scherzi! le piastrelle le ho proprio volute ricomprare come quelle che avevo già su (è una ristrutturazione). Ho tolto i pezzi speciali che erano 7 piastrelle con paperette, casetta, coniglietto, orsetto....veramente urende ma sulla vecchia cucina avevano il loro perchè
quando abbiamo pensato se toglierle tutte o rimetterne di nuove con mio marito non abbiamo avuto dubbi. In primis perchè avremo dovuto optare per un grigio visto che una tonalità calda che si sposasse col pavimento non l'abbiamo trovata se non nel "old style". E a me le piastrelle grigie sinceramente mettono una tristezza infinita, come i vari tortora, beige spento, wenge' ecc.
Per la cappa sinceramente ormai non mi fido poi tanto dell'arredatrice perchè appunto parecchio "rintronata". Lei mi disse che l'unica cappa da pensile con la valvola a farfalla (meccanismo caro a mio marito di cui ben poco io so) era questa faber che aveva l'obbligo di stare ad una determinata altezza dal piano.
l'altezza della cucina avrebbe dovuto essere maggiore di circa 3.5 cm perchè se i montatori invece di chiedere a mio marito che non era stato informato dall'arredatrice e dal muratore, avessero seguito i disegni che avevano dietro, sicuramente il tubo della cappa non si sarebbe visto...invece adesso tocca metterci una pezza in qualche modo. Cmq a carico del negoziante sia chiaro.
Poi cmq anche io ti sfido a guardare dentro un pentolone bollente senza lessarti gli occhi
LE COLONNE NON SONO IKEA!! ma l'ultima colonna, quella che da verso la non-porta (anche quella la chiederemo a Babbo Natale) è strutturata internamente come una colonna ikea portascope (grande Ikea). Io l'ho fatta fare su quel modello all'Arredo3