La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

preventivo cucina Elmar

#1
Buongiorno,
ho in mano questo preventivo per una cucina Elmar su 3 lati (310 x 280 x 310 x 270h): 18.650€ + IVA 22% = 22.753€
base pensili laccate opaco
colonne decorativo
zoccoli 10 cm
gole inox
colonna angolo con ripiani interni e luce verticale
colonna per forno e cantinetta, ribalta e cestone
pensile da 90 cm a 2 ante
base 2 cassetti e 1 cestone
base per piano cottura con 2 cassetti e 1 cestone
base angolo cestelli girevoli filocromato
base per lavello con 2 cestoni e pattumiera premium
anta per lavastoviglie a scomparsa
base anta battente
2 top in gres (220 x 60 e 248 x 60 spessore 1,2): 3.000€ + IVA 22%
alzatina in gres come il top: 700€ + IVA 22%
schienale gres (220 x 60): 1.600€ + IVA 22%

Elettrodomestici: 9.000€ + IVA 22% = 11.028€
forno Samsung NV7B4240UBB
frigo Samsung Family Hub 4 porte RF65A977FSG
lavastoviglie Samsung DW60A8060IB
piano cottura Bora Flex con cappa aspirante
lavello Franke box center
miscelatore Franke active window con doccino estraibile

Vorrei un vostro parere su prezzo globale, cucina, elettrodomestici, se manca qualcosa, dove si potrebbe limare, ...
Grazie

Re: preventivo cucina Elmar

#2
Con una configurazione di questo livello (a giudicare dal top in gres e dagli elettrodomestici), seppur sia veramente difficile esprimersi sul costo generale sapendo poco o nulla, fatico veramente a capire la motivazione di optare per le colonne in decorativo.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#3
M4tte0 ha scritto:
05/03/23 20:02
Con una configurazione di questo livello (a giudicare dal top in gres e dagli elettrodomestici), seppur sia veramente difficile esprimersi sul costo generale sapendo poco o nulla, fatico veramente a capire la motivazione di optare per le colonne in decorativo.
Sta seguendo la mia compagna, quindi ho postato solo il preventivo e poi so poco o nulla. Non ti convince l'abbinamento col decorativo?

Re: preventivo cucina Elmar

#4
Ciao,
Guarda, non ne faccio prettamente un discorso estetico perchè oggi sul mercato sono presenti dei decorativi alla vista più che decenti, ma un discorso pressochè di principio.

Stai acquistando una cucina che fra tutto ti viene circa 20.000 euro, che è una costo che comunque non equivale a comprarsi una magliettina da h&m che domani puoi anche buttare.

Il decorativo altro non è che un materiale plastico incollato su un supporti di truciolare. Ora, stai spendendo 9k di elettrodomestici e altri bei soldini per il piano, perchè dovresti inserire nel tuo progetto questa caduta di stile (al tatto, per quel che se ne dica, il decorativo è ben riconoscibile...)? Sarebbe come acquistare un'auto nuova con interni in pelle, navigatore, cambio automatico e quant'altro e poi mettere dei copricerchi in plastica anzichè dei cerchi in lega :)

Senza conoscere ora il tipo di finitura scelta, direi che nel tuo caso io cercherei alternative nel campo dell'impiallacciato legno o nel campo di qualche laccatura particolare.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#5
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 15:45
Ciao,
Guarda, non ne faccio prettamente un discorso estetico perchè oggi sul mercato sono presenti dei decorativi alla vista più che decenti, ma un discorso pressochè di principio.
Stai acquistando una cucina che fra tutto ti viene circa 20.000 euro, che è una costo che comunque non equivale a comprarsi una magliettina da h&m che domani puoi anche buttare.
Il decorativo altro non è che un materiale plastico incollato su un supporti di truciolare. Ora, stai spendendo 9k di elettrodomestici e altri bei soldini per il piano, perchè dovresti inserire nel tuo progetto questa caduta di stile (al tatto, per quel che se ne dica, il decorativo è ben riconoscibile...)? Sarebbe come acquistare un'auto nuova con interni in pelle, navigatore, cambio automatico e quant'altro e poi mettere dei copricerchi in plastica anzichè dei cerchi in lega :)
Senza conoscere ora il tipo di finitura scelta, direi che nel tuo caso io cercherei alternative nel campo dell'impiallacciato legno o nel campo di qualche laccatura particolare.
Grazie per la risposta esaustiva. In generale, ti tornano come cifre? Da profano, mi colpivano i 5.000€ dei rivestimenti, mentre gli elettrodomestici ho visto che sono più o meno a prezzi di mercato.

Re: preventivo cucina Elmar

#6
Per il piano dipende molto dalla finitura scelta, ce ne sono di varie fasce e il costo può cambiare sensibilmente.

Poi, considerando che sicuramente la cucina sarà composta da casse in nobilitato, ti posso dire che le cifre mi tornano per quello che è il mercato delle cucine oggi. Poi, che il prezzo sia proporzionato alla qualità offerta, ASSOLUTAMENTE NO.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#7
cydella ha scritto:
cydella ha scritto:dove si potrebbe limare,
credo che questo potete dirlo solo voi...
il prezzo della cucina, dei piani e degli eldom è esplicitato, siete voi che potete dire a cosa di tutto ciò siete disposti a rinunciare...
es. tutto laminato al posto del laccato? ai cestoni angolari? al top e schienali in gres? al frigo con lo schermo (?) integrato ?

per es avete chiesto se ci sono top e schienali altrettanto belli ma con una fascia di prezzo diversa?

Re: preventivo cucina Elmar

#8
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 16:07
Per il piano dipende molto dalla finitura scelta, ce ne sono di varie fasce e il costo può cambiare sensibilmente.
Poi, considerando che sicuramente la cucina sarà composta da casse in nobilitato, ti posso dire che le cifre mi tornano per quello che è il mercato delle cucine oggi. Poi, che il prezzo sia proporzionato alla qualità offerta, ASSOLUTAMENTE NO.
Tradotto, il prezzo è in linea con quelli di mercato, che sono più alti della qualità offerta. Corretto? Grazie ancora.

Re: preventivo cucina Elmar

#9
gina ha scritto:
06/03/23 16:13
cydella ha scritto:
cydella ha scritto:dove si potrebbe limare,
credo che questo potete dirlo solo voi...
il prezzo della cucina, dei piani e degli eldom è esplicitato, siete voi che potete dire a cosa di tutto ciò siete disposti a rinunciare...
es. tutto laminato al posto del laccato? ai cestoni angolari? al top e schienali in gres? al frigo con lo schermo (?) integrato ?
per es avete chiesto se ci sono top e schienali altrettanto belli ma con una fascia di prezzo diversa?
Chiaro il concetto. Volevo sapere se, stante questi mobili e elettrodomestici, il preventivo era corretto o troppo alto. Grazie per l'aiuto.

Re: preventivo cucina Elmar

#10
cydella ha scritto:
06/03/23 16:15
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 16:07
Per il piano dipende molto dalla finitura scelta, ce ne sono di varie fasce e il costo può cambiare sensibilmente.
Poi, considerando che sicuramente la cucina sarà composta da casse in nobilitato, ti posso dire che le cifre mi tornano per quello che è il mercato delle cucine oggi. Poi, che il prezzo sia proporzionato alla qualità offerta, ASSOLUTAMENTE NO.
Tradotto, il prezzo è in linea con quelli di mercato, che sono più alti della qualità offerta. Corretto? Grazie ancora.
Hai colto perfettamente il segno. Senza fare pubblicità su questo forum perchè non è il motivo per cui mi sono iscritto dopo aver tanto letto, ma casomai per sensibilizzare, ti posso dire che siamo ormai con la mia famiglia da 3 generazioni nel campo del legno-arredo.

Un foglio di truciolare nobilitato 307x205 cm di puro pioppo (che non è la ferrari dell'arredamento, ma nemmeno quella chiavica riciclata che ormai usano pressochè tutti i grandi player del mercato) lo pago, se lo compro male male male, 70 euro + iva. Facendo un conto veloce sullo sviluppo di una base, puoi facilmente capire che la spesa non sia granchè, anche perchè la lavorazione necessaria poi è veramente pochissima.

Pensare alle cifre ed ai consigli oggi proposti dalla maggioranza di rivenditori che capiscono di legno quanto io di fisica quantistica mi fa venire l'orticaria.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#11
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 15:45
Ciao,
Guarda, non ne faccio prettamente un discorso estetico perchè oggi sul mercato sono presenti dei decorativi alla vista più che decenti, ma un discorso pressochè di principio.

Stai acquistando una cucina che fra tutto ti viene circa 20.000 euro, che è una costo che comunque non equivale a comprarsi una magliettina da h&m che domani puoi anche buttare.

Il decorativo altro non è che un materiale plastico incollato su un supporti di truciolare. Ora, stai spendendo 9k di elettrodomestici e altri bei soldini per il piano, perchè dovresti inserire nel tuo progetto questa caduta di stile (al tatto, per quel che se ne dica, il decorativo è ben riconoscibile...)? Sarebbe come acquistare un'auto nuova con interni in pelle, navigatore, cambio automatico e quant'altro e poi mettere dei copricerchi in plastica anzichè dei cerchi in lega :)

Senza conoscere ora il tipo di finitura scelta, direi che nel tuo caso io cercherei alternative nel campo dell'impiallacciato legno o nel campo di qualche laccatura particolare.
mi permetto di dire la mia, in contrasto con quello che scrivi . La scelta del decorativo/nobilitato non viene molte volte fatta per un problema di budget, bensì per un a volte più bell'effetto estetico ma soprattutto per la praticità di manutenzione e maggiore resistenza in generale. Per semplificare non è che le cucine oltre ai 20k debbano essere per forza "in legno", che può essere si un pregio ma non per forza un valore aggiunto.

Re: preventivo cucina Elmar

#12
jnicola ha scritto:
06/03/23 17:20
mi permetto di dire la mia, in contrasto con quello che scrivi . La scelta del decorativo/nobilitato non viene molte volte fatta per un problema di budget, bensì per un a volte più bell'effetto estetico ma soprattutto per la praticità di manutenzione e maggiore resistenza in generale. Per semplificare non è che le cucine oltre ai 20k debbano essere per forza "in legno", che può essere si un pregio ma non per forza un valore aggiunto.
Per quanto riguarda l'estetica a parte finiture altrimenti irrealizzabili (che comunque oggettivamente esistono, te ne do atto) dire che la controparte "reale" sia inferiore al nobilitato mi sembra un abominio.
Un esempio lampante sta negli effetti cemento oggi molto comuni per cucine e zone giorno. Hai mai avuto modo di vedere (e soprattutto di toccare) un'anta effettivamente laccata cemento o in argilla? La differenza è talmente abissale da essere quasi imbarazzante.

Vogliamo parlare di resistenza in generale? La maggior parte dei grandi marchi dell'arredamento utilizza truciolare riciclato.
Cos'è il truciolare riciclato? Breve e banale spiegazione del macchinario visto in funzione:
Si prendono tutti i vari scarti delle falegnamerie (e gli avanzi dei pannelli precedentemente utilizzati), si passano sotto ad un grosso magnete che ne attira le parti in metallo (NB: le leghe metalliche, non essendo magnetiche, rimangono all'interno!!) e si fa un bel trito. Questo trito viene poi successivamente pressato e ri-laminato.
Sembra bello no? Peccato che in quel trito sia presente tutta la plastica della lamina dei pannelli e tutte le leghe metalliche che il magnete non riesce ad intercettare. Cosa comporta? Le fibre, essendo di tipo molto diverso fra loro non legano ed il nuovo pannello "riciclato" è fortemente instabile. Da cosa si nota? Prova a tagliare in 2 un anta a caso, si aprirà in 2 come una cozza.
Altro svantaggio del truciolare soprattutto nella sua versione riciclata? La cucina è per sua natura un ambiente pieno di vapori, calore ed acqua. Cosa succede ad un pannello di truciolare (per quanto bordato bene e rifilato a laser) a fronte di queste sollecitazioni? Si gonfia come un palloncino ad aria. Sicuro.
Per non parlare poi della tendenza a piegarsi del nobilitato da 18/19 mm usato anche per fianchi ed ante di notevoli dimensioni.

Se poi mi dici che il laccato è più sensibile agli urti sono certamente con te, ma parlare di una cucina in nobilitato/melaminico come un qualcosa di durevole è veramente in antitesi con la realtà.

Pensare ad una cucina da 20k che non abbia almeno le casse in multistrato laminato per me è una follia pura. Ma poi, de gustibus per carità....
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#13
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 17:44


Pensare ad una cucina da 20k che non abbia almeno le casse in multistrato laminato per me è una follia pura. Ma poi, de gustibus per carità....
salvo qualche caso particolare che forse esiste tutti i produttori (industriali) di cucine fanno casse in truciolare, con le differenze tra buono/scarso, lavorato bene/male, bordato come si deve/bordato male. Ma ovvio che truciolare è.

Re: preventivo cucina Elmar

#14
jnicola ha scritto:
07/03/23 8:34
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 17:44


Pensare ad una cucina da 20k che non abbia almeno le casse in multistrato laminato per me è una follia pura. Ma poi, de gustibus per carità....
salvo qualche caso particolare che forse esiste tutti i produttori (industriali) di cucine fanno casse in truciolare, con le differenze tra buono/scarso, lavorato bene/male, bordato come si deve/bordato male. Ma ovvio che truciolare è.
Se truciolare proprio deve essere almeno che sia decente. E questa equazione non va sempre di pari passo col prezzo. Forse, se anzichè fare 2000 passaggi in tv e lasciare ai rivenditori il 50%+10%+5% di margine sarebbe il caso che inizino a fare due conti anche con la qualità dei prodotti.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: preventivo cucina Elmar

#15
M4tte0 ha scritto:
07/03/23 15:51
jnicola ha scritto:
07/03/23 8:34
M4tte0 ha scritto:
06/03/23 17:44


Pensare ad una cucina da 20k che non abbia almeno le casse in multistrato laminato per me è una follia pura. Ma poi, de gustibus per carità....
salvo qualche caso particolare che forse esiste tutti i produttori (industriali) di cucine fanno casse in truciolare, con le differenze tra buono/scarso, lavorato bene/male, bordato come si deve/bordato male. Ma ovvio che truciolare è.
Se truciolare proprio deve essere almeno che sia decente. E questa equazione non va sempre di pari passo col prezzo. Forse, se anzichè fare 2000 passaggi in tv e lasciare ai rivenditori il 50%+10%+5% di margine sarebbe il caso che inizino a fare due conti anche con la qualità dei prodotti.
Ma certo, tranquillo che molte aziende usano truciolare di ottima qualità, sopattutto lavorato (principalmente bordato) bene, e con decorativi di qualità. Chiaro che non è né acciaio né alluminio né multistrato marino, ma svolge egregiamente il suo dovere.