La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Libreria componibile

#1
Intanto Salve a tutti! spero di non essere OT; nel caso prego agli admin di spostare nella sezione corretta 🙂

Un consiglio: cerco una libreria componibile misure orientative 200x290x30 max con ante a vetro.
Ikea mi propone la solita billy:
2 x 80x30x237 + 1 x 40x30x237 [costo ~ 600 euro]
Non è il massimo anche perchè le ante non sono continue (1 anta da 202 + 1 anta da 35) ma potrebbe andare...
Qualche altra soluzione?

Re: Libreria componibile

#4
Olabarch ha scritto:
25/08/22 13:55
fattela fare dal falegname esattamente come la vuoi e non la pagherai molto di più di quanto la pagheresti in negozio
il falegname il preventivo lo ha fatto...

libreria di dimensioni simili all'ikea sono 1500 euro... più circa 400 euro di vetro

Re: Libreria componibile

#5
quella dell'Ikea sono sì 600 euro, ma te la devi caricare in macchina, devi portarla al piano, devi montarla.
Per avere una cosa standard che hanno tutti e nemmeno delle misure che servirebbero a te.
Se con 1900 euro puoi avere il lavoro finito e fatto a misura, sempre che rientri nel tuo importo che hai a disposizone per l'investimento, non ci penserei due volte. :wink:

Re: Libreria componibile

#6
Olabarch ha scritto:
26/08/22 9:46
quella dell'Ikea sono sì 600 euro, ma te la devi caricare in macchina, devi portarla al piano, devi montarla.
Per avere una cosa standard che hanno tutti e nemmeno delle misure che servirebbero a te.
Se con 1900 euro puoi avere il lavoro finito e fatto a misura, sempre che rientri nel tuo importo che hai a disposizone per l'investimento, non ci penserei due volte. :wink:
Sono 600 euro e arriva a casa perchè la comprerei online. Certo poi la dovrei montare...
Concordo che il lavoro a misura è sicuramente meglio... ma dipende dal budget che si ha...

perciò 1900 euro SONO MOLTO DI PIù di quanto la pagherei in negozio.. .contando che il preventivo di 1500 è per la libreria 200x240 come la Ikea... per la 200x295 saliamo a 2000 euro (più il vetro).

Re: Libreria componibile

#8
Sono discorsi un tantino scontati. Chiaro che se uno ha 600 euro compra da ikea.
Se uno ha 2500 euro può fare ragionamenti diversi, che non sono solo relativi alla misura del mobile, sono relativi alla sua qualità, alla durata, alla bellezza, a come si sta in una casa ben arredata e in generale a quale importanza si da alla casa. Magari uno si diverte di più ad andare a pesca, o a fare foografia subacquea, e allora i 2500 euro li spende più volentieri in attrezzature da pesca o in macchiina fotografiche e custodie impermeabili e in casa ci sta il minimo indispensabile.
Sono scelte, tutte perfettamente legittime.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Libreria componibile

#9
mamma santina ha scritto:
26/08/22 10:08
Sono discorsi un tantino scontati. Chiaro che se uno ha 600 euro compra da ikea.
Se uno ha 2500 euro può fare ragionamenti diversi, che non sono solo relativi alla misura del mobile, sono relativi alla sua qualità, alla durata, alla bellezza, a come si sta in una casa ben arredata e in generale a quale importanza si da alla casa. Magari uno si diverte di più ad andare a pesca, o a fare foografia subacquea, e allora i 2500 euro li spende più volentieri in attrezzature da pesca o in macchiina fotografiche e custodie impermeabili e in casa ci sta il minimo indispensabile.
Sono scelte, tutte perfettamente legittime.
Scusate... non sono un esperto e non do nulla per scontato.
Io ho chiesto delle alternative a Ikea valutando la spesa ed avendo una certa elasticità di budget. Coi soldi tutti sanno fare le cose fighe è chiaro... e scontato (ma anche no perchè quando lavoravo in studio di architettura ho visto gente spendere fior di soldi per delle porcherie... ma sono gusti logicamente).
Ergo... ci sono delle alternative a Ikea... che si orientano attorno a quel budget (facciamo attorno ai 1200 euro che è il doppio di ikea?) e che mi permetterebbero magari di avere una cosa più simile al mio desiderata? :-)

Re: Libreria componibile

#10
Ciao, i 600 euro di Ikea comprendono trasporto a casa, ovvero hai fatto simulazione inserendo il numero di CAP ?
Chiedo perché in genere a meno di rientrare nel trasporto leggero, costa, dipende dal peso e numero dei colli.

Il punto non è che con i soldi tutti comprano cose fighe, non si tratta di spendere per un design particolare o pagare il marchio famoso, ma della qualità di ciò che compri e da questo punto di vista Ikea non regala nulla e spesso il prodotto che acquisti è il minimo sindacale.
La Billy in particolare è abbastanza leggerina, per dire la libreria da 80 se carichi troppo i ripiani si imbarcano (meglio utilizzare due moduli da 40, se devono reggere il peso), il ripiano centrale dei moduli alti è fisso e non lo puoi spostare perché deve "tenere" la struttura. Le bordature non sono certo il massimo, la schiena è un foglio di faesite sottile, chiaro non deve reggere nulla né si vede il retro, ma se prende umidità lo devi buttare. Se ti viene in mente di spostare la libreria attenzione a come la monti e la rimonti, te lo dico per esperienza. D'altra parte una Billy ti consente di comporre una libreria di discrete dimensioni senza svenarti, inoltre puoi ampliarla e modificarla e, se ben tenuta, un domani si rivende abbastanza bene (i prodotti Ikea hanno un buon giro nell'usato)

Ad ogni modo, mi farei un giretto i un paio di mobilifici, ci sono aziende in fascia media che propongono prodotti discreti, più curati di Ikea che non ci vuole molto e a prezzi non esagerati, vedi Giessegi o Tomasella per esempio, io ci ho fatto le camere dei miei figli e certamente meglio di Ikea. Anche da MondoConvenienza puoi trovare meglio, con il vantaggio che trasportano e montano il tutto.

Re: Libreria componibile

#11
la libreria da 80 se carichi troppo i ripiani si imbarcano (meglio utilizzare due moduli da 40, se devono reggere il peso), il ripiano centrale dei moduli alti è fisso e non lo puoi spostare perché deve "tenere" la struttura. Le bordature non sono certo il massimo, la schiena è un foglio di faesite sottile,
Non sono entrato nei dettagli tecnici ma hai perfettamente centrato il punto.
libreria di dimensioni simili all'ikea sono 1500 euro... più circa 400 euro di vetro
ecco: le dimensioni sono simili ma gli spessori?
.contando che il preventivo di 1500 è per la libreria 200x240 come la Ikea
Qui si comprende che chi si affacci nel mondo dell'arredamento senza una minima preparazione di base - chiamiamola informazione- non riesca a far confronti di elementi pari o simili.

Le mie librerie hanno tutti i ripiani da 3 cm e di certo non si curvano, non si imbarcano nè svergolano su una larghezza massima di 80 cm. Per maggiori larghezze faccio i ripiani con sezione trapezoidale in modo che davanti, a vista, il bordo sia sempre da 3 cm ma il bordo posteriore, a contatto con la schiena diventa 8/10 o più a seconda della lunghezza.
giusto per far capire, questo è un mobile soggiorno finito di montare la settimana scorsa
Immagine

Immagine

Re: Libreria componibile

#13
AlbertoTS ha scritto:
26/08/22 10:16
mamma santina ha scritto:
26/08/22 10:08
Sono discorsi un tantino scontati. Chiaro che se uno ha 600 euro compra da ikea.
Se uno ha 2500 euro può fare ragionamenti diversi, che non sono solo relativi alla misura del mobile, sono relativi alla sua qualità, alla durata, alla bellezza, a come si sta in una casa ben arredata e in generale a quale importanza si da alla casa. Magari uno si diverte di più ad andare a pesca, o a fare foografia subacquea, e allora i 2500 euro li spende più volentieri in attrezzature da pesca o in macchiina fotografiche e custodie impermeabili e in casa ci sta il minimo indispensabile.
Sono scelte, tutte perfettamente legittime.
Scusate... non sono un esperto e non do nulla per scontato.
Io ho chiesto delle alternative a Ikea valutando la spesa ed avendo una certa elasticità di budget. Coi soldi tutti sanno fare le cose fighe è chiaro... e scontato (ma anche no perchè quando lavoravo in studio di architettura ho visto gente spendere fior di soldi per delle porcherie... ma sono gusti logicamente).
Ergo... ci sono delle alternative a Ikea... che si orientano attorno a quel budget (facciamo attorno ai 1200 euro che è il doppio di ikea?) e che mi permetterebbero magari di avere una cosa più simile al mio desiderata? :-)
Prova con le aziende che fanno camerette. Mistral, San Martino, Moretti Compact eccetera