La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Alcuni dubbi

#1
Alcuni dubbi:

1) Finiture (piano e ante) "in melaminico" vuol dire che non è laminato. Ma allora che cos'è? Quando leggevo melaminico pensavo si riferissero al truciolare sottostante...

Quando leggo "finitura melaminico superopaco" o "melaminico termostrutturato" non so di cosa si tratti

2) Un piano di spessore 1,2 cm, a parte l'estetica, può avere deficienze strutturali?
Se finitura acciaio, quanto dovrebbe essere per essere affidabile? 1mm come per i lavelli?
Se il venditore propone 1,2 cm con 0,6mm acciaio, quale dovrebbe essere la mia priorità, andare da 1,2 a 2cm totali o da 0,6 a 0,8/1 mm di acciaio?

Re: Alcuni dubbi

#2
Ciao :) ,
Per le prime domande esiste la funzione "cerca nel forum" (quella iconcina in alto a destra con la lente di ingrandimento 8) ): l'argomento è stato qui trattato innumerevoli volte ed in maniera approfondita; per la domanda sull'acciaio attendiamo l'intervento degli esperti. :)

Re: Alcuni dubbi

#3
kurtworden ha scritto:Alcuni dubbi:

1) Finiture (piano e ante) "in melaminico" vuol dire che non è laminato. Ma allora che cos'è? Quando leggevo melaminico pensavo si riferissero al truciolare sottostante...

Quando leggo "finitura melaminico superopaco" o "melaminico termostrutturato" non so di cosa si tratti

2) Un piano di spessore 1,2 cm, a parte l'estetica, può avere deficienze strutturali?
Se finitura acciaio, quanto dovrebbe essere per essere affidabile? 1mm come per i lavelli?
Se il venditore propone 1,2 cm con 0,6mm acciaio, quale dovrebbe essere la mia priorità, andare da 1,2 a 2cm totali o da 0,6 a 0,8/1 mm di acciaio?

il "vero" laminato io lo intendo come laminato di grado HPL: è uno strato (almeno) di 0.7mm di "formica" (per intendersi).
Purtroppo si è abusato del termine ed ormai si parla di laminato anche nel caso di melamminico.
Il melamminico ha una chimica similare al laminato ma non può raggiungere le pressioni e le cotture del HPL quindi risulta più debole e molto più sottile (tipicamente non si va oltre i 3 decimi di mm) ma risulta comunque assolutamente sufficiente alla realizzazione di elementi verticali quali ante.
Siccome ci sono dei melamminici veramente di primo prezzo che magari vengono usati per fare le casse ed il termine era usato impropriamente anche in termini dispregiativi una ditta produttrice di melamminico di altissima qualità sia fisica che di design ha pensato di indicare i propri prodotti come "superfici termostrutturate" esportando un po' questo termine nel mercato che in se non significa nulla più di quel che è sempre stato fatto. Il termine è stato anche in questo caso esportato ed abusato in ogni sua salsa.
SuperOpaco e SuperMat significano esattamente quello che è scritto: sono dei melamminici ad alto grado di opacità: diremo che è semplicemente un tipo di finitura.

Sul discorso piano 1.2 va chiarito il materiale se no non si capisce. Se è acciaio sotto c'è un pannello "qualsiasi" a base lignea, di solito un multistrati... e non vedo problemi strutturali: il problema è semmai a volte l'incasso del piano cottura che ostacola i cassetti sottostanti o le viti degli eldom che non arrivano a chiudere: ma i rivenditori già sanno e sanno cosa fare.
Pax tibi Marce