Re: Come si verifica un divano robusto e di qualità?

#3
Difficile se non hai mai avuto esperienza di divani di fascia medio-alta ...
comincia valutando il rivestimento, i divani di fascia economica usano molte volte
dei tessuti che sono più delle tele che non dei rivestimenti per divani con grammature al metro lineare molto basse (dai 200 - ai 350 g) mentre un buon tessuto va dai 500 g in su
fino a 800, 950 g (sempre al metro lineare), la diversa consistenza al tatto si sente e si vede.

Prova ad appoggiarti sui braccioli, devono essere morbidi (perché imbottiti) ma allo
stesso tempo solidi ed ancorati bene alla struttura.
Mi è capitato di vedere dei divani dove l'imbottitura dei braccioli non era ben fermata,
e tendeva a spostarsi ed a non restare ferma (ovviamente parlo di braccioli con imbottitura fissa e non con un cuscino riportato sopra).

Se i cuscini sono sfoderabili chiedere se sotto il rivestimento è presente un' altra fodera
protettiva (solitamente tela di cotone) da non confondere con il dacron o fibra di poliestere
che avvolge l'imbottitura dei cuscini ...

Io sotto ai divani molte volte metto una fodera con la cerniera, in modo che si possa vedere la struttura ed i molleggi, (ovviamente facendo appoggiare il divano sullo schienale),
La presenza di questo tipo di fodera indica con molta probabilità la qualità dell'oggetto
anche se in molti prodotti, di qualità più che buona non è presente ...

Alcuni divani (economici) non presentano una grande imbottitura e toccando le parti esterne del divano si sente subito la struttura (in legno o truciolare che sia) ....
MTC CAPPELLINI DIVANI, POLTRONE E LETTI IMBOTTITI
http://www.mtccappellini.it/
IN UN MONDO CHE CORRE CI PRENDIAMO CURA DEL COMFORT ....
http://www.facebook.com/pages/MTC-cappellini-srl/342637745761868