La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Cosa si intende per abitabilità?

#1
sulla casa dopo il fine lavori cosa devo garantire per avere questo certificato?
sono obbligatori tutti gli arredi? se no, quali posso tralasciare?
attualmente ho i sanitari, la doccia, la cucina, il tavolo da pranzo, il riscaldamento, l'acqua potabile.
non ho la camera, salotto, mobile bagno, lavanderia. però sono cose che in linea teorica non sarebbero necessarie per poterci vivere, certo senza un letto e senza un lavandino in bagno risulta scomodo. però non è impossibile vivere, uno le mani se le può lavare in cucina oppure in doccia, e dormire può fare come i giapponesi per dire... che ne sa e che gliene frega a chi deve attestare l'abitabilità.

Re: Cosa si intende per abitabilità?

#2
mikx ha scritto:
31/01/21 14:24
sulla casa dopo il fine lavori cosa devo garantire per avere questo certificato?
L’abitabilità solitamente serve per spostare la residenza e specificare che da quel momento la casa può essere abitata (prima tecnicamente non ci potrebbe abitare qualcuno)
sono obbligatori tutti gli arredi? se no, quali posso tralasciare?
Che io ricordi, ma è sempre meglio tu senta un tecnico, per avere l’abitabilitá bisogna avere una cucina un bagno funzionante e una camera da letto. Chiaramente se hai un lavandino e non un mobile bagno e se hai un letto e non l’armadio nessuno potrà mai dirti nulla.
Poi chiaramente io ti dico cosa avviene in Trentino. Nelle altre regione sarebbe da verificare
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Cosa si intende per abitabilità?

#3
Ma l abitabilità, che oltretutto mi pare che sia stata sostituita dall agibilita, risponde a criteri oggettivi che non hanno nulla a che vedere con l arredo.
I mobili ev. Sono "richiesti' ai fino di ottenere la residenza, ma sono due cose totalmente differenti...
Se hai fatto solo lavori in edilizia libera allora non cambia nulla e se l immobile gia aveva l abitabilità continua ad averla.
Se hai fatto lavori che richiedevano titoli tipo scia o cila sarà chi ha presentato queste pratiche che dovra presentare il fine lavori e richiedere il certificato.

Es:
http://dru.iperbole.bologna.it/inoltrar ... 3%A0-sccea

Re: Cosa si intende per abitabilità?

#4
il problema è che vorrei richiedere agibilità/abitabilità ma non ho ancora comprato il letto per dire e nemmeno il mobile del bagno con il lavandino. non intendo ancora cambiare la residenza, ma solo tramutare il contatore di cantiere di acqua e luce a contatore uso residenziale, con un notevole risparmio. solo di fisso ora che non sono ancora trasferito spendo tantissimo. mi trasferirò tra 6 mesi. in 6 mesi non usando ne acqua ne luce ho fatto 2 conti e andrà a spendere/buttare via almeno 700euro.

Re: Cosa si intende per abitabilità?

#5
Per l agibilita non serve ne il letto ne il lavandino.
Nemmeno avere la residenza.
L agibilità è una dichiarazione che il tecnico che ha presentato la cila o la scia deve compilare e presentare in comune in cui si dichiara che tutte le normative edilizie sono state rispettate e tutti gli impianti sono a norma.

Re: Cosa si intende per abitabilità?

#6
ecco questo volevo capire. io ho tutta quella documentazione e le dichiarazioni di conformità degli impianti. quindi da quello che ho capito agibilità e abitabilità ad oggi è la stessa cosa. in passato erano distinte le cose. a me serve questo certificato per poter tramutare i contatori in tipo residenziale, cambiano solo la tariffa sostanzialmente, e la casa passa come prima casa.

discorso cambio residenza, in questo caso ovviamente servono tutti gli arredi fondamentali perchè possono venire a controllare se effettivamente ci vive qualcuno oppure no.

è tutto corretto?