La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

lattice tipo simmons

#1
Ciao, sono 1.75 per 66, mi arriverà a breve il letto-divano flekke dell'ikea, sono andato in un negozio multimarca dove ho provato alcuni materassi, quello con cui mi son sentito meglio era il premium natural. Parliamo però di un listino da scontare di 900, leggo poi che il lattice si porta dietro dei problemi non indifferenti per me, l'assorbire l'umidità e quindi dover essere arieggiato molto spesso, la deformabilità dopo alcuni anni, che vista la spesa.. Ho letto in alternativa del poliuretano.
Poi mi preme che il materasso sia eccezionalmente traspirante, anallergico, ho una pelle molto sensibile che reagisce prudendomi in presenza di polvere e altro.

Lo stesso della simmons versione rigida e non semi l'ho bocciato subito, insieme agli altri, perché ho un problema a livello lombare che fa sì che quando mi sdraio sento spingere sul davanti a livello della vescica. Mi metto supino ma poi cerco subito una posizione dove sento meno fastidio, magari di lato o lato-prono.

Lo stesso semi-rigido lo trovato oltrettutto, al contrario degli altri, riposante. Ma comunque non mi risolveva il problema di cui sopra, oltre il fatto del prezzo. Però ho apprezzato il fatto che fosse morbido e accogliente. Per quello che ho provato meglio portanza media a scendere.

La rete è in pino massiccio, dovrebbe venire una cosa così:
http://ifurniture-vn.com/flekke-giuong-ngu-2-ngan-keo-2-nem-mau-trang-hang-husvika-80x200-cm
non penso sia una cosa buona... E che cercavo un letto con testiera angolare.

Re: lattice tipo simmons

#2
Ciao Nhsaur.
Provo a mettere in ordine i tuoi problemi, almeno in un ordine che rispecchia il mio giudizio:
1. Il problema più semplice da risolvere è la questione lattice verso schiume (i poliuretani, come li chiami tu, che sono tanti e sono diversi tra loro per prestazioni e anche per costo). Tra te e la lastra del materasso ci sono il lenzuolo, il coprimaterasso e la fodera del materasso. Nessuna parte della lastra entrerà mai in contatto con la tua pelle, mai.
2. La questione della rigidità (o dell'accoglienza) del materasso è un tantino più complessa da risolvere. Se si trattasse soltanto della vescica puoi provare due-tre prodotti di varia rigidezza e scegliere quello che ti da meno problemi. Se invece si trattasse di un problema di curvatura lombare troppo accentuata (e tendenzialmente da correggere), allora un materasso troppo accogliente potrebbe non essere la cosa migliore. Solo un medico fisiatra può chiarire questa cosa
3. Infine, la questione più grave, non tanto perché è difficile da risolvere ma perché limita molto le tue possibili scelte. È la questione della rete. Non ho capito cosa intendi per pino massiccio, e non hai messo un link, ma la sostanza è: la rete ha doghe rigide o elastiche? Se la rete ha doghe elastiche puoi fare quasi tutto. Se invece la rete ha doghe rigide, ti devi indirizzare verso un materasso a molle. I poliuretani, e ancora di più il lattice, si rovinerebbero molto più in fretta su una rete non elastica.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: lattice tipo simmons

#5
Miracolosamente c'è l'ho fatta (si vede che il mio telefonino arriva là dove io non arriverei).
Sinceramente avrei evitato.
Un materasso anche costoso e bello su una rete del genere perde prestazioni e subirà un'usura precoce.
Se ti serviva un letto con testiera particolare un qualsiasi falegname te le realizzava.
Se l'hai già acquistato dimentica il materasso in lattice, qui sopra non avrebbe nemmeno la possibilità di respirare.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: lattice tipo simmons

#6
Ah perdonami, ho preferito renderlo non cliccabile in quanto link un po' strano.

A questo punto provo un emma o uno zeno? Anche tammy e hypnia tra gli altri.

Devo acnhe specificare che fino ad oggi ho dormito in un contenitore di legno con un materasso classico a molle di 15 anni fa.

Re: lattice tipo simmons

#7
Forse ho scritto troppo e il messaggio ti è arrivato un po' confuso. Te lo ripeto: devi abbinare a quel letto un materasso a molle.
Non molle così rigide come in passato, molle indipendenti e con uno strato di schiuma che contribuisca a renderle più accoglienti, visto che sei un peso leggero.
Se ha problemi di allergie o altro bada alla fodera, che deve essere fatta bene.
Se puoi permetterti un apparecchio che filtra l'aria e la depura dalla polvere meglio, ma in ogni caso tieni le lenzuola pulite semplicemente sbattendole spesso.
Né Zeno né tanto meno Emma hanno molle, e non credo che con un prezzo così basso tu possa avere una fodera che sia come la desideri.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: lattice tipo simmons

#11
Cerca un attimino di essere consapevole, però. Se Dorelan presenta un nuovo materasso, e lo chiama "ibrido" e fa un gran battage pubblicitario per promuoverlo, sostenendo che è adatto per gli atleti e tiritì e tirità, e un anno dopo sta baldiflex, ma potrebbe anche chiamarsi pippoflex, comincia a produrre un nuovo materasso, e lo chiama ibrido, e lo dedica a chi fa sport, non è che devi pensare che siano la stessa cosa.
I pippoflex che riescono a vendere materassi incredibilmente validi, eccezionali, insuperabili, per i veri atleti, a 300 euro, valutali per quello che sono.
Intendiamoci, se hai un budget di 300 euro non ci sono problemi, compra quello che riesci a comprare, fosse anche ikea.
Ma se pensi che un baldiflex, o un Emma, o un qualunque materasso prodotto col primo pezzo di schiuma, con una fodera che non ti isola a sufficienza e con macchinari non all'altezza possa essere paragonato a un buon materasso Simmons, o Dorelan, o Falomo, o tempur... Diciamo che hai capito male :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: lattice tipo simmons

#13
Sono stato in un loro capannone verso Curno, dove hanno un grande spazio espositivo. Poi però ho scelto altro. Fossero costati sui 500 euro sarei stato tentato, ma 870 euro (mi pare di ricordare) per un loro materasso no-name mi pareva troppo. Con poco più di mille ho preso una roba "un poco" diversa.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: lattice tipo simmons

#14
Ciao, allora mi è arrivato il letto e l'ho montato. Le doghe in realtà sono delle vere e proprie assi di legno :( . Pensavo di poter sovrapporre loro una rete, tipo quelle dell'ikea, non so se funziona, che ne pensi?

Re: lattice tipo simmons

#15
Ikea di reti ne fa diverse... anche se a dire la verità nessuna delle loro reti mi pare così affascinante.
Se acquisti un materasso a molle direi tutti i soldi sul materasso a molle, e vanno bene le assi di legno che c'hai.
Se invece insisti per un materasso in memory, allora acquista una rete a doghe flessibili. Dato che il tuo budget non mi sembra elevatissimo, Il risultato sarà che il materasso avrà qualità pessima perché una parte dei soldi la spendi nella rete.
In concreto: se hai 1000 euro e spendi 250 euro per una rete decente e 750 euro per un buon materasso, tutto ok.
Se hai 500 euro e spendi anche solo 100 euro per una rete schifosa, con 400 euro non avrai un grande materasso.
Più sotto di così è anche peggio, come puoi intuire.
Sei incorreggibile. Sallo.