La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#16
Mark700 ha scritto:Ho acquistato da circa 2 mesi un materasso Dorelan a molle.
Premetto che soffro di scoliosi lombare e in precedenza avevo
un materasso ortopedico.
Adesso dopo qualche ora di sonno (3-4) sento dolori alla schiena
che mi costringono a rigirarmi nel letto.
Anche prima questo succedeva ma dopo 6-7 ore e quindi il riposo
era maggiore.

Che consiglio mi date?
Cambiare il materasso nuovo?
Provare ad acquistare un coprimaterasso in memory per
vedere di renderlo più confortevole?

Grazie.
Ma il materassi a molle è a molle insacchettate o normali?
Il memory è abbastanza caldo come tipo di materasso..specialmente in estate; molti devono ancora capire questa pecca tra virgolette parlando.
Parlo da rivenditore di molle normali, insacchettate, memory e lattice..dunque non ho nessuna preferenza indotta.
Consiglio in base alle pecche che possono dare alcuni tipi
Ciao
https://www.moro-tendaggi.it

https://www.facebook.com/MoroTendaggiLegnagoVR

https://www.facebook.com/morodilegnagocalzature


Vestiamo la tua casa e i tuoi piedi

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#17
Mark700 ha scritto:Ho acquistato da circa 2 mesi un materasso Dorelan a molle.
Adesso dopo qualche ora di sonno (3-4) sento dolori alla schiena
che mi costringono a rigirarmi nel letto.
Che consiglio mi date?
.
Ho avuto il tuo stesso problema con un Excel Permaflex
e non ho potuto altro che disfarmene e comprare un altro materasso
come dico sempre "non tutti i mali vengono per nuocere"
perchè dopo questa vicenda mi sono deciso a prendere un materasso in viscoelastico e da allora dormo alla grande e mi trovo benissimo su tale materiale, infatti d'allora lo consiglio a quasi tutti
a mio parere lascia stare correttori o altre appendici, andrebbero a condizionare tutto il letto senza dare quella solidità strutturale, che invece il materasso permette di avere

#18
Il memory è abbastanza caldo come tipo di materasso..specialmente in estate
Generalizzi e sbagli. Cosa vuol dire il memory è caldo? E la fodera? E le imbottiture? Non contano niente?

Mi sembra una generalizzazione che non vuol dire assolutamente niente ed è sbagliata.
Se facesse caldo il materiale come la mettiamo con l'espanso che viene messo sopra le molle nei materassi a molle?
Oggi avrò anche la vena polemi a mille ma qui si travisa la realtà.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#19
LiberoPensatore ha scritto:
Il memory è abbastanza caldo come tipo di materasso..specialmente in estate
Generalizzi e sbagli. Cosa vuol dire il memory è caldo? E la fodera? E le imbottiture? Non contano niente?

Mi sembra una generalizzazione che non vuol dire assolutamente niente ed è sbagliata.
Se facesse caldo il materiale come la mettiamo con l'espanso che viene messo sopra le molle nei materassi a molle?
Oggi avrò anche la vena polemi a mille ma qui si travisa la realtà.
Qui quoto il Libero Pensatore
il memory non produce caldo, al massimo è il corpo al suo contatto che si scalda
inoltre il rivestimento conta molto, soprattutto se estremamente sintetico, e di rivestimenti spacciati per naturali ed invece sintetici ce ne sono a frotte

#20
LiberoPensatore ha scritto:
Il memory è abbastanza caldo come tipo di materasso..specialmente in estate
Generalizzi e sbagli. Cosa vuol dire il memory è caldo? E la fodera? E le imbottiture? Non contano niente?

Mi sembra una generalizzazione che non vuol dire assolutamente niente ed è sbagliata.
Se facesse caldo il materiale come la mettiamo con l'espanso che viene messo sopra le molle nei materassi a molle?
Oggi avrò anche la vena polemi a mille ma qui si travisa la realtà.
Libero mi sa che la vena sarà polemica però bisogna essere realisti!! Non puoi paragonare la traspirazione di un materasso a molle con un memory foam! All'interno la molla è forata e quindi c'è il passaggio dell'aria mentre nel memory no!!
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#21
All'interno la molla è forata e quindi c'è il passaggio dell'aria mentre nel memory no!!
Il problema non è l'interno. Se l'espanso che è posto sopra la molla è poco traspirante, l'aria che c'è in mezzo non conta, poichè l'umidità si ferma sopra.
Se poi la permeabilità è frenata anche dalle imbottiture e dal tessuto, la tua affermazione non è, a mio parere, del tutto corretta
il memory non produce caldo, al massimo è il corpo al suo contatto che si scalda
Cosa vuol dire " il corpo al suo contatto si scalda"? se il corpo aumenta la sua temperatura a contatto con un materiale vuol dire per definizione che il materiale fa caldo!

Quello che volevo dire io è che il memory, generalmente, per funzionare accumula calore anche se questo dipende dal tipo di memory e quindi la cosa varia da prodotto a prodotto, ma in linea di massima la sensazione di calore è generata dalla maggior aderenza che il memory da al corpo, cosa comune a tutti i materassi molto ergonomici e che si può limitare, se non evitare, creando un'intercapedine tra il corpo ed il materiale per mezzo di un'imbottitura realizzata in modo da diminuire la concentrazione di umidità e quindi la sensazione di calore.
L'imbottitura inoltre diminuisce l'aderenza a leggero discapito di una parte di ergonomia.
soprattutto se estremamente sintetico
Guarda che ci sono fibre sintetiche che a livello di controllo della temperatura sono molto migliori del cotone e della lana.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#22
Dico che il calore del memory può essere provocato dall'estrema aderenza del materiale al corpo, perchè in se stesso il materiale è atermico, cioè non produce calore

#23
nessun materiale produce calore. che è una stufa ?
al massimo si potrà parlare di materiali più o meno isolanti o più o meno traspiranti.

#24
zortan ha scritto:nessun materiale produce calore. che è una stufa ?
al massimo si potrà parlare di materiali più o meno isolanti o più o meno traspiranti.
nel senso che tale materiale non provoca del calore oggettivamente, ma soggettivamente
invece ci sono dei materiali "termici" che provocano calore a prescidendere
se io dormo su un materasso in viscoelastico e non sento calore, non sudo, cosa significa, significa che in questo caso il materiale su cui sto dormendo non mi provoca accaloramento
è così difficile da capire questa dinamica?

#25
LiberoPensatore ha scritto:
All'interno la molla è forata e quindi c'è il passaggio dell'aria mentre nel memory no!!
Il problema non è l'interno. Se l'espanso che è posto sopra la molla è poco traspirante, l'aria che c'è in mezzo non conta, poichè l'umidità si ferma sopra.
Se poi la permeabilità è frenata anche dalle imbottiture e dal tessuto, la tua affermazione non è, a mio parere, del tutto corretta
il memory non produce caldo, al massimo è il corpo al suo contatto che si scalda
Cosa vuol dire " il corpo al suo contatto si scalda"? se il corpo aumenta la sua temperatura a contatto con un materiale vuol dire per definizione che il materiale fa caldo!

Quello che volevo dire io è che il memory, generalmente, per funzionare accumula calore anche se questo dipende dal tipo di memory e quindi la cosa varia da prodotto a prodotto, ma in linea di massima la sensazione di calore è generata dalla maggior aderenza che il memory da al corpo, cosa comune a tutti i materassi molto ergonomici e che si può limitare, se non evitare, creando un'intercapedine tra il corpo ed il materiale per mezzo di un'imbottitura realizzata in modo da diminuire la concentrazione di umidità e quindi la sensazione di calore.
L'imbottitura inoltre diminuisce l'aderenza a leggero discapito di una parte di ergonomia.
soprattutto se estremamente sintetico
Guarda che ci sono fibre sintetiche che a livello di controllo della temperatura sono molto migliori del cotone e della lana.
Libero, non so quali siano i tuoi interessi per difendere a spada tratta il memory, ma personalmente non condivido quello che dici!! mo stai a vedere che quei due cm di poliuretano espanso che racchiudono le molle non fanno traspirare il materasso! secondo me ti stai sbagliando alla grande!
Per la traspirazione, il memory per quanto nobile possa essere non puoi confrontarlo con un materasso a molle o molle indippendenti, ci puoi mettere come rivestimento anche il Lino ma non risolveresti un bel nulla!!
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#26
Infatti questo è un dei motivi per cui i materassi dei piccini spesso è meglio che siano a molle, per la traspirabilità
dato che i piccini hanno anche maggiore esigenze di traspirabilità per motivi a tutti noti

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#27
Ho acquistato da circa 10 giorni in maretasso a molle ins. (800molle) marca ennerev modello TOP 5 versione firm.
Durante la notte mi continuo a girare e girare, avverto un gran senso di scomodità, e faccio fatica a dormire, secondo voi è un problema di abitudine, troppo rigidità (anche se quando mi siedo non mi sembra cosi duro tipo un ortopedico), oppure ci sono troppe molle a fare pressione sul mio corpo, creando questa sensazione di scomodità

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#28
premettendo che per il mio gusto è troppo rigido, calcola che al materasso un po' bisogna abituarsi. la cosa è molto soggettiva, c'è chi si adatta immediatamente, c'è a chi ci vuole un po' più di tempo....

prova ad aspettare un po'... :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#29
Ciao grazie per avermi risposto, io avevo provato la versione medium, ma sprofondavo troppo nel sedermi, io sono alto 1.90 e peso 84/85kg, e quindi mi è stato consigliato anche dal venditore il firm
Secondo te la rigidità puo' creare questa scomodità?
io avverto una sensazione di presione su alcuni punti del corpo (dove le molle sono piu rigide) invece non avverto nessuna pressione ove le molle sono meno rigide.
Secondo me è questo sistema di molle a 5 zone differenziate che autoadatta il corpo a darmi fastidio, in passato (anni fa) ho avuto un materasso ortopetico duro, ma era duro uniformemente, e non mi dava alcun senso di scomodità.
Tu cosa ne pensi? se fosse stato medium era meglio??
ciao e grazie mille!!!

Re: Materasso troppo duro,che fare?

#30
Libero, non so quali siano i tuoi interessi per difendere a spada tratta il memory, ma personalmente non condivido quello che dici!!
Non ho nessun interesse nel difendere il memory, anzi ritengo che il materasso a molle indipendenti sia estremamente sottovalutato in italia dalla maggio parte dei rivenditori e sono fermamente convinto che nei prossimi anni diverranno una parte sempre più importanti del mercato.
Sono però anche contrario a queste affermazioni assolutiste che non tengono conto di altri 1000 fattori
mo stai a vedere che quei due cm di poliuretano espanso che racchiudono le molle non fanno traspirare il materasso! secondo me ti stai sbagliando alla grande!
Se gli espansi fanno caldo li fanno sia da una parte che dall'altra. Se vogliamo dirla tutta gli espansi dei box sono di qualità molto inferiore a quella che si usa nel materasso.
Se parliamo di "sensazione di calore" il discorso è diverso: un materasso molto ergonomico può sembrare più caldo di uno meno ergonomico perchè aderisce di più al corpo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!