La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

consigli su progetto cucina

#1
Ciao a tutti
volevo chiedere consigli ed idee al forum sulla realizzazione di una cucina.

Prima di parlare di materiali, aziende e tutto il resto vorrei sottoporvi il progetto che io e mia moglie avevamo in mente.

Immagine


La cucina è formata da 2 zona: la prima è composta da una serie di 5 colonne con all'interno forno+micro+frigo mentre la seconda zona è un'isola di 240 cm x 95 composta da 2 basi da 90 cm con cassetti per piano ad induzione (con cappa integrata) + lavello sottotop e una base da 60 per lalavastoviglie.

Accetto volentieri consigli su eventuali criticità alle quali noi non abbiamo pensato tipo "hai pochi cassetti-dove metti questo o quello , ti manca questo o quello...etc etc

Fuoco alle polveri, vi aspetto numerosi e vi ringrazio da subito per tutti i riscontri che arriveranno.


P.S. Aggiungo pianta generale piano terra come giustamente consigliato da Martina (il pilastro segnato dove c'è la quota 3 metri non esiste più).
Immagine
Ultima modifica di vsm il 07/01/20 15:29, modificato 1 volta in totale.

Re: consigli su progetto cucina

#4
Ciao.
Il problema non è tanto dove mettere cassetti/cestoni..(si possono sempre inserire nelle colonne dispense.
Il problema è invece quello che non avete praticamente piano lavoro (giusto un pezzettino sulla lavastoviglie.. :roll: ?
cla56

P.S. Non ho capito bene una cosa:stiamo parlando di un'isola o di una penisola ?
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: consigli su progetto cucina

#5
Se capisco bene la penisola affaccia sul divano ma da le spalle al tavolo da pranzo. In pratica non puoi vedere la TV e neanche i commensali. Quale è stata l'utilità di abbattere quella parete di 3 metri?
A parte questo praticamente non avete spazio di lavoro, tranne che quel pochino tra lavello e piano cottura.
Può andare bene se cucinate poco o niente ma se impastate pasta o dolci non vi troverete un granché bene.

Re: consigli su progetto cucina

#6
Oltre a quanto già detto da cla56 e da klw, c'è da aggiungere - ma mi sto allargando- che il tavolo in quella posizione non è ideale! Puoi mangiare tutti i giorni senza vedere un pezzetto di cielo se non attraverso una finestra "normale" quando hai una vetrata bellissima a disposizione? E per giunta di fronte al bagno?

Hai il divano in mezzo al locale che ti rende più piccolo l'ambiente. Se lo girassi con lo schienale verso il muro ti si libererebbe uno spazio davvero ampio nel quale potresti mettere un mobile basso con la tele oppure sfruttare diversamente e meglio tutta quella superficie.

Riguardo alla cucina: l'isola sarebbe molto più armonica se fosse centrata anzichè spostata verso un lato.....

Re: consigli su progetto cucina

#7
grazie per gli spunti.

L'isola in realtà nasceva come penisola: abbiamo ancora il dubbio su cosa sia preferibile.
Eravamo partiti come penisola ma il problema principale è che se l'isola/penisola è più lunga di 3 metri non è possibile realizzare il piano in Gres (richiesta fondamentale della moglie) :) :) :) (così ci hanno detto più o meno tutti)
E forse anche esteticamente ci piace di più la soluzione isola. Da qui nasce il ridimensionamento della stessa.


Quello che invece attanaglia me medesimo è il fatto di conservare linearità fra la parte basse dell'isola e la parte posteriore delle colonne: la mancanza di simmetria non mi fa dormire la notte.

Riguardo il piano lavoro è vero che la zona non è molto larga ma abbiamo visto diverse configurazioni esposte di questo tipo (90+60+90) e considerando che sia i fuochi che il lavello non occupano tutta la superficie da 90 non ci sembrava così risicato. Quale potrebbe essere una soluzione per ricavare più piano d'appoggio? Premesso che non impastiamo quasi mai.

Discorso Tavolo/Tv:Noi non guardiamo la tv mentre mangiamo e non ci siamo posti il problema:
Effettivamente se ci sono amici o ospiti più o meno desiderati non si può neanche guardare una partita insieme.
C'è da dire che tra tablet e millemila device mobili la soluzione la si trova. Anche qui: idee? soluzioni?

Grazie per gli interessanti spunti.

Re: consigli su progetto cucina

#8
Olabarch ha scritto:Oltre a quanto già detto da cla56 e da klw, c'è da aggiungere - ma mi sto allargando- che il tavolo in quella posizione non è ideale! Puoi mangiare tutti i giorni senza vedere un pezzetto di cielo se non attraverso una finestra "normale" quando hai una vetrata bellissima a disposizione? E per giunta di fronte al bagno?

Hai il divano in mezzo al locale che ti rende più piccolo l'ambiente. Se lo girassi con lo schienale verso il muro ti si libererebbe uno spazio davvero ampio nel quale potresti mettere un mobile basso con la tele oppure sfruttare diversamente e meglio tutta quella superficie.

Riguardo alla cucina: l'isola sarebbe molto più armonica se fosse centrata anzichè spostata verso un lato.....
Il tavolo è stato previsto li vicino (c'è una porta finestra) perchè vicino alla vetrata c'è la porta d'ingresso e ci sembrava strano entrare e trovare il tavolo da quelle parti. Che soluzioni avresti da darmi?

Per "isola centrata" intendi centrata rispetto alla parete posteriore dove ci sono le colonne o proprio centrata rispetto alla stanza?

Lo scambio di posto tra divano e parete tv come tu proponi non mi fa impazzire. O forse non ho capito quello che mi hai scritto. :)
Ultima modifica di vsm il 07/01/20 18:45, modificato 1 volta in totale.

Re: consigli su progetto cucina

#9
vsm ha scritto:grazie per gli spunti.

L'isola in realtà nasceva come penisola: abbiamo ancora il dubbio su cosa sia preferibile.
Eravamo partiti come penisola ma il problema principale è che se l'isola/penisola è più lunga di 3 metri non è possibile realizzare il piano in Gres (richiesta fondamentale della moglie) :) :) :) (così ci hanno detto più o meno tutti)
Battuta al "volo"....i "tutti" sbagliano....i top in ceramica arrivano a cm.324 (io stesso ne ho uno in mostra
lungo 303...quindi potresti fare anche una composizione tipo 90+60+60+90 oppure 60+90+60+90...oppure... :roll: :)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: consigli su progetto cucina

#10
cla56 ha scritto:
vsm ha scritto:grazie per gli spunti.

L'isola in realtà nasceva come penisola: abbiamo ancora il dubbio su cosa sia preferibile.
Eravamo partiti come penisola ma il problema principale è che se l'isola/penisola è più lunga di 3 metri non è possibile realizzare il piano in Gres (richiesta fondamentale della moglie) :) :) :) (così ci hanno detto più o meno tutti)
Battuta al "volo"....i "tutti" sbagliano....i top in ceramica arrivano a cm.324 (io stesso ne ho uno in mostra
lungo 303...quindi potresti fare anche una composizione tipo 90+60+60+90 oppure 60+90+60+90...oppure... :roll: :)
cla56
Esteticamente parlando a noi piace un top in gres della Neolith che non arriva a quella misura (o meglio sempre così ci hanno detto tutti :) :) )

E poi aggiungendo un elemento da 60 dovrei tornare all'ipotesi penisola credo.
Sbaglio?

Re: consigli su progetto cucina

#11
Immagino che non sia la vostra prima esperienza e quindi sapete bene se quei pochi cm di piano lavoro vi bastano. Dici di sì e quindi va benissimo così.
A me serve molto più spazio e infatti invece di fare una parete a colonne l'ho fatta a basi e pensili così da avere un piano di lavoro di oltre 2 metri. Non ci crederei ma talvolta mi giro a cercar spazi :mrgreen: :mrgreen:

Sempre se fosse la mia cucina non mi fisserei su un piano in particolare dovendo poi essere vincolato ai limiti di lavorazione (se cla56 conferma esserci pure per quel modello). Di soluzioni possibili ce ne sono un'infinità, tua moglie saprà trovare un sostituto. Lo dico perché ora che ho capito che si tratta di un'isola, beh, a me proprio non piace e poi in cucina gli spazi non sono mai abbastanza.

Per la restante disposizione, che comunque è importante visto che avete scelto un open space, io metterei su carta i consigli di Olabarch e li mediterei attentamente insieme alla moglie.

Re: consigli su progetto cucina

#12
Esprimo il mio pensiero
1°Farei di tutto per avere un piano più lungo che poi non sia Neolith poco importa (tanto per sapere...ma qual'e' ?)
2°Si può anche creare una nicchia nella parete colonne...circa 120cm.come punto di appoggio per piccoli elettrodomestici
3°Per la collocazione delle varie zone cucina,pranzo,zona giorno in linea di massima per me funziona :) .
cla56

P.S. Esempio di "nicchia" nel gruppo colonne
Immagine
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: consigli su progetto cucina

#13
klw ha scritto:Immagino che non sia la vostra prima esperienza e quindi sapete bene se quei pochi cm di piano lavoro vi bastano. Dici di sì e quindi va benissimo così.
A me serve molto più spazio e infatti invece di fare una parete a colonne l'ho fatta a basi e pensili così da avere un piano di lavoro di oltre 2 metri. Non ci crederei ma talvolta mi giro a cercar spazi :mrgreen: :mrgreen:
Premesso che se diverse persone mi stanno dicendo che il piano di lavoro è poco evidentemente avete ragione voi. :) :)

Soluzione 1
Aggiungo un modulo da 30 tra lavastoviglie e base cassettoni da 90 dove ci sono i fuochi.

(E' fatto con il planner di Ikea portate pazienza)
Immagine


Immagine


Soluzione 2

Prolungo l'isola facendola diventare penisola contro il muro verso la finestra ma non posso iniziare con la base cassettoni da 90 coi fuochi perchè sono attaccato a muro quindi devo iniziare con un modulo da 30-45 e poi partire con la composizione così come concepita (quindi lo spazio del piano lavoro rimarebbe sempre di 60+30).
Immagine


Immagine


Soluzione 3?
L'idea di ricavare spazio levando qualche colonna per fare base+ pensili esteticamente parlando non ci piace per niente.
klw ha scritto: Sempre se fosse la mia cucina non mi fisserei su un piano in particolare dovendo poi essere vincolato ai limiti di lavorazione (se cla56 conferma esserci pure per quel modello). Di soluzioni possibili ce ne sono un'infinità, tua moglie saprà trovare un sostituto. Lo dico perché ora che ho capito che si tratta di un'isola, beh, a me proprio non piace e poi in cucina gli spazi non sono mai abbastanza.
In che senso non ti piace. L'isola? la penisola? o la disposizione della cucina in generale.

Discorso lunghezza piano:
Volendo fare un lavandino sottotop ci è stato detto (da tutti :) ) che le uniche soluzioni sono o
il top in Gres/Okite/Quarzo/dekton che però hanno il problema della lunghezza max di 300 (alcuni max 320 tra cui il Neolith-ho controllato) o Hpl o Fenix che sono gli unici che permettono di andare oltre i 320 che ci servirebbero.
Giusto?
Esteticamente parlando preferiremmo il Gres: quello che abbiamo visto della Neolith sono quelli della linea basalto (come detto ho controllato il catalogo e la misura massima è 320x160).
klw ha scritto:Per la restante disposizione, che comunque è importante visto che avete scelto un open space, io metterei su carta i consigli di Olabarch e li mediterei attentamente insieme alla moglie.
E che probabilmente non ho capito i consigli di Olabarch (chiedo scusa). Dove dovrei metterlo il tavolo? Vicino alla vetrata c'è la porta d'ingresso. E se inverto la posizione di divano con la tv ci saranno ancora meno possibilità che quest'ultima si veda dal tavolo.


Spero di aver risposto a tutti e vi ringrazio per gli spunti di riflessione che mi state dando e vi prego di continuare.

Re: consigli su progetto cucina

#14
Immagine

questa è l'idea della cucina che riprende sostanzialmente la tua ma con le modifiche suggerite da più persone.
Si tratta di "allungare" la cucina spostando anche la parete del bagno perchè con un anti da 100 fai molto poco....
allargheresti l'antibagno di circa 35 cm che in un posto così ristretto a me paiono vitali.
Stringeresti lo spazio dove hai il tavolo ma ti rimarrebbero 305, ampiamente sufficienti.
Quelle due fasce in cartongesso servono per riquadrare la cucina e, ovviamente, andrebbero ripetute anche fin sul soffitto: praticamente una cornice da 20 cm che gira tutt'attorno.

La parte centrale anzichè da 60 potrebbe essere da 90 in modo da lasciare il piano di lavoro fruibile e, magari, spostare lì la zona lavaggio.
Di fronte avresti la cottura che per questioni di simmetria potrebbe occupare il centro del mobile, lasciando a dx e sx 75 cm liberi. Così aumenteresti il piano di lavoro, sebbene per i miei gusti sarebbe ancora troppo poco.
Un conto è aprire scatolette e far panini; altra cosa è cucinare.....

Riguardo alla posizione del tavolo: se quella è una porta finestra è già meglio, sebbene io veda decisamente meglio la posizione verso la vetrata.
Riguardo alla tele: potrebbe essere posta sotto la scala, a filo col corrimano, oppure orizzontale a soffitto e all'occorrenza scenderebbe e si posizionerebbe in verticale: nulla di straordinario!
https://mak2.it/prodotti/#1573060982478-428f70b7-c514

Re: consigli su progetto cucina

#15
Il fatto è che ognuno oltre ad avere gusti estetici diversi ha anche abitudini di cucina pratica diverse e quindi non c'è un progetto giusto o sbagliato in assoluto, salvo orrori che ogni tanto capitano.
Poi io sono un semplice utente, peraltro privo di fantasia e refrattario a valutare gli aspetti estetici, quindi vedo le cose da un punto di vista pratico, funzionale. Per fortuna vivo da solo e quindi non ho una rompic.. ahem, dicevo, una donna a dirmi quanto è freddo il mio arredo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, la bellezza di questo forum è che ci sono persone in grado di tirar fuori idee che pur mantenendo alto il livello funzionale strizzano anche l'occhio all'aspetto estetico e alla fine il risultato è senz'altro migliore di quanto possa immaginare io.

Questa premessa per dire che dal mio punto di vista l'isola in quel contesto non ci azzecca nulla, molto meglio la penisola. Magari non sarà bellissimo ma meglio basi e colonne che solo colonne che limitano però lo spazio d'appoggio. Poi ovviamente interviene il professionista (cla56) e con l'idea delle colonne parzialmente aperte salva capra e cavoli :mrgreen:
Non ti piace quella soluzione? A me sembra fantastica.

Per le mie abitudini di cucina non avere metri di piano lavoro o comunque spazio d'appoggio è impensabile. Ho un robot Kenwood (piuttosto alto), l'affettatrice, la friggitrice, il microonde, la macchina per il sottovuoto e probabilmente dimentico qualcosa. Non tutto deve essere necessariamente fisso sul top ma insomma se avessi solo 60 cm potrei usarne solo uno alla volta e non sapere neanche dove poggiare una ciotola. Impensabile.

Sulla disposizione, fosse stato per me avrei fatto la cucina chiusa e come bonus aggiuntivo avrei avuto spazio per dei pensili sopra la zona operativa. Scelto l'open space, però cercherei di dare un senso alla cucina a vista. A casa mia avevo valutato questa opzione ma l'ho scartata per costi di ristrutturazione eccessivi in quel momento. La logica però era quella di avere una penisola con zona operativa (lavello e piano cottura) così da poter cucinare mentre vedevo la TV posta sulla parete di fronte (immaginavo un bel video proiettore o un una TV molto grande), parlare e vedere i miei ospiti/commensali invece di far divertire loro mentre io brigo in cucina.
Nel tuo caso, però, l'unica cosa che hai a vista è il divano, non il tavolo da pranzo e neanche la TV. Ma allora a che serve un open space, a spargere gli odori della cucina per tutta la sala?
Ma su questo Olabarch saprà trovare la soluzione giusta :mrgreen: