Vascone per uve del 1700

#1
Buongirono a tutti,
ho a disposizione un vascone per la lavorazione delle uve del 1700 le cui misure sono: lunghezza 220 cm, altezza 50 cm, larghezza 75 cm; ne vorrei realizzare un tavolo nel cui interno, coperto dal cristallo, vorrei sistemare una esposizione di oggetti. Qaulcuno potrebbe consigliami sulle fasi di realizzazione? Creazione di punti luce magari autosufficienti (alimentazione a batteria), grandezza del cristallo, realizzazione delle gambe di sostegno.
Vi rangrazio in anticipo per quanto potrete fare,
saluti
Antonio Babbo

Re: Vascone per uve del 1700

#7
Grazie a tutti per il supporto!!! di seguito le immagini:
Immagine
Immagine

Ho pensato di mantenere la patina esistente quindi di procedere solo ad una pulizia e poi procedere alla realizzqazione di un tavolo.
Grazie per qunato avete già fatto e farete,
Antonio

Re: Vascone per uve del 1700

#8
Ciao, ho fatto uno schizzo di come potrebbe essere la struttura del tavolo....considera che non sono ne un ingegnere ne un architetto...però credo di aver ideato una buona soluzione...spero che il disegno sia comprensibile, non è in scala, l'ho disegnato cosi per renderti l'idea. :D
Immagine

Re: Vascone per uve del 1700

#10
Ciao Michele,
grazie per il tuo prezioso suggerimento.
Se ho ben capito proponi la realizzazione di una struttura-gabbia nella quale inserire in vascone.
Potrebbe essere una soluzione, ma avevo pensato a far realizzare dei piedi in ferro battuto
che sostengono il vascone e permettono la massima visibilità del pezzo.
I miei dubbi vertono principalmente su questi aspetti:
1- le borchie e le teste dei chiodi lasciarle così arrugginite oppure procedere con una pulizia?
2- come realizzare una esposizione all'interno del vascone che è profondo 50cm; Secondo voi devo creare una'intercapedine all'interno per rialzare il piano espositivo?
3- esistono dei punti luci facilmente inseribili ed autoalimentati (a batterie)?
4- Secondo voi, considerata la forma lunga e stretta, è opportuno realizzare un cristallo ovale?
grazie a tutti
Antonio

Re: Vascone per uve del 1700

#11
a.babbo ha scritto:Ciao Michele,
grazie per il tuo prezioso suggerimento.
Se ho ben capito proponi la realizzazione di una struttura-gabbia nella quale inserire in vascone.
Potrebbe essere una soluzione, ma avevo pensato a far realizzare dei piedi in ferro battuto
che sostengono il vascone e permettono la massima visibilità del pezzo.
I miei dubbi vertono principalmente su questi aspetti:
1- le borchie e le teste dei chiodi lasciarle così arrugginite oppure procedere con una pulizia?
2- come realizzare una esposizione all'interno del vascone che è profondo 50cm; Secondo voi devo creare una'intercapedine all'interno per rialzare il piano espositivo?
3- esistono dei punti luci facilmente inseribili ed autoalimentati (a batterie)?
4- Secondo voi, considerata la forma lunga e stretta, è opportuno realizzare un cristallo ovale?
grazie a tutti
Antonio
1- le borchie ti consiglio di pulirle, almeno di togliere la ruggine....
2-3 si all'interno puoi creare un'intercapedine rialzata di 30cm cosi nei 20cm restanti puoi realizzare lo spazio espositivo....per le luci meglio ancora, con questa intercapedine nascondi tutte le batterie al di sotto, sopra nei laterali potresti mettere la striscia a led
4-la forma ovale non te la consiglio perchè la vasca è abbastanza larga, meglio un piano rettangolare della larhezza di 110cm

La mia non è una gabbia, sono due sostegni alle estremità collegati da un traverso, che a sua volta fa da sostegno alla vasca....lo puoi fare realizzare anche in ferro battuto

Re: Vascone per uve del 1700

#12
Io sposo la soluzione di Michele, che più che una gabbia sono due cavalletti in cui inserire il vascone e che sosterrebbero la lastra di cristallo.

Scarterei l'idea di attaccare dei piedi alla vasca: sarebbe un peccato intaccala e, tra l'altro, non essendo certamente "in bolla" non riusciresti mai ad appoggiare una lastra di vetro in piano da usare come tavolo.

Farei sicuramente pulire le borchie e, pur mantenendo la patina originale, una pulitina con la carta fine la darei anche al legno, dando poi una vernice protettiva.

Dentro non metterei proprio nulla. E' bellissimo e perfetto così, non lo "sputtanare".

Infine credo sia molto meglio seguire le linee del vascone: quindi lastra rettangolare e non ovale
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: Vascone per uve del 1700

#13
Grazie per i vostri suggerimenti,
in effetti lil cristallo di forma rettangolare potrebbe essere più adeguato. I sostegni del tavolo in ferro battuto
non sarebbero invasivi perchè il vascone ci sarebbe solo appoggiato.
in quanto all'esposizione interna, non penso che realizzandola l'oggetto ne perda;
in più mi piace molto l'idea di creare un piccolo spazio espositivo in un luogo non consueto.
Più che altro ho dei dubbi su come realizzare tecnicamente il tutto;
non vorrei posizionare una striscia di led ma forse trovo più indicate delle luci fredde
con alimentazione sotto l'intercapedine.
Il problema sorge adesso:
esistono delle piccole luci fredde ad alimentazione a batteria?
Nel momento in cui si rende necessario la sostituzione come effettuarla? Spostare il cristallo e smontare l'esposizione non mi sembra molto opportuno,
quindi sembrerebbe necessario creare delle fessure dalle quali intervenire.
Avete altre idee?
Grazie Antonio

Re: Vascone per uve del 1700

#14
l'idea di michele70 è attuabile senza grandi difficoltà, ma eviterei di "fasciare" tutto il vascone: i piedi potrebbero essere alti una decina di cm dalla base. Eviterei di lucidare i chiodi in rame, visto che l'oggetto non è nuovo. E' un po' come le monete antiche: se togli la patina perdono il valore! Il piano in vetro dovrà essere rettangolare dal momento che lo è anche la vasca

Re: Vascone per uve del 1700

#15
Antonio le idee che ti abbiamo fornito sono le meno invasive...la soluzione di inserire all'interno delle batterie sotto l'intercapedine è la migliore soluzione...devi prendere delle batterie come questa
Immagine
(che usano per i sistemi di allarme oppure per luci di emergenza), collegarle in serie, ideare un sistema di ricarica tramite un caricabatterie esterno che collegherai tramite un entrata apposita....per quanto riguarda l'esposizione non credo ci sia altra soluzione per intervenire all'interno, perchè non credo tu voglia creare delle finestre di accesso nella vasca...sarebbe un sacrilegio...quindi quella di sollevare il vetro per intervenire credo sia la migliore.....