La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

CASA ARREDATA O CASA NON ARREDATA, QUESTO È IL DILEMMA

#1
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e dei forum in generale, vorrei conoscere l'opinione di gente più esperta di me,
io e la mia ragazza ci siamo addentrati nel mondo del mercato immobiliare dopo alcuni anni in affitto,
siamo indecisi, come si evidenzia dal titolo, se puntare più su un immobile arredato o uno non.
Leggendo un po' qua e là non capisco bene alcune cose: il mutuo, in caso, è comprensivo dell'arredamento o è solo del valore dell'immobile? Nel mutuo sono incluse le spese di eventuale agenzia o iva?
Voi cosa fareste?

Grazie a chi leggerà e a chi dedicherà del tempo per rispondere.

Re: CASA ARREDATA O CASA NON ARREDATA, QUESTO È IL DILEMMA

#2
abbastanzanza difficilmente una casa viene ceduta arredata; quando succede spesso sono mobili che NON vorresti avere.
la più plausibile delle eccezioni è la cucina e, in generale mobili su misura come un armadio a muro.
l'importo del mutuo considerando il più basso tra il prezzo di acquisto dell'immobile e il valore che il perito attribuisce allo stesso.
solitamente le banche erogano senza problemi fino all'80% di tale valore; percentuali più alte vengono erogate co, maggior difficoltà, in nessun caso si va oltre il 100% (detto in altri termini: i soldi dell'agenzia, del notaio, degli allacci, delle mobilia dovete metterceli voi.

se avete meno di 36 anni potete fruire delle agevolazioni consap (semplificando diciamo che lo stato vi fa da garante) e questo vi consente di ottenere il finanziamento più facilmente.

ad ogni modo, come regola di massima considerate che la rata non deve supere il 30, 35% del vostro reddito complessivo e che almeno uno dei due deve avere un lavoro a tempo indeterminato; in caso contrario ottere il finanziamento potrebbe diventare una cosa complessa.

come che sia, prima di cominciare a cerca la casa, vi conviene fare un salto in banca per avere un'idea di massima della cifra che sono disposti a erogarvi.

Re: CASA ARREDATA O CASA NON ARREDATA, QUESTO È IL DILEMMA

#4
ti erogherebbe l' x% di 165.000 euro solo nell'ipotesi che

1) la casa venisse valutata dal perito almeno 165.000 (dove la valutazione non tiene conto della mobilia)
2) voi andaste a dichiarare che pagate 165.000 eurp per la sola casa e non per la casa E i mobili.

tralasciando le implicazioni del punto 2) (falso in atto pubblico...) già il punto diventa difficile da scavalcare, a meno che ovviamente non trovate la classica occasione delle vita.
potrebbe essere una eccezione la classica "casa della nonna" che poco interesse agli eredi e che ben volentieri cederebbero volentieri con la mobilia (al netto di eventuali pezzi di pregio).
poi, come ti scrivevo poco sopra, rimane da capire se a voi possano interessare mobili del genere.

comunque, detto in soldoni; prima di pensare a comprare casa, almeno 20mila euro da parte dovreste averceli.

Re: CASA ARREDATA O CASA NON ARREDATA, QUESTO È IL DILEMMA

#5
Casa arredata o casa non arredata? Dipende da quello che offre il mercato.
Se trovate una casa arredata in cui i mobili non vi piacciono (e ve li fanno pagare eccessivamente) meglio una casa vuota.
Se invece trovate una casa con molti begli arredi che non vengono portati via dai proprietare perché magari sono stati realizzati su misura (esempio massimo che già faceva Dave i mobili della cucina, dove un piano di lavoro sagomato in un modo particolare è quasi certamente inutilizzabile altrove) e che vengono venduti a un prezzo non eccessivo, allora è ok la casa ammobiliata o parzialmente ammobiliata.
In banca per il mutuo immobiliare non vale nulla che non sia un immobile, quindi i mobili (già a partire dal nome) non valgono nulla. Comunque in banca hanno i loro periti e se pure con un immobile vuoto e non ammobiliato il prezzo di vendita fosse 100 e il perito della banca dicesse 80 il mutuo viene erogato sul valore di 80, e non di cento. Questo perché la banca per erogare il mutuo prende la casa in pegno, per proteggersi dai cattivi pagatori. E nessuna banca ti presta 100 euro se il bene preso in pegno non vale almeno 120 o 130.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: CASA ARREDATA O CASA NON ARREDATA, QUESTO È IL DILEMMA

#7
Personalmente, opterei per le opzioni di una casa arredata, con mobili che mi piacciono. Questo ti salverà da molti mal di testa legati alla ricerca di mobili, acquisto, consegna, installazione.
E molto meglio avere tutto pronto per vivere.
L'unico problema è se non hai abbastanza soldi per pagare i mobili. Perché se la compri tramite un prestito, il prestito viene offerto solo per il costo dell'edificio, non per le cose al suo interno.
Di recente mi sono trasferito in una casa ammobiliata, che ho comprato con denaro preso in prestito. Ho fatto il primo prestito per 20 anni per l'immobile, e il secondo è stato un piccolo prestito INPDAP a coprire il costo dei mobili (che, tra l'altro, è una buona opzione per questo scopo, puoi scoprire di più su importi e soggetti su cessionedelquintofacile.com).