La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Progettazione spazi da planimetria

#1
Buonasera a tutti.
Essendo il mio primo post, mi presento: sono Alessandro, ho 32 anni e abito in provincia di Varese, finalmente a Dicembre, insieme alla mia compagna, abbiamo finalizzato il nostro primo grande passo, comprare casa.

La casa in questione è un quadrilocale di circa 100 mq al piano rialzato di un immobile degli anni 70, attualmente occupato da una famiglia a cui subentreremo a Giugno.

Questa la piantina attuale delle murature, nelle quali ho inserito i metri quadri per stanza e le misure (che potrebbero variare di qualche cm). Al momento siamo in due, la cameretta sarebbe quindi un ulteriore spazio hobby/palestra e lo studio sarebbe destinato allo Smart Working della mia compagna.

Immagine


Il pavimento ad eccezione dei bagni è interamente in parquet, in ottimo stato ma che faremo comunque lamare prima di entrare a viverla.

Siamo aperti all'idea di poter ristrutturare parzialmente la casa, per renderla più moderna, proprio a questo proposito sorge la prima domanda.

Per noi, la cucina è uno dei luoghi più importanti della casa e che vorremmo comunque tenere separata per limitare gli odori, ma avrebbe senso (se fattibile) invertire la cucina con lo studio? Oltre ad avere un locale più spazioso, sarebbe pure comunicante con il soggiorno (sala da pranzo) e se facessimo un'apertura tra questi, magari con delle belle porte vetrate aumenterebbe la luminosità delle due stanze.

Se voi foste al nostro posto, capisco ognuno abbia le sue esigenze, come andreste a modificare questa planimetria?

Spero di aver inserito il thread nella sezione corretta, vi ringraziamo a tutti per ogni spunto che ci darete.

Re: Progettazione spazi da planimetria

#2
Guarda, se fosse casa mia non toglierei mai la camera piu grande.
Avere due camere da letto grandi è una risorsa preziosa.
La cameretta cosi è veramente piccola, capisco se proprio non c e spazio...ma così...
Allora, se fosse casa mai forse potrei valutare una cosa del genere:
Fare lo studio nella cucina, così è separato dalle altre stanze di casa e non è disturbato dai rumori di casa.
La cucina al posto della cameretta, togliendo tutti i muri di separazione tra soggiorno e ingresso e cucina.
Oltretutto in questo modo la zona giorno sarebbe illuminata da due lati.
Aggiungerei una porta nell angolo con il pilastro per separare la zona notte, che cosi rimane grande.
Ovvio che cosi la cucina è più piccola, e non ci sta un tavolo grande, ma dipende che abitudini avete voi, io odio mangiare in cucina e lasciare il tavolo in soggiorno per gli ospiti
Si potrbve mettere colonna frigo forno e dispensa sulla parete di dx della cucina e le basi a sx, con una piccola penisola a separare dal soggiorno.
Se invece preferite avere una cucina grande abitabile...come non detto!

Re: Progettazione spazi da planimetria

#3
Bella la proposta di gina.
Prima di procedere con idee e soluzioni farei alcune valutazioni, ad esempio mettere la cucina nella camera da 14 mq accanto al soggiorno significa spostare un bel po' gli impianti, quindi capire se fattibile per questione di scarichi, pendenze etc.
Poi avete appartamenti sopra/sotto e come sono disposti?
Spostare le camere significa rischiare di avere queste ultime sopra o sotto la zona giorno di altri (rumori che possono disturbare) oppure al contrario avere la propria zona giorno sopra camere rischiando di ricevere lamentele ad esempio se vi capita di avere ospiti e stare svegli fino a tardi.

La disposizione attuale non è male, in quanto c'è una netta suddivisione tra zona giorno e zona notte, con un bagno per zona, la cameretta da 10 mq un domai può diventare studio o seconda cameretta se dovesse servire :-)
L'unico neo rimane il fatto che avete una bella cucina abitabile ma non grandissima e distante dalla sala.

Un'idea senza troppi stravolgimenti (anche a livello di impianti) potrebbe essere di invertire bagno e cucina, aprendo quest'ultima sul living, in modo da avere due ambienti separati ma in comunicazione diretta. Nello stesso tempo destinare la camera in basso accanto a living a matrimoniale, e spostando un paio di tramezzi ridimensionare le altre due (quella in alto può essere di 12 mq circa, comunque non piccola), mentre la seconda cameretta rimarrebbe circa uguale, lasciando più ampia la cucina.

Immagine


Ma ovviamente sono solo ipotesi, il tutto andrebbe vagliato con un professionista.