La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

l'altezza conta!

#1
Settimana prossima, dopo che - finalmente - saranno arrivati tutti i mobili, potrò pensare all'ingresso (l'abbiamo lasciato volutamente per ultimo proprio per evitare che gli avanti/indietro ci lasciassero ricordini indesiderati).

fin da quando abbiamo scoperto che avremmo avuto un ingresso, ci eravamo focalizzati su questa soluzione
Immagine
visto che - come disposizione - è praticamente uguale al nostro.

dovremo adattarlo al nostro contesto, parecchio meno classico, ma con la oberhauskommander abbiamo incredibilmente trovato una soluzione su cui convergere (senza farla lunga: bordo scortecciato, via le applique e le abat jour, sostituite da una lampada moderna).
ho trovato persino un produttore che le fa su misura senza farsi pagare un occhio della testa.

tutto ok? ma manco per idea: ci siano incraniati sull'altezza di questa cavolo di mensolone.
io pensavo a 75/80 cm, la classica altezza di tavolo; la ober mi ha sparato un 90 cm, "come l'altezza del piano della cucina".
alla fine abbiamo chiuso con il canonico compresso: 85 cm (80 di piede + 5 di spessore del piano).

io però rimango ancora fortemente dubbioso; 85 cm mi sembrano comunque tanti.
sarei stato tentato di rischiare l'ira funesta della virago e di calare almeno di un paio di dita... che dite?

Re: l'altezza conta!

#3
gina ha scritto:In effetti anche io ho un tavolo console all’ingresso e il fatto che sia basso come un normale tavolo mi disturba…mi sembra che sia sproporzionato…
:mrgreen:
siete una associazione a deliquere.
sempre e solo esclusivamente ai miei danni : (

al diavolo... vada per gli 80 cm di piede. male che vada tirerò un porcone e troverò qualcuno che me ne tagli una fetta...

Re: l'altezza conta!

#4
Ciao Dave non sono tanti per una consolle da ingresso, io ne ho una alta 95 cm ed è perfetta per questo uso.
Arrivi a casa, smolli chiavi, occhiali, borse e co. e tutto è super pratico da riprendere o mettere via.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: l'altezza conta!

#5
dopo consiglio di guerra siamo arrivati a questo ennesimo compromesso.
partiamo con una mensola da 80 che fa da piede al piano da 215 cm.
se l'altezza risulta ok, tutti felici.
se risultasse troppo bassa ne prenderemo una più alta e ricicleremo quella da 80 come... mensola
se risultasse troppo alta.. oh... ohhhh..... ohhhhHHHHHHHHHH :twisted:


qualcuno sa come si chiama la lavorazione dello specchio in foto. mi piace molto... ma vorrei evitare di andare in negozio con una foto :)
Ultima modifica di dave4mame il 12/09/19 11:43, modificato 2 volte in totale.

Re: l'altezza conta!

#6
dave4mame ha scritto: se risultasse troppo alta.. oh... ohhhh..... ohhhhHHHHHHHHHH :twisted:
:mrgreen: non accadrà ! :mrgreen:
dave4mame ha scritto:qualcuno sa come si chiama la lavorazione dello specchio in foto. mi piace molto... ma vorrei evitare di andare in negozio con una foto :)
credo che la cosa migliore sia proprio portarsi dietro la foto, ci si intende subito così :wink:

Re: l'altezza conta!

#8
Alla consolle non ti ci devi sedere, si usa da in piedi, quindi va più alta di un tavolo (il piano cucina è un buon punto di riferimento)

Per lo specchio, se intendi il fatto che abbia quelle zone smussate, si dice che ha lavorazione bisellata

Re: l'altezza conta!

#9
Bubana ha scritto:Non posso che concordare che una consolle da ingresso debba essere alta per praticità.
ma alla fine non conviene mettere solo la mensola senza piede?
no, per due motivi

il primo meramente pratico: non ho molta fiducia nella capacità del valente operaio che installerà la staffe di sostegno... preferisco che il peso scarichi su un piede.

il secondo è che sotto la mensola ci sono dei quadri tecnici, uno dei quali molto grosso (è il quadro generale dell'impianto idraulico); il piede lo nasconde alla vista.
pablon70 ha scritto:Alla consolle non ti ci devi sedere, si usa da in piedi, quindi va più alta di un tavolo (il piano cucina è un buon punto di riferimento)
beh, alla fine abbiamo "chiuso" 5 cm più sotto del piano della cucina e 8 più su del tavolo.. mi sembra un compromesso accettabile.
Per lo specchio, se intendi il fatto che abbia quelle zone smussate, si dice che ha lavorazione bisellata
pensavo che la bisellatura fosse riferita al profilo della specchio; vale anche se gli smussi sono all'interno dello stesso?