La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Rendering

#1
Ciao a tutti
Vorrei sapere qualcosa in più riguardo ai rendering.
Ho notato che per le cucine alcuni negozi fanno rendering ridicoli altri molto belli.
Inoltre so che alcune aziende addirittura fanno le presentazioni dei cataloghi come rendering e quindi sono fatti talmente bene da mettere in dubbio per chi li osserva se sia un'immagine reale o un rendering.
Che differenza c'è nei TRE casi?
Grazie

#2
in che senso che differenza?

La differenza è nella resa estetica dell'immagine.

Il rendering è un'operazione di calcolo eseguita tramite un software per ottenere da un modello 3D un'immagine che tenga conto, di materiali, luci, etc.

Molte aziende hanno sviluppato per i propri rivenditori dei software di modellazione semplificati per comporre le varie soluzioni.
Questi software servono più che altro per rendere l'idea del prodotto finale e per calcolare il preventivo.. non hanno grandi pretese di resa estetica fotorealistica.
Poi esistono software specifici per ottenere il fotorealismo o effetti particolari... ad esempio utilizzando 3dstudio max, cinema 4d, lightwave, etc. abbinati a motori di rendering adeguati si possono ottenere risultati sorprendenti... un po' come gli effetti speciali nei films... talmente perfetti che sembrano indistinguibili dalla realtà ad un occhio non particolarmente allenato.

Quanto ai cataloghi fatti solo di rendering... beh capita anche perchè:
- costo campionature = 0
- costo location = 0
- costo fotografo = 0

resta da pagare un buon grafico ;) che certo non costa poco... ma sicuramente meno di quanto sopra...

Quanto alle differenze nei negozi... beh è una questione di tempo, personale a disposizione, fiducia nel cliente e supporto dell'azienda.
Un rendering fotorealistico fatto bene costa molto non tutti sono disposti a farsi carico di questa spesa.

#3
Ciao Effector, beh è chiaro che è tutto un problema di resa dell'immagine :D , ma.. ci sono dei ma...
guarda il rendering che fa ad es questo negozio. E' davvero realistico. Nella mia città non ne fa nessuno cose così! Eppure ho girato per cucine di gamma medio-alta e alta. A mio avviso il rendering è uno strumento molto potente che ti permette di non sbagliare nulla del tuo arredamento. Con un clik puoi cambiare i colori di schienale, di pittura ecc Peccato che di fatto non viene usato. I rendering proposti sono ridicoli rispetto a quello che ho postato!!
Solo Valcucine ha un programma per fare rendering di questo livello? Comunque il rivenditore valcucine non mi ha fatto un rendering come questo ma una cosa di tutt'altro livello grafico.
Personalmente sarei disposta a pagarlo a parte un servizio del genere, posto che l'arredatore sia disposto a fare com me varie prove di abbinamenti cromatici
http://www.carminatiesonzogni.it/offert ... valcucine/

#4
Veramente ormai i software dei cucinieri hanno mediamente quasi tutti un buon livello di rendering. Per la varie prove, nessun problema, purchè rientri nel limite del buon senso anche del cliente.

#5
io credo che nessuna azienda abbia software (e soprattutto hardware!) in grado di sviluppare renderings fotorealistici per ogni singolo progetto.
Ad ogni modo non posso parlare per gli altri...
Che io sappia è il rivenditore che se ne occupa, e come accennavo è tutta una questione di costi e tempi.

#6
Mah insomma, il fotorealismo dei modelli è spesso assicurato dai software più evoluti, il fotorealismo degli ambienti del cliente sono a discrezione del mobiliere che spesso ha decine di progetti da realizzare e non va certo a ricreare piastrelle e infissi come li ha visti durante un sopralluogo.
Questo è un esempio (e pure fra i peggiori) dei miei lavori.
Montata:
http://www.iouppo.com/life/1012/25baa93 ... 087d87.jpg
Rendering
http://www.iouppo.com/life/1012/d35088f ... d4b100.JPG

Ti sembra abbastanza realistica? :D

#7
Infatti Effector è questione di costi e tempi. Ci vuole personale specializzato e strumentazioni adeguate che purtroppo pochi hanno.
Peppezi, si il tuo rendering è mediamente realistico. Sicuramente migliore di tanti che ho visto.Ma la cucina montata è molto più bella :!: :!:

#8
Ci terrei a far presente che tutto questo... progetto, visualizzazioni, etc.
Il mobiliere lo fa praticamente gratis , visto che non è nemmeno certo di prendere il lavoro.
Ci sono fior di architetti e progettisti che si fanno pagare appositamente per rendere reali e tangibili le idee dei propri clienti.
Un mobiliere altri non è che un rivenditore e come tale dovrebbe vendere un prodotto ed un servizio... poi negli anni la concorrenza spietata e la ricerca della qualità del servizio hanno portato le varie strutture ad ampliarsi fino a raggiungere risultati simili ma... chiedo perdono per l'estrema franchezza:

volete un render fotorealistico?

Pagate un architetto, un designer un grafico profumatamente e otterrete il risultato ;)

#9
Effector
come vedi anche chi ha fatto l'ordine non l'ottiene.Parlo di rendering della qualità che ho mostrato sopra e non di quelli scarsi che si vedono in giro anche qui!! Prendi il caso di Bona del post sezione cucina. Se avesse avuto dei rendering non avrebbe avuto bisogno di chiedere quale colore ci stava meglio se bianco nuvola o pergamena perchè un bel rendering come questo del mobiliere di Bergamo che ho postato sopra è un libro aperto ed ognuno può realisticamente vedere l'effetto di ogni colore o dettaglio e segliere cosa preferisce, senza timore di sbagliare .
Gli architetti non hanno i software delle specifiche aziende di cucina e quindi non possono dare immagini realistiche.

#10
Solaria ha scritto: Gli architetti non hanno i software delle specifiche aziende di cucina e quindi non possono dare immagini realistiche.
che io sappia i software delle aziende non produco nulla di particolarmente fotorealistico.
Il modello generato con questi software deve essere rielaborato da un grafico, assegnando materiali, luci, trasparenze, riflessioni, etc. e non è affatto semplice come può sembrare ottenere un effetto realistico accettabile.
E' un lavoro lungo servono macchine adeguate e personale specializzato senza che si possa includere questo processo nel prezzo di vendita... vorrei proprio vedere quanto direbbero si se il mobiliere dicesse... vuoi il rendering realistico, bene fanno 1000 euro anticipati, grazie ...
(troppo? provate a consultare qualche professionista serio...)

Insisto esistono dei professionisti che fanno solo questo e si fanno pagare profumatamente ... il rivenditore non è affatto tenuto a offrire questo servizio aggiuntivo.

#11
Allora forse avevo capito male io :oops: Pensavo che il software fosse fatto dall'azienda che inserisce colore, modelli e finiture e che quindi la qualità dell'immagine fosse intrinseca allo stesso software e non dipendente dall'operatore finale che lo usa in negozio.

#12
Solaria ha scritto:Allora forse avevo capito male io :oops: Pensavo che il software fosse fatto dall'azienda che inserisce colore, modelli e finiture e che quindi la qualità dell'immagine fosse intrinseca allo stesso software e non dipendente dall'operatore finale che lo usa in negozio.
spiego un po' meglio... almeno come funziona il nostro software.

Il software ti permette di inserire in un ambiente tutti gli articoli di serie, scegliendo la finitura, la dimensione, etc.
Di conseguenza si può generare un modello 3D e una distinta di prezzo.

Dal modello 3D è poi possibile calcolare un render inserendo le luci e assegnando materiali a pavimenti, muri e soffitto.
Il risultato è un’immagine in prospettiva abbastanza normale, nel senso che fa capire il risultato ma non è affatto realistica.

Un buon fotorealismo lo si ottiene rielaborando professionalmente il modello, le textures, le luci, le riflessioni l’inquadratura, etc.

Faccio un esempio il realismo di un’immagine è dato dalla sua scarsa perfezione. Uno spigolo di un top nel modello 3D “azienda” è perfettamente a 90°, nella realtà magari avrebbe un raggio da 2mm.
Quello smusso da 2mm può essere fatto rielaborando il modello, ma comporta un incremento sensibile dei tempi di calcolo del rendering.
Discorso simile per le textures, il software azienda inserisce la finitura “rovere” e tu nel render azienda vedrai qualcosa che ricorda la venatura del legno… ma il realismo è altra cosa:
utilizzando textures dettagliate (immagini del legno affiancabili senza giunte visibili) gestendo i parametri di “rilievo” (una superfice legnosa non è mai liscia e perfettamente piatta) , la riflessione della luce, il tipo di luce stessa….

Ecco.. alla fine di questo processo si ottiene qualcosa di gradevole ma non è come schiacciare un bottone… occorre un grafico sensibile e preparato, il software adatto, una buona libreria di textures & objects, una macchina adatta e un po’ di tempo ;)

#13
I software sono prodotti da aziende apposite che stipulano contratti con le ditte di cucine e successivamente rilasciano delle versioni apposite con librerie dedicate. Ad esempio, quel rendering è fatto con arredocad versione Scic che ha formato ovvviamente misure, materiali, strutture, listini, top, etc etc. La software ha semplicemente costruito i blocchi, fatto le scansioni dei materiali e creato texture da applicare sui blocchi. Il fotorealismo io non so come lo intendete voi, ma il software di Scic è senza dubbio fotorealistico.

#14
per intenderci,

a) rendering fotorealistico:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
b) rendering azienda:
Immagine
Immagine
Immagine
c) rendering azienda un po' curato:
Immagine
giusto per dar l'idea ;)

#15
Solaria ha scritto: ............. Prendi il caso di Bona del post sezione cucina. Se avesse avuto dei rendering non avrebbe avuto bisogno di chiedere quale colore ci stava meglio se bianco nuvola o pergamena perchè un bel rendering come questo del mobiliere di Bergamo che ho postato sopra è un libro aperto ed ognuno può realisticamente vedere l'effetto di ogni colore o dettaglio e segliere cosa preferisce, senza timore di sbagliare .
Scusate l'intrusione (mai mi sarei aspettato di scrivere in questo spazio... :shock: Chi mi conosce sà il perchè!
Intervengo solo per dirti "Solaria" che per consigliare "Bonabone",io ho preso i campioni dei vetri e del top,mi sono messo sull'uscio del mio negozio e dopo un pò che me li rigiravo tra le mani ho scelto quello che per mè era l'abbinamento ottimale che poi é quello che faccio normalmente con i miei clienti!Nonostante questo sono anche consapevole che le dimensioni delle superfici e dei colori sono un'altro elemento importante da considerare però quì non si può far nulla se non lavorare con l'immaginazione!
Sia ben inteso,io ritengo utile l'uso dei rendering,come approccio alle volumetrie,alla distribuzione degli spazi ma onestamente non mi ci "affiderei" più di tanto per la scelta delle tonalità dei colori,la ruvidità delle superfici.....queste sono cose estremamente "sensoriali"pertanto....
Ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/