La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Scelta Divano: Come, Dove e Perché.

#1
In questo periodo post-vacanza ,c'è l'assalto al cliente con la consueta stagione dei saldi/sconti, anche se oramai la stagione dei saldi dura tutto l'anno e mi viene da pensare se la nostra economia è in saldo o se dietro la parola saldo/sconti si nasconde una mera operazione di marketing ai confini del raggiro o pubblicità ingannevole.Ma tant'è che se si investono molti quattrini in comunicazioni sui Media , vuol dire che un ritorno c'è, e probabilmente il potenziale cliente è attratto dalla parolina magica che magicamente si ripete di settimana in settimana.Suggerimento: proporrei di aggiungere nelle insegne , oltre al nome dell'attività , anche la parola saldo o sconti.
Sinceramente sono meravigliato, visto che ho sempre ritenuto l'italiano un popolo scaltro ... :?
Dopo queste riflessioni, penso sarebbe interessante capire, quali criteri vi indirizzano nella scelta di un divano.
Il prezzo,il design, il rivenditore, la campagna pubblicitaria, etc...?
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#2
bè nella mia zona di 10 negozi nuovi che aprono almeno la metà ha nell'insegna la scritta "outlet" quando poi i prezzi non sono così da outlet o comunque si trova roba di seconda scelta al prezzo che vale...però il solo vedere la scritta outlet tira parecchio... :?

detto questo per la scelta del divano ma non solo, in generale mi fisso un budget (sforabile di un tot ma solo in caso "amore a prima vista")e poi mi guardo intorno per capire cosa offre il mercato.
Della pubblicità non mi interessa, non essendo del settore poi cerco anche una persona competente e che mi ispiri fiducia...

certo è che se non avessi trovato questo forum, o comunque in assenza di internet, il primo posto che avrei visitato sarebbe stato divani&divani...

secondo me la maggior parte della gente non ha voglia e tempo di informarsi piu' di tanto e quindi guarda la tv e finisce nelle grandi catene perchè piu' veloce e all'apparenza piu' sicuro.

#3
Beh, 145 visite, 1 solo intervento.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#4
Così come per le cucine e molti altri prodotti, dove l'italiano medio è attratto dal marchio più conosciuto (Scavolini, Veneta, EM, etc), allo stesso modo è evidente che le persone subiscano l'influenza dell'insegna anche per quanto concerne il divano...

Credo che chi non è competente, come la maggior parte dei privati acquirenti, attribuisca il prezzo piuttosto aggressivo dei vari marchi conosciuti alle loro dimensioni, ai volumi che sono in grado di produrre, quindi alla loro potenza economica che gli consente di essere più vantaggiosi rispetto al marchio più piccolo....e non ad una qualità più bassa del prodotto.

Inoltre credo che, mentre per una cucina la gente è portata a ragionare nei termini di un acquisto definitivo, credo che sul divano il ragionamento sia fatto molto più a breve / medio termine....per l'opinione di molti il divano si rovina, oppure chi mette su casa spesso è una coppia +/- giovane che considera la prospettiva di un figlio, che quel divano lo distruggerà....quindi tendenzialmente si è meno disposti a spendere cifre più alte per un oggetto che potrà essere sostituito presto e senza grandi fastidi in casa...

Personalmente, prima dileggre qusto forum, ero convinto che i vari D&D, Poltrone e Sofà etc, fossero dei produttori di buona qualità....ora sto cominciando a valutare l'idea di farmelo fare su misura perchè non ne trovo uno che mi piaccia ad un prezzo che sia dentro al mio budget...

#5
Anche io sono stata condizionata da questo forum nello scartare a priori le catene di divani più pubblicizzate, tipo chiateau d'ax, poltrone e sofà ecc. Per la scelta ho visitato parecchi mobilifici, nella mia zona hanno tutti marche "importanti", e alla fine, avendo comunque un buon budget, ho acquistato un divano di fascia alta, nella convinzione che come design "duri" di più nel tempo.
Monica

#6
ciao,
è il mio primo post, ma vi seguo da qualche tempo...da quando devo arredare la casa.

Onestamente non mi sono mai interessato di tutto ciò che riguarda l'arredo, ora però la situazione è cambiata.

Sui divani anch'io conoscevo le solite marche, perchè pubblicizzate fino all'inverosimile, vedi poltrone sofà, che propagandano per 13 mesi all'anno le loro offerte: roba da fallimento! Quando però sono andato in un rivenditore di questo marchio, ho visto da vicino questi divani e non m sono piaciuti tanto, sia per la consistenza che per la loro estetica. Da qui ho realizzato che quelle offerte spettacolari erano solo delle prese in giro, e ho convenuto che non acquisterò un divano poltrone sofà (probabilmente mai)!

Ad oggi, ho vaghe idee su marchi, specialmente in termini di qualità.

In questi giorni sto leggendo le pagine sul forum dedicate ai divani. Mi ha colpito in particolare Max Divani, che non avevo mai sentito, e per questo vorrei vedere di presenza un divano di questo marchio.

Per la scelta del mio divano a me farebbe comodo avere una lista, condivisa con gli utenti più informati del forum, in cui si indichino i marchi suddivisi per classi di qualità, che non deve essere per forza di cose legata al prezzo.

Mi piacerebbe capire quali siano i parametri da considerare per individuare se un divano (indipendentemente dalla marca), sia un divano di qualità.

Inoltre mi piacerebbe sapere quali siano i pro ed i contro dei vari rivestimenti: pelle, tessuto, microfibra...

Forse sono domande banali ma penso che siano le domande che passano in testa a chiunque si avvicini all'acquisto di un divano, e vuole spendere i propri soldi con criterio.

Ciao :D

#7
Perchè si posizionano in un centro commerciale con forte passaggio, e, approfittando delle "promozioni" pubblicizzate, chi compra pensa di aver fatto "l'affare".

#8
giramondo75 ha scritto: Inoltre credo che, mentre per una cucina la gente è portata a ragionare nei termini di un acquisto definitivo, credo che sul divano il ragionamento sia fatto molto più a breve / medio termine....per l'opinione di molti il divano si rovina, oppure chi mette su casa spesso è una coppia +/- giovane che considera la prospettiva di un figlio, che quel divano lo distruggerà....quindi tendenzialmente si è meno disposti a spendere cifre più alte per un oggetto che potrà essere sostituito presto e senza grandi fastidi in casa...
Argomentazioni leggittime, ma un pò anacronistiche.
Diciamo che la forbice, tra il prodotto valido e quello meno, si è allargata rapidamente negli ultimi (5/7 anni?)anni, dove la differenza tra il prodotto costoso e quello economico, non è più a livello di finiture , design, e in minima parte sulla qualità dei materiali, ma proprio a livello strutturale e molto sulla qualità dei materiali.Ripeto spesso sento: lo tengo 5 anni e poi lo cambio! Diciamo che ultimamente può durare anche 5 mesi e devi vedere come ci arrivi.Il vero problema è il prodotto di fascia media che è sempre più difficile da trovare e "individuare", ma tant'è che riducendosi anche la Classe media..... :?
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#9
MonicaM ha scritto: ho acquistato un divano di fascia alta, nella convinzione che come design "duri" di più nel tempo.
Condivido.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#10
salvo ha scritto:
Per la scelta del mio divano a me farebbe comodo avere una lista, condivisa con gli utenti più informati del forum, in cui si indichino i marchi suddivisi per classi di qualità, che non deve essere per forza di cose legata al prezzo.

Mi piacerebbe capire quali siano i parametri da considerare per individuare se un divano (indipendentemente dalla marca), sia un divano di qualità.

Inoltre mi piacerebbe sapere quali siano i pro ed i contro dei vari rivestimenti: pelle, tessuto, microfibra...

Forse sono domande banali ma penso che siano le domande che passano in testa a chiunque si avvicini all'acquisto di un divano, e vuole spendere i propri soldi con criterio.

Ciao :D
Il problema è che le aziende sono millemila con una forte deregulation , e le valutazioni sono sempre soggettive, eccetto i casi limite (positivi per design, prezzo, qualità o negativi principalmente per qualità).
Poi, visti i repentini cambiamenti dell'economia o assetti societari , bisogna sempre essere informati su aziende che, magari fino all'anno prima davano garanzie , si ritrovano per politiche commerciali a non garantire più certi standard.
Sul discorso parametri di valutazione, c'è questo thread di 1 anno e mezzo fà , http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... highlight= ( và beh lo uppo)nel quale c'erano alcune indicazioni tecniche.Sperando che a qualcuno possano servire , in modo che le persone siano informate, per acquisti consapevoli. Altrimenti internet a che serve?
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#11
OT Che meraviglia questo forum, più lo "frequento" e più mi stupisco per la dedizione ad alimentarne i contenuti!

E se qualcuno si fa conoscere ed aumenta il proprio giro d'affari in questo modo così onesto e dimostrando la propria elevatissima competenza, ma ben venga!!! fine OT :oops: :)

#12
Mcariot ha scritto:
giramondo75 ha scritto: Inoltre credo che, mentre per una cucina la gente è portata a ragionare nei termini di un acquisto definitivo, credo che sul divano il ragionamento sia fatto molto più a breve / medio termine....per l'opinione di molti il divano si rovina, oppure chi mette su casa spesso è una coppia +/- giovane che considera la prospettiva di un figlio, che quel divano lo distruggerà....quindi tendenzialmente si è meno disposti a spendere cifre più alte per un oggetto che potrà essere sostituito presto e senza grandi fastidi in casa...
Argomentazioni leggittime, ma un pò anacronistiche.
Diciamo che la forbice, tra il prodotto valido e quello meno, si è allargata rapidamente negli ultimi (5/7 anni?)anni, dove la differenza tra il prodotto costoso e quello economico, non è più a livello di finiture , design, e in minima parte sulla qualità dei materiali, ma proprio a livello strutturale e molto sulla qualità dei materiali.Ripeto spesso sento: lo tengo 5 anni e poi lo cambio! Diciamo che ultimamente può durare anche 5 mesi e devi vedere come ci arrivi.Il vero problema è il prodotto di fascia media che è sempre più difficile da trovare e "individuare", ma tant'è che riducendosi anche la Classe media..... :?

Ecco, questi sicuramente è un primo problema, però secondo me il principale è che si è perso il valore del prodotto: ormai siamo martellati da pubblicità di grandi marchi, anche un tempo molto quotati, che fanno intendere di poter acquistare un divano di "alto" livello a 8-900 € in promozione, mentre per uno economico ne bastano 300.
I divani di livello medio normalmente sono gestiti pure malamente dagli stessi rivenditori: per mia esperienza personale, cercando un divano, cercando un divano di fascia media (di buona qualità, ma senza dover investire una fortuna), due venditori su due ci hanno dirottato su prodotti di livello molto basso, asserendo che pure ci facevano risparmiare :roll: :roll: . Il problema è che quello avevano in casa, perchè quello vendono, perchè quello la gente chiede per il discorso di cui sopra.

#13
[quote="Mcariot"][/quote]

Appunto internet serve a questo: permettere agli utenti di effettuare un acquisto consapevole dei beni, valutando pregi e difetti di ogni prodotto, in modo indipendente da ciò che presentano nelle pubblicità.
Ti ringrazio per il link, me lo leggerò con attenzione.

Io generalmente, forse andando per un verso apposto rispetto a ciò che si vede in un forum specializzato nell'arredamento, prediligo la qualità di materiali , la versatilità e la lavorazione rispetto all'ultima moda disponibile: tanto la qualità rimane, la moda passa dopo qualche tempo.

Ieri sono andato a vedere dei divani, e mi ha colpito un Max Divano modello habart e bugatti (più il secondo nella variante bicolore testa di moro e beige). Tuttavia il prezzo di 3600 euro mi sembra parecchio elevato: possibile che per un divano del genere ci siano questi costi da sostenere? U n divano da 1000 euro cosa ha di meno? durata comodità o stile?

#14
giramondo75 ha scritto:OT Che meraviglia questo forum, più lo "frequento" e più mi stupisco per la dedizione ad alimentarne i contenuti!

E se qualcuno si fa conoscere ed aumenta il proprio giro d'affari in questo modo così onesto e dimostrando la propria elevatissima competenza, ma ben venga!!! fine OT :oops: :)
Beh guarda , io lo faccio per passione.
Al lavoro non si rinuncia mai e qualche cliente in più male non fà, ma ne ho già abbastanza del mio, per il momento(grattatina di rito). :lol:
Non sono disperato come alcuni che devono vendere per forza.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#15
Mcariot ha scritto:
giramondo75 ha scritto:OT Che meraviglia questo forum, più lo "frequento" e più mi stupisco per la dedizione ad alimentarne i contenuti!

E se qualcuno si fa conoscere ed aumenta il proprio giro d'affari in questo modo così onesto e dimostrando la propria elevatissima competenza, ma ben venga!!! fine OT :oops: :)
Beh guarda , io lo faccio per passione.
Al lavoro non si rinuncia mai e qualche cliente in più male non fà, ma ne ho già abbastanza del mio, per il momento(grattatina di rito). :lol:
Non sono disperato come alcuni che devono vendere per forza.
Si vede che lo fai per passione, ti leggo assiduamente da tempo ed ho sempre apprezzato la tua estrema correttezza.