuminante come sempre :mrgreen:
io sto col made in Italy

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#7
Sarà, ma da verniciatore, un'anta laccata coi bordi in abs o alluminio è come la Litizzetto stra-tirata, perizoma e tacco 12 e l'acconciatura della Bellucci.

Par mi na bueada, ma i gusti son gusti. :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#8
l ho scritto.... 8)
da come ho capito però usano il bordo "duo" che è un bicolore che simula un anta in vetro con supporto in alluminio... simula ovviamente se hai un lucido coi controcazzi se no... noi lo si usa sulla foglia acrilica ma una foglia acrilica da quasi 1mm su supporto mdf (e neanche mdf normale) è bello planare... un lucido diretto... boh. vorrei vedelo. beneficio del dubbio
Pax tibi Marce

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#9
qsecofr ha scritto:l ho scritto.... 8)
da come ho capito però usano il bordo "duo" che è un bicolore che simula un anta in vetro con supporto in alluminio... simula ovviamente se hai un lucido coi controcazzi se no... noi lo si usa sulla foglia acrilica ma una foglia acrilica da quasi 1mm su supporto mdf (e neanche mdf normale) è bello planare... un lucido diretto... boh. vorrei vedelo. beneficio del dubbio
Ti riferisci al vecchio bordo rehau (che poi è stato scopiazzato da tutti)?
Immagine


Con quel bordo in effetti ci può anche stare, vorrei vederlo anch'io ...

Riesco a strapparti dallo stand per un prosecchino, giovedi prossimo? :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Ante in Laccato Lucido UV

#12
qsecofr ::
Ora: se Stosa compra un lucido diretto uv esteticamente bellissimo e durissimo quasi come il vetro: benissimo, sono contento... per usare un eufemismo comunque non è la norma del mercato diciamo. normalmente il lucido uv è un prodotto che fa sufficentemente c@gare.[/quote]


Sarà la foto ma sembra davvero bello, possibile che si distingua dalla media?