La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Classici del design: lampada Frisbi

#1
Immagine
Immagine
L'origine della sospensione Frisbi realizzata nel 1978 dai fratelli Castiglioni per Flos, che oggi sembra assurgere a nuova vita a 36 anni dalla sua ideazione, coinvolge alcuni modelli precedenti - ora quasi dimenticati - progettati dai Castiglioni negli anni sessanta.
Per Achille, Livio e Pier Giacomo Castiglioni il 1962 è l'anno d'oro per la progettazione delle lampade (Gatto/Gattino, Arco, Toio, Taccia, Ventosa, Relemme) visto che in pratica Dino Gavina e Cesare Cassina affidano loro la direzione artistica della nuova Flos.
La Relemme, deriva dalle comuni lampade del tipo 'a piattello' usate all'epoca sia per esterni che per interni - come la terza sotto in foto, ottone, di Sciolari - dove l'intradosso smaltato bianco della cupola diffonde in basso la luce. Solo che nella Relemme, per evitare il surriscaldamento della lampada ad incandescenza, il portalampada fu spostato all'esterno dell'apparecchio, 'liberando' e rendendo protagonista la sorgente luminosa, come in altri modelli realizzati dai Castiglioni qualche anno prima per Kartell, ArteLuce e Flos.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Con i primi anni sessanta si approfondisce l'interesse per l'illuminotecnica dei Castiglioni, inizialmente utilizzata solo come supporto degli allestimenti e dei padiglioni per mostre per cui sono famosi."..In un'altra occasione ci siamo detti: proviamo a fare una lampada che illumini bene sul piano del tavolo, ma che abbia anche una buona luce diffusa.." Nasceva così la Black&White (1965, Flos) con la caratteristica di poter diffondere la luce nell'ambiente attraverso ben 3 lampadine contenute nel diffusore in vetro opalino della parte superiore, e di concentrare la luce verso il basso attraverso una lampadina a cupola argentata posta nella parte inferiore dell'apparecchio i cui raggi luminosi sono riflessi da una calotta in alluminio. Sorprendente l'effetto quando si accende in modo alternato la sospensione, sia della lampadina esterna (effetto 'black') che quelle interne ('white'):
Immagine
Immagine
Immagine
Infine, il progetto più completo e più semplice insieme, Frisbi, progettata da Achille Castiglioni e messa in produzione dalla Flos nel 1978, dove con una lampadina unica si ottiene contemporaneamente luce diretta, diffusa e riflessa.
Il progetto, in realtà, è strettamente derivato da un precedente modello del 1973 di Gino Sarfatti della ArteLuce (2133, sotto) passato inosservato e tenuto nei cassetti della Flos proprio perché in quell'anno questa acquisiva la ArteLuce, eliminando molti pezzi e dimezzandone il catalogo.
Immagine
Immagine
Il lancio sul mercato di una lampadina alogena (l'Argenta Superlux, da 150 watt) fu l'occasione per adottarla nella Frisbi, ottenendo una resa luminosa migliore adatta per tavoli, studi ed ambienti di medie dimensioni. La messa a punto fu semplice, come per tanti oggetti dei Castiglioni. Si scelse per il diffusore un disco di metacrilato opalino forato al centro per creare un'illuminazione diretta; dei fili di acciaio per sostenerlo; un tubo di rete attorno al portalampada per schermare ed areare la sorgente; la cupola del riflettore in lamiera smaltata all'interno e cromata esternamente; la tige telescopica, pensata per attenuare il possibile effetto di 'pendolo' della lampada in caso di urto accidentale. Il disco in metacrilato, in fase di progetto eseguito da Castiglioni in cartone forato e sospeso con una lampadina per provare la lampada, viene inizialmente pensato in vetro ma poi è realizzato in metacrilato, risolvendo il problema della sicurezza ed abbattendo i costi di produzione.
La Frisbi si compone di pochi elementi da assemblare con facilità per permettere un ingombro minimo dell'imballaggio e per facilitare stoccaggio e trasporto: un aspetto funzionale consueto che caratterizza tutti gli oggetti di Castiglioni.
Immagine
Numerose repliche e varianti tratte dalla sospensione di Castiglioni. Simili per concezione, tutt'oggi resistono nei cataloghi di Fontana Arte e Poulsen, Sonmi ed Enigma.
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 28/03/15 10:38, modificato 4 volte in totale.