La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Progettazione appartamento

#47
dalbianc ha scritto:
Immagine


questa è una jpg del file dwg originale...si vede l'ultima modifica fatta dall'architetto che ha aggiunto una zona di accoglienza e un piccolo ripostiglio.

Purtroppo sono molto limitato dalle finestre che non posso spostare o ingrandire. Ci sono 2 porte-finestra da 110 e una finestra da 85 sul bagno.
La progettazione ideata da erreti è bella ma di difficile realizzazione o impossibile visto il limite sul numer delle finestre.
Mi piace invece molto l'idea di gina di andare a recuperare lo spazio del corridoio eliminandolo, anche a scapito di una stanza...tuttavia uno stanzone cosi grande con la finestra piccola da 85 non è fattibile... :-(

Grazie per aver apprezzato il mio progettino :D Con la pianta dwg vedo cosa posso fare cercando di mantenere la mini-stanza, di mettere la cucina a L come ti piace, e di tenere le due stanze. Insomma ci provo... Come te trovo molto validi anche i progetti delle altre utenti.

Re: Progettazione appartamento

#48
Io proverei con una soluzione intermedia.
Farei l'accesso alle due camere dal'ingresso in alto ed ingrandirei la cameretta in modo che diventi doppia. Lo studio lo aprirei verso la zona giorno e lo utilizzeremo come salotto in modo che possa mantenere la funzione studio/stanza degli ospiti in futuro.
Purtroppo dal cell non ho modo di darti un disegno :D

Re: Progettazione appartamento

#49
Dopo averci studiato su un bel po', ho pensato a questa soluzione, prendendo spunto dalle ultime modifiche dell'architetto, anche se... Niente angolo studio e niente doppia camera.
Immagine
Bagno 1: 170 * 249,6 (Mq 4,23)
Ripostiglio: 120 * 217 (Mq 2,60)
Camera matrimoniale: circa 19,60 Mq
Camera singola: circa 12,30 Mq
Cucina: circa 10.8 Mq
Antibagno: 140 * 130 (Mq 1,82)
Bagno 2: 290 * 130 (Mq 3.77)


:D

Re: Progettazione appartamento

#50
Erreti ha scritto:Dopo averci studiato su un bel po', ho pensato a questa soluzione, prendendo spunto dalle ultime modifiche dell'architetto, anche se... Niente angolo studio e niente doppia camera.
Immagine
Bagno 1: 170 * 249,6 (Mq 4,23)
Ripostiglio: 120 * 217 (Mq 2,60)
Camera matrimoniale: circa 19,60 Mq
Camera singola: circa 12,30 Mq
Cucina: circa 10.8 Mq
Antibagno: 140 * 130 (Mq 1,82)
Bagno 2: 290 * 130 (Mq 3.77)


:D
Mi sa che è l'unica soluzione praticabile! Però stringerei parecchio lo spazio tra le porte delle camere.

Re: Progettazione appartamento

#51
Effettivamente erix hai ragione, 2.05 è un po' tanto... In più pensavo che magari, con un po' di studio, si potrebbe ricavare una piccola cabina armadio nella matrimoniale dato che è una stanza bella grande, ma è solo un'idea.

Re: Progettazione appartamento

#52
dalbianc ha scritto:
Immagine


questa è una jpg del file dwg originale...si vede l'ultima modifica fatta dall'architetto che ha aggiunto una zona di accoglienza e un piccolo ripostiglio.

Purtroppo sono molto limitato dalle finestre che non posso spostare o ingrandire. Ci sono 2 porte-finestra da 110 e una finestra da 85 sul bagno.
La progettazione ideata da erreti è bella ma di difficile realizzazione o impossibile visto il limite sul numer delle finestre.
Mi piace invece molto l'idea di gina di andare a recuperare lo spazio del corridoio eliminandolo, anche a scapito di una stanza...tuttavia uno stanzone cosi grande con la finestra piccola da 85 non è fattibile... :-(
Dalbianc, mi permetto di darti un ultimo consiglio: leggo che la pianta in dwg l'ha fatta un architetto. Non so se è l'architetto che ha progettato l'edificio o è un professionista che hai ingaggiato tu per aiutarti nella distribuzione interna degli spazi.
In entrambe i casi ti consiglio di rivolgerti a lui ed esporre le tue perplessità, vedrai che ti darà il suggerimento giusto.
Non voglio essere polemica con quelli che ti hanno dato suggerimenti, però, per quanto possa sembrare divertente, non ci si improvvisa architetti o arredatori.
Un conto è dare suggerimenti tipo lo schizzo che ha fatto Gina, diverso invece è prendere un programma e mettersi a "progettare" giocando a fare un mestiere che non è il proprio. Magari solo sulla base dell'esperienza della sola ristrutturazione della propria abitazione .... :roll:

Re: Progettazione appartamento

#53
Grazie Elly del consiglio. Mi sto rivolgendo qui sul forum per diversi motivi. Innanzitutto perché ho ancora diversi mesi di tempo prima che le cose diventino definitive e quindi ho tempo di maturare un idea con calma. L'architetto in questione è quello che sta dirigendo i lavori dell'intero condominio non solo del mio appartamento, mi sembra una persona in gamba e infatti sarà lui che di volta in volta trasformerà le mie idee in un progetto realizzabile e con cui mi consulterò per avere ulteriori idee. Dall'altra parte è vero anche che lui l'appartamento me l'ha venduto e ora meno cose gli cambio e meno lavoro ha da fare :-) quindi in questa fase sto cercando di definire un idea che mi piaccia e ,come dire ,di non lasciare nulla di non pensato. In una fase più matura mi affiderò ad un arredatore esterno da affiancare all'attuale architetto in modo da fare le cose "seriamente".

In ogni caso vi ringrazio tantissimo delle idee che mi state dando,siete preziosi

Re: Progettazione appartamento

#54
Ma infatti sul forum mica si realizzano progetti esecutivi :lol:
Si offrono spunti di cui poi va sempre attentamente valutata la fattibilità. Ritengo implicito che qualsiasi idea vada poi sottoposta al vaglio di un professionista :wink:

Ribadisco che hai un bello spazio e che, se fosse possibile, rinuncerei alla terza camera, l'appartamento migliorerebbe tantissimo :)
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progettazione appartamento

#55
Capisco il tuo "consiglio sulla professionalità" Elly, e lo trovo giusto, ma nessuno qui ha detto "segui i miei consigli e lascia perdere l'architetto", né facendo gli schizzi, né usando un programma... Né mi sembra che Dalbianc abbia mai avuto questo proposito visto che più volte ha parlato di ricerca di idee.

Pur essendo sul forum ufficialmente da pochissimo, anche da semplice lettrice mi è sembrato che gli utenti abbiano sempre messo in gioco le loro esperienze e il loro tempo con il fine di far ottenere a chi apre il topic il miglior risultato, non con quello di "improvvisarsi architetti o arredatori" per giocare.
Come scrivi non volevi essere polemica, e internet certo non è il luogo migliore per capire il sottotesto di una comunicazione, ma la parte finale del tuo messaggio decisamente non concorda con te, puntini e faccina inclusi.
In definitiva, se questo voleva essere un foro virtuale in cui solo architetti e altri iscritti all'albo potevano dare risposte, chi lo ha creato sono certa che lo avrebbe specificato, così come -parlando per me- nei miei interventi ho sempre espresso l'intenzione di dare spunti a Dalbianc, non progetti chiavi in mano.

Ciò detto, non vedo l'ora di vedere come diventerà la casa :)

Re: Progettazione appartamento

#56
Non vorrei che la discussione scadesse in polemiche o critiche, anche se in toni pacati. Penso che siamo tutti d'accordo che il forum è il posto dove raccogliere idee e spunti, dove puoi far ragionare più teste sullo stesso problema e avere punti di vista che magari da solo ti sfuggivano. Resta fondamentale poi rivolgersi al professionista per rendere tali idee realizzabili, se effettivamente lo sono. E così è come intendo procedere.

Tornando alla mia casetta..credo che ci stiamo orientando verso una soluzione a metà. Nel senso che sono dell'opinione di aprire la stanza studio e di formare una zona giorno a L molto ampia, ma nello stesso tempo non voglio mettere la cucina al posto dello studio (anche se li sarebbe ideale). Voglio insomma creare una zona molto vivibile ora che non ho necessità di una terza stanza, ma nel contempo permettermi in futuro (un figlio in più? rivendibilità e valore commerciale dell'immobile?) di poter ricreare la terza stanza senza dover fare delle modifiche troppo sostanziali (tipo spostare una cucina!). Se invece non ne avrò necessità ecco che mi potrò godere la zona giorno molto ampia.
La cucina quindi dovrà rimanere nel salone lungo (lungo una parete oppure su un angolo) e la stanza studio diventare o la zona divano oppure la zona con il tavolo grande per pranzare.

Se qualcuno ha piacere di realizzare un idea rispettando queste condizioni mi farebbe piacere.
Grazie ancora a tutti per i vostri consigli

Re: Progettazione appartamento

#57
dalbianc ha scritto:
Immagine


questa è una jpg del file dwg originale...si vede l'ultima modifica fatta dall'architetto che ha aggiunto una zona di accoglienza e un piccolo ripostiglio.

Purtroppo sono molto limitato dalle finestre che non posso spostare o ingrandire. Ci sono 2 porte-finestra da 110 e una finestra da 85 sul bagno.
La progettazione ideata da erreti è bella ma di difficile realizzazione o impossibile visto il limite sul numer delle finestre.
Mi piace invece molto l'idea di gina di andare a recuperare lo spazio del corridoio eliminandolo, anche a scapito di una stanza...tuttavia uno stanzone cosi grande con la finestra piccola da 85 non è fattibile... :-(

penso che questa sia la soluzione ottimale, in tutti gli altri progetti sembra che l'ingresso sia diventato soltanto un ampio corridoio, qui hai tutto ciò che ti serve , un ingresso dove riporre borse e cappotti, un ripostiglio che è sempre utile in una casa, due bagni 3 camere cucina abitabile e salotto , in tutte le altre soluzioni invece perdi comunque qualcosa( e penso che si deprezzi anche la casa) capisco che ti sarebbe piaciuto sfruttare per l'area giorno i finestroni ampi, ma purtroppo la posizione delle finestre è un po infelice quindi presumo che non si possa fare più di tanto!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Progettazione appartamento

#59
fedelyon ha scritto:Io proverei con una soluzione intermedia.
Farei l'accesso alle due camere dal'ingresso in alto ed ingrandirei la cameretta in modo che diventi doppia. Lo studio lo aprirei verso la zona giorno e lo utilizzeremo come salotto in modo che possa mantenere la funzione studio/stanza degli ospiti in futuro.
Purtroppo dal cell non ho modo di darti un disegno :D
fedelyon mi piacerebbe molto avere un tuo disegno di questa idea

Re: Progettazione appartamento

#60
Altra possibilità, partendo dal progetto di Elly:
Immagine
Con una piccola, minuscola modifica al progetto, hai più vicina la cameretta per il bimbo più piccolo e separata quella per il figlio maggiore. Purtroppo perdi il bagno ad uso esclusivo della matrimoniale. Non so se è una priorità.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)