Come proteggere mobili e divani dai gatti

#1
Avete qualche consiglio in proposito ? Un gattino cucciolo mi sta distruggendo la casa, ha rovinato la fodera di un divano, e rischio con i mobili in truciolare che li distrugga. Forse il laminato della cucina potrebbe salvarsi se resistente ai graffi
Grazie
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: lasciare il gatto in cucina durante l'assenza per lavoro

#3
Solaria ha scritto:Quali precauzioni prendere per evitare che il gatto si ferisca. Grazie
eliminare tutto ciò con cui potrebbe ferirsi??
:roll:


forse non ho capito io la domanda, ma con cosa pensi possa farsi male un gatto in cuicina(coltelli a parte)?
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: Come proteggere mobili e divani dai gatti

#4
Solaria ha scritto:Avete qualche consiglio in proposito ? Un gattino cucciolo mi sta distruggendo la casa, ha rovinato la fodera di un divano, e rischio con i mobili in truciolare che li distrugga. Forse il laminato della cucina potrebbe salvarsi se resistente ai graffi
Grazie

mettergli un tappetino dedicato o un pezzo di legno su cui farsi le unghie e sperare che li usi
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: lasciare il gatto in cucina durante l'assenza per lavoro

#5
Sono state riunite 2 discussioni molto differenti
in cucina in mia assenza aprire l'acqua, saltare sulle mensole in alto, aprire il cestone che richiudendosi può ferirlo. Quando è venuto ( 1 mese) si è infilato nella fessura dello zoccolo della lavastoviglie ed è scomparso dietro. Ho dovuto smontare lo zoccolo per liberarlo. Adesso (3 mesi) non dovrebbe passare più da quella fessura. Altri pericoli, per un cucciolo molto movimentato??
paprina ha scritto:
Solaria ha scritto:Quali precauzioni prendere per evitare che il gatto si ferisca. Grazie
eliminare tutto ciò con cui potrebbe ferirsi??
:roll:


forse non ho capito io la domanda, ma con cosa pensi possa farsi male un gatto in cuicina(coltelli a parte)?
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Come proteggere mobili e divani dai gatti

#6
paprina ha scritto:
Solaria ha scritto:Avete qualche consiglio in proposito ? Un gattino cucciolo mi sta distruggendo la casa, ha rovinato la fodera di un divano, e rischio con i mobili in truciolare che li distrugga. Forse il laminato della cucina potrebbe salvarsi se resistente ai graffi
Grazie

mettergli un tappetino dedicato o un pezzo di legno su cui farsi le unghie e sperare che li usi
quoto, un tiragraffi.

ciao Solaria, anch'io adoro i gatti, però non ho mai avuto cuccioli in casa in mia assenza.

come saprai, esistono dei prodotti repellenti per i gatti, si spruzzano su quello che cerchi di salvare.
li ho usati, ma si trattava di un ambiente aperto, una serra comunicante con l'esterno, non l'avrei usato in un ambiente chiuso, sia per l'odore ( al chiuso si sente), sia perché avrei temuto per il micio piccolo.
proprio la settimana scorsa avevo deciso di ricomprarlo (al momento non ho gatti, ma un sacco di mici del vicinato vengono nel mio giardino :D , entrano nella serra, e combinano danni! in particolare c'è un giovane gatto rosso con la faccia da birbante!), però sulla confezione non c'era la minima indicazione della composizione chimica. mi hanno assicurato che è a base di ammoniaca, quindi ho provato semplicemente a lavare le porte della serra con una soluzione di acqua e ammoniaca.
ripeto, io in casa non lo farei, oltretutto l'odore dell'ammoniaca dà molto fastidio anche a me.

non sono stata di grande aiuto.....
quanto ai pericoli, con le sue proverbiali 7 vite arriverà all'età adulta, sperando che nel frattempo non ti distrugga la casa! :D

com'è il giovane demolitore? :D bianco nero rosso felix soriano scampolo....? :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Come proteggere mobili e divani dai gatti

#7
1) attenzione all'ammoniaca: di solito sconsigliano di usarla per pulire in ambienti dove ci sono gatti, perchè essendo assimilabile all'urina, possono prenderla come un'autorizzazione a farla dove sentono l'odore oppure una sfida a marcare il territorio
2) non c'è un modo garantito per evitare che si facciano male, ma:
- quando non ci sei non lasciarlo libero per casa ma limitalo in una stanza o due, dove non ci sono pericoli, lasciandogli accesso a lettiera, acqua fresca e cibo
- elimina tutti i soprammobili o simili cui tieni o che possano essere un pericolo
- elimina il più possibile fili e cavi volanti
3) non c'è un modo garantito per evitare che facciano danni ma, ma:
- elimina tutti i soprammobili o simili cui tieni o che possano essere un pericolo
- procuragli 1 o più grattini perchè possa farsi le unghie a modo (ce n'è di tutti i tipi)
- sii costante nell'impedirgli di "aggredire" le cose che decidi siano offlimits, e fagli capire che approvi quando le fa nel posto giusto
- metodi possibili di dissuasione: un NO secco e preciso al momento giusto, battere rumorosamente le mani, lo spruzzino con l'acqua (meglio se non capisce che sei tu a bagnarlo), tutto fatto nel momento in cui mette in atto il comportamento errato: a posteriori non riuscirà più a collegarlo a ciò che ha fatto di sbagliato
- divano ... se ha già deciso che è il suo territorio, potrebbe essere troppo tardi, ma puoi provare con gli oli essenziali di agrumi: li detestano (un po' come l'effetto della buccia di limone appena spremuta), e potrebbe farlo allontanare per abbastanza tempo perchè ne perda l'abitudine
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43

Re: Come proteggere mobili e divani dai gatti

#8
13 febbraio ha scritto:
paprina ha scritto:
Solaria ha scritto:Avete qualche consiglio in proposito ? Un gattino cucciolo mi sta distruggendo la casa, ha rovinato la fodera di un divano, e rischio con i mobili in truciolare che li distrugga. Forse il laminato della cucina potrebbe salvarsi se resistente ai graffi
Grazie

mettergli un tappetino dedicato o un pezzo di legno su cui farsi le unghie e sperare che li usi
quoto, un tiragraffi.

ciao Solaria, anch'io adoro i gatti, però non ho mai avuto cuccioli in casa in mia assenza.

come saprai, esistono dei prodotti repellenti per i gatti, si spruzzano su quello che cerchi di salvare.
li ho usati, ma si trattava di un ambiente aperto, una serra comunicante con l'esterno, non l'avrei usato in un ambiente chiuso, sia per l'odore ( al chiuso si sente), sia perché avrei temuto per il micio piccolo.
proprio la settimana scorsa avevo deciso di ricomprarlo (al momento non ho gatti, ma un sacco di mici del vicinato vengono nel mio giardino :D , entrano nella serra, e combinano danni! in particolare c'è un giovane gatto rosso con la faccia da birbante!), però sulla confezione non c'era la minima indicazione della composizione chimica. mi hanno assicurato che è a base di ammoniaca, quindi ho provato semplicemente a lavare le porte della serra con una soluzione di acqua e ammoniaca.
ripeto, io in casa non lo farei, oltretutto l'odore dell'ammoniaca dà molto fastidio anche a me.

non sono stata di grande aiuto.....
quanto ai pericoli, con le sue proverbiali 7 vite arriverà all'età adulta, sperando che nel frattempo non ti distrugga la casa! :D

com'è il giovane demolitore? :D bianco nero rosso felix soriano scampolo....? :D
13 per evitare che il gatto vada in certi angoli del giardino, esistono anche prodotti in gel, fatti tipo cubetti, assolutamente innocui per gli animali. Li puoi distribuire tipo cordone nelle zone che vuoi proteggere

Re: Come proteggere mobili e divani dai gatti

#10
Grazie Pawie mi hai dato dei consigli molto utili. E' molto monella figurati che quando apro gli armadi va a nascondersi dentro e se mi distraggo un attimo potrei anche chiuderla dentro. Quando sono a lavoro la tengo in corridoio, ma devo tornare prima ..un casino .. perchè non la voglio far stare troppe ore con la sola luce artificiale e vorrei provare a tenerla in cucina, ma credo che ancora non ce la faccia ad aprire i cassetti, magari mi sbaglio.
Si 13 mi occupo di una colonia felina all'esterno e ti assicuro che tra esterno e dentro casa c'è un abbisso. Magari quando diventa adulta si calma un po'. Ma è dolcissima e curiosona mi segue dappertutto
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero