La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

La Casotta work (lentamente) in progress

#1
ciao a tutti

eccovi alcune immagini della Casotta

croce e delizia (più croce in realtà...ogni cosa che tocchi si disfa)

fatta dalle mani di mio nonno (che usava per tutto anche per intonacare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti..non c'è un muro in squadra e la rasatura è "artistica")

che dire a me piace da impazzire e ha un valore unico per me (prima era la stalla con fienile)

a Voi

siate clementi (è anche molto difficile da fotografare )

ciao

http://album.alfemminile.com/album/1036 ... 27384.html

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#2
edo ha scritto:ciao a tutti

eccovi alcune immagini della Casotta

croce e delizia (più croce in realtà...ogni cosa che tocchi si disfa)

fatta dalle mani di mio nonno (che usava per tutto anche per intonacare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti..non c'è un muro in squadra e la rasatura è "artistica")

che dire a me piace da impazzire e ha un valore unico per me (prima era la stalla con fienile)

a Voi

siate clementi (è anche molto difficile da fotografare )

ciao

http://album.alfemminile.com/album/1036 ... 27384.html


clementi? :lol:

qui e' pieno di gente che ci piacciono tanto queste cose :lol:, gia' che l'abbia fatta il nonno e che per te abbia un valore unico la rende preziosa.

posso farti qualche domanda? :lol: solo se ti va.

in che zona e' inserita? come pensi di utilizzare le feritoie (foto 14/15/16)? la recuperi la vecchia porta (5)? e in generale, se ti va di raccontare, racconta. e un grande in bocca al lupo :D

ps: la scala e' un incubo :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#3
ciao 13 febbraio ( bellissima data...ci sono nato quel giorno)

diciamo che una storia sicuramente non manca a questa casa

era una stalla con annesso fienile e una ventina di anni fa è stata ricostruita tenendo originali i volumi e le pareti esterne ( che fonti non certe collocano indietro parecchie centinaia di anni)

non è mai stata finita ed è stata ereditata dai miei

i miei l'hanno ceduta a mio fratello maggiore che purtroppo ora non c'è più (aveva iniziato a sistemarla quindi dentro ci sono molte cose sue compresa una parete di libri che poi ricollocherò)

dopo alcuni anni io e la mia ragazza abbiamo cominciato ad usarla come rifugio 8)

ci abbiamo dormito con temperature prossime allo zero (dentro...perchè ci sono solo le imposte) sommersi da uno strato di coperte alto un metro

ci abbiamo mangiato decine e decine di volte usando solo la griglia e la luce delle candele

insomma pian piano è diventata nostra ed ora a distanza di due anni, anche grazie ai suoi genitori che ne hanno comprata metà intestandola a lei, la stiamo sistemando.


per noi è stupenda perchè ha visto la nostra storia crescerci dentro

questa è la storia

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#4
parlando di cose "serie"

la casa è di circa 130 mq

al piano superiore ci sono due stanze e un bagnetto (tutta resina tranne la nostra stanza in cui faremo posare un parquet scuro...a breve le foto)

piano terra ...abbattendo il muro divisorio ho creato una stanza unica con la cucina sulla parete di pietra

(ieri sono stato a Carpi a vedere dal vivo la cucina...STEEL Sintesi..che dire per noi è magnifica)

piano inferiore bagno grande con studio per me e studiolo-taverna per Giulia (che è la mia ragazzuola)

all'esterno ho in comune con mio zio, che ha l'altra porzione di casa, un giardino -orto bello grande



a breve vi aggiornerò con le resine finite e il parquet posato

a presto

ciao

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#5
per rispondere alle tue domande

contesto rurale...davanti è in corte..

dietro orto-giardino ....c'è un gran silenzio


le feritoie le utilizzo (come si vede...per prova) come cornici per alcuni oggetti di "valore" ...alcune le lascio vuote mente in alcune altre pensavo di metterci con del nylon sospese delle diapositive che si animeranno con la luce del sole

la porta pensavo di lasciarla praticamente così..l'ho già pulita perfettamente e trattata (sto pensando di chiuderla inferiormente con uno scatolato o di acciaio satinato completarla con del legno)


la scala è molto stretta ma cercheremo di renderla accettabile (magari con il vostro aiuto)

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#6
grazie, veramente molto gentile :D , si capiva benissimo che ci fosse "una bella storia di famiglia" dietro la casa e il vostro impegno.

per quel che riguarda la scala, a me personalmente non disturberebbe tanto il fatto che sia stretta (allora si facevano cosi'), quanto quel "mezzo gradino" triangolare. sono convinta che scendendola al mattino, non ancora nel pieno possesso di tutte le mie facolta' mentali :lol: , piu' di una volta mi troverei a terminarla "a pelle d'orso" :mrgreen: ma magari a voi non succedera' :lol: :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: La Casotta work (lentamente) in progress

#14
Immagine

serramento grande montato

unica nota negativa

non ero stato informato che con un vetro a specchio la luce che filtra all'interno è azzurrata

ore per scegliere il colore della resina e adesso è più freddo :cry:

niente di grave ma proprio non lo sapevo

vorrà dire che avrò due colori

uno per il giorno e uno per la sera