La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Doccia walk in consigli

#1
Buongiorno, premesso che ho letto moltissimi post e nonostante ciò vi chiedo un consiglio per realizzare una doccia in bagno.
La parete dove posizionare la doccia è larga cm 160 con una piccola finestra sul lato sx. L'idea sarebbe di far installare un piatto doccia ultra fltat di 100x 80 con ingresso walk in sulla sinistra con uno spazio di 60 cm per accedervi. Per voi lo spazio può essere sufficiente? Altra cosa mia moglie ha forte dubbi sull'utilità di un solo vetro di protezione, in quanto teme che avendo il legno sul pavimento questo possa danneggiarsi. Mmi potete aiutare!!
Grazie mille

Re: Doccia walk in consigli

#2
160 senza porta è una garanzia di esondazione e di schizzi ovunque!
Queste cose lasciatele alle SPA vere, non a casa!
Se puoi arrivare a 2 metri è un conto, ma se devi farti la doccia in 80 cm stando pure attento a non bagnare oltre, meglio aspetti di andare in piscina a farti la doccia......Almeno lì puoi bagnare ovunque!

Re: Doccia walk in consigli

#3
c'è qualcosa che non mi torna: se lo spazio per la doccia è 160*80, come mai mettere un piatto doccia (per di più 100*80)?
una doccia walk-in in 160*80 ci sta tutta tranquillamente! certo il soffione va nella zona riparata e quella zona ovviamente si bagna ma all'infuori di quell'area al massimo arriva qualche schizzo innocuo.

boh non ci vedo problemi sinceramente, ma magari mi sono perso qualcosa. con quello spazio una walk-in per me sarebbe l'unica opzione contemplata (ma senza piatto doccia chiaramente...e usando tutto lo spazio disponibile)

Re: Doccia walk in consigli

#4
Grazie per le risposte, io, forse erroneamente, intendevo un piatto doccia 100x80 per poi lasciare sulla sinistra lo spazio aperto per entrare. Altre due soluzioni sono:
A) pavimento della doccia in ecomalta senza piatto doccia con scarico direttamente su pavimento, anche se temo molto per le probabili infiltrazioni e perdite;
B) Pavimento doccia sempre in ecomalta ma con piatto doccia a filo per evitare problemi:
Che dite?

Re: Doccia walk in consigli

#5
io sono 20 anni che faccio alla doccia in una walk-in senza piatto doccia (è in mosaico come le pareti)...sempre comoda e mai un problema.

l'ecomalta non so comme sia ma se il lavoro è fatto bene non vedo che problemi possano esserci.

di sicuro sfrutterei tutti i 160cm lasciandone 60 liberi per entrarci. ripeto però che l'ecomalta non so come sia

Re: Doccia walk in consigli

#6
https://postimg.cc/gallery/18ycoyeyg/
Ciao! Provo a scrivere anche se vedo che sono passati dei mesi da quando avevi aperto questa discussione.
Sono nella Tua stessa condizione, cioè doccia walk in, apertura a sinistra con finestra nella doccia. Devono farmi la doccia da 180 70 con apertura 50.
Volevo chiederti come Ti trovi con gli schizzi d’acqua se escono dalla doccia, se è freddo a fare la doccia senza porta, ma soprattutto se la finestra si rovina.
Grazie

Re: Doccia walk in consigli

#7
50 come passaggio è troppo poco: devi avere almeno 60!
Quanto al freddo, poi, è il grande problema che i designer spesso trascurano: la praticità!
Una doccia aperta sarà pur bella, pulita, senza antiestetici profili e cerniere, ma non è più un ambiente chiuso e perciò il freddo ti ghermirà alle spalle in silenzio......
Se tieni conto che un bagno in inverno ha una temperatura minima pari a 20° ( e chi è autonomo sicuramente 22/23) e l'acqua della doccia è a 34/36°, capisci immediatamente che appena il getto si interromperà si sentirà freddo e 15° di differenza non sono pochi!!!!

Re: Doccia walk in consigli

#8
come detto da olabarch sicuramente sarà un po' più fredda di una doccia completamente chiusa, una volta che si sarà chiusa l'acqua...io non ho alcun problema e non noto una differenza enorme rispetto ai box chiusi lato temperatura, quindi per me walk-in tutta la vita senza alcun dubbio. se si è molto freddolosi e non si vuole accendere uno scaldabagno è, però, una questione da valutare.

c'è da dire che io finito di lavarmi chiudo l'acqua e mi infilo l'accappatoio, non sto molto tempo in doccia ad acqua chiusa :)

Re: Doccia walk in consigli

#9
quando necessario facciamo la parete della doccia con le serpentine in modo che tutta la parete diventi radiante. E' una soluzione che applichiamo quando il committente vuole a tutti i costi il design (e quindi sa che deve spendere).......

Re: Doccia walk in consigli

#10
Olabarch ha scritto:quando necessario facciamo la parete della doccia con le serpentine in modo che tutta la parete diventi radiante. E' una soluzione che applichiamo quando il committente vuole a tutti i costi il design (e quindi sa che deve spendere).......
credevo che fosse solo una mia fantasia... :oops: :oops: allora si fa davvero ! 8)
buono a sapersi :mrgreen:

Re: Doccia walk in consigli

#11
Olabarch ha scritto:quando necessario facciamo la parete della doccia con le serpentine in modo che tutta la parete diventi radiante. E' una soluzione che applichiamo quando il committente vuole a tutti i costi il design (e quindi sa che deve spendere).......
ellamiseria! bisogna proprio essere freddolosi! :D
certo per bagni molto grossi potrebbe essere utile, ma non pensavo fosse necessario :)

io oltre all'apertura per entrare ho anche un lato corto "chiuso" solo da un muretto ad altezza vita, quindi la mia è pure più aperta delle walk-in che si fanno solitamente.
comunque è questione di abitudini e gusti personali. per me comunque molto meglio una walk-in (piuttosto con parete radiante se si patisce molto il freddo) rispetto ad un box...la doccia aperta la si può scaldare se serve...quella chiusa non la si può rinfrescare :mrgreen:

Re: Doccia walk in consigli

#12
Buongiorno, mi inserisco per un dubbio sulla walk in che dovrò installare,misura del piatto 170x80, con soffione su lato corto. Quale pensate sia la lunghezza ideale del vetro, per coniugare problema schizzi e larghezza ideale di passaggio?

Re: Doccia walk in consigli

#15
Sono arrivato al punto di doverlo ordinare, ma più di un modello non è disponibile nella misura di 110cm, mentre lo sono sia per 100 che per 120 cm. 100cm è troppo poco? Potrebbe essere un'idea recuperare 10 cm con il braccio del soffione, installandolo da 30 e non da 40 cm?