La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Demolizione e ricostruzione

#1
Buongiorno, ho ereditato un edificio residenziale, privo di fondamenta e totalmente fuori da qualunque normativa antisismica. L'edificio andrebbe certamente demolito e ritirato su. Vorrei sapere a quali tipi di detrazione posso accedere e quali interventi, nell'ambito della ricostruzione, sarebbero coperti da detrazione. Grazie

Re: Demolizione e ricostruzione

#2
se ricorressero i requisiti - oltre all'esistenza dell'immobile ci deve anche essere un impianto di riscaldamento, pur se sui generis- si potrebbe accedere ai vari bonus e Le info che seguono sono riferite ad una casa unifamiliare in caso di demolizione e ricostruzione.
Il 110% vale per
- € 50.000 per cappotto ed isolazione tetto;
- € 60.000 per serramenti, raffrescamento e riscaldamento, VCM;
- € 3.000 per colonnina ricarica auto elettrica;
- € 2.400 x kW di impianto fotovoltaico fino ad un massimo di € 48.000.
Oltre a queste agevolazioni, rimangono in essere tutte quelle precedenti, ovvero:
50% impianto elettrico ed idraulico, tramezze e pareti esterne escluso cappotto, solai
e tutto ciò che riguarda un miglioramento della costruzione precedente fino alla concorrenza
massima di € 96.000 ivi compreso sismabonus se il luogo rientra in zona 1, 2 oppure 3.
Ad ogni modo la materia è talmente complessa che bisogna analizzare caso per caso.

Re: Demolizione e ricostruzione

#3
Olabarch ha scritto:
09/12/20 12:27
se ricorressero i requisiti - oltre all'esistenza dell'immobile ci deve anche essere un impianto di riscaldamento, pur se sui generis- si potrebbe accedere ai vari bonus e Le info che seguono sono riferite ad una casa unifamiliare in caso di demolizione e ricostruzione.
Il 110% vale per
- € 50.000 per cappotto ed isolazione tetto;
- € 60.000 per serramenti, raffrescamento e riscaldamento, VCM;
- € 3.000 per colonnina ricarica auto elettrica;
- € 2.400 x kW di impianto fotovoltaico fino ad un massimo di € 48.000.
Oltre a queste agevolazioni, rimangono in essere tutte quelle precedenti, ovvero:
50% impianto elettrico ed idraulico, tramezze e pareti esterne escluso cappotto, solai
e tutto ciò che riguarda un miglioramento della costruzione precedente fino alla concorrenza
massima di € 96.000 ivi compreso sismabonus se il luogo rientra in zona 1, 2 oppure 3.
Ad ogni modo la materia è talmente complessa che bisogna analizzare caso per caso.
Buonasera, grazie. Quindi i costi di demolizione dell'edificio e ricostruzione dello scheletro, non sarebbero compresi nelle detrazioni (nè 110%, nè in misura inferiore)?

Re: Demolizione e ricostruzione

#4
Il sisma bonus fino al 31 dicembre 2021 permette di recuperare il 110% (devi aumentare la capacità di resistere al sisma di almeno un grado sulla scala di resistenza al sisma se sei in zona 3, possono bastare opere di adeguamento "minori" se l'edificio è in zona 1 o 2. Almeno io l'ho capita così).
Non dubito che demolendo e ricostruendo ci stai dentro tranquillamente.
Come diceva Olabarch il massimale è pari a 96 mila euro.
Per il sisma bonus non è necessario avere un impianto di riscaldamento. L'impianto di riscaldamento è necessario per le agevolazioni ecobonus, ma a te non dovrebbero interessare (almeno in una prima fase).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Demolizione e ricostruzione

#5
Olabarch ha scritto:
09/12/20 12:27
se ricorressero i requisiti - oltre all'esistenza dell'immobile ci deve anche essere un impianto di riscaldamento, pur se sui generis- si potrebbe accedere ai vari bonus e Le info che seguono sono riferite ad una casa unifamiliare in caso di demolizione e ricostruzione.
Il 110% vale per
- € 50.000 per cappotto ed isolazione tetto;
- € 60.000 per serramenti, raffrescamento e riscaldamento, VCM;
- € 3.000 per colonnina ricarica auto elettrica;
- € 2.400 x kW di impianto fotovoltaico fino ad un massimo di € 48.000.
Oltre a queste agevolazioni, rimangono in essere tutte quelle precedenti, ovvero:
50% impianto elettrico ed idraulico, tramezze e pareti esterne escluso cappotto, solai
e tutto ciò che riguarda un miglioramento della costruzione precedente fino alla concorrenza
massima di € 96.000 ivi compreso sismabonus se il luogo rientra in zona 1, 2 oppure 3.
Ad ogni modo la materia è talmente complessa che bisogna analizzare caso per caso.
Scusa Olabarch i 60'000 non sono solo per serramenti?
per riscaldamento, raffrescamento e VMC sono altri 30'000 se non sbaglio.
Se ristrutturi il limite del fotovoltaico scende a 1'600.
Il tetto se non delimitava un volume caldo penso non puoi portarlo al 110% ma solo al 50%.
Demolizione e riscostruzione delle pareti esistenti con nuovo cappotto possono andare al 110% salvo naturalmente il massimale risicato per una casa unifamigliare.
Nei 30'000 degli impianti entrano radiatori o pavimento radiante e relativo sottofondo.
Siamo in ballo da maggio e se riusciremo a iniziare a gennaio stapperemo una bella bottiglia!

Come ha giustamente detto Olabarch devi investire tempo, soldi ed energia con un tecnico qualificato e avere un progetto e preventivi dettagliati per valutare l'intervento.

Re: Demolizione e ricostruzione

#6
per riscaldamento, raffrescamento e VMC sono altri 30'000 se non sbaglio.
Infatti non sbagli!
Sono io che nella fretta ho fatto confusione......
Hai illustrato perfettamente le singole agevolazioni!!!

Ma, come ormai sai, è talmente complicato che noi affidiamo ad uno studio esterno la responsabilità della valutazione di queste agevolazioni. :wink:

Re: Demolizione e ricostruzione

#7
Olabarch ha scritto:
10/12/20 18:12
per riscaldamento, raffrescamento e VMC sono altri 30'000 se non sbaglio.
Infatti non sbagli!
Sono io che nella fretta ho fatto confusione......
Hai illustrato perfettamente le singole agevolazioni!!!

Ma, come ormai sai, è talmente complicato che noi affidiamo ad uno studio esterno la responsabilità della valutazione di queste agevolazioni. :wink:
Si, un caos totale.
Io cerco di farmi aggiornare dal nostro architetto italiano ma non ho tempo ed energia per approfondire.
Procediamo molto lentamente... Speriamo di montare la gru prima di Natale