La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

a Roma "La pittura di un Impero"

#1
A chi piace l'arte antica

"24 settembre 2009 - 17 gennaio 2010

a cura di Eugenio La Rocca, Serena Ensoli, Stefano Tortorella e Massimiliano Papini

La "Roma. La Pittura di un Impero" vuole presentare al pubblico un quadro complessivo del livello artistico raggiunto dalla pittura romana in un periodo compreso tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C., dalla formazione dell'Impero con le conquiste dei regni greco-ellenistici d'Oriente, dominati dai successori di Alessandro Magno, fino al suo tramonto. Sono esibiti in mostra affreschi, a volte intere pareti per offrire un'idea dei sistemi compositivi, dipinti a tempera e ad encausto (cera fusa), su tavola, su lino o su vetro.

La perdita della grande pittura greca nel suo complesso non deve essere d'impedimento per conoscere ed apprezzare quanto di meglio è stato prodotto in età romana; è anzi l'occasione per esaminare più compiutamente le opere pittoriche superstiti cercando di riflettere sulle continuità formali. Era la pittura la forma artistica prediletta dai greci, ancora più della scultura: eppure, di essa si è preservato pochissimo. Del tutto perdute sono le opere della grande pittura dei maestri greci (Polignoto, Parrasio, Zeusi, Apelle), di un livello così alto da essere apprezzate anche a Roma e pagate autentiche fortune. Anche dei più famosi pittori romani si sono salvate solo labili tracce. Di pochi di essi conosciamo i nomi: Studius (o Ludius) esperto nella pittura di paesaggi, e Fabullus (o Famulus), autore della decorazione pittorica della Domus Aurea di Nerone....."
continua qui:


http://www.scuderiequirinale.it/MEDIACE ... spx?idc=52

Ci sono stata sabato, stupenda, affreschi mai visti, per maggior parte provenienti da Pompei, ma conservati a Napoli
Tecniche pittoriche meravigliose per l'epoca, testimonianza di una grande civiltà a cui dobbiamo quello che siamo oggi!

ve la consiglio!
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#2
:wink: Grazie della segnalazione.
Tempo per vederla ce n'é chissà mai :roll: ..........se trovo adepti.
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo