Sono OT se posto una domanda su una pianta da appartamento nella sezione "Giardino"?
L'altra sera all'ikea ho visto questa pianta, con due fiorellini sopra, bellissimi... ma solo quelli. Ora come forse ricorderete io non ho ancora casa, quindi dovrei astenermi dagli acquisti di arredi&complementi.
Ma questa creatura aveva un'aria così sofferente e sf1gata che la sindrome della crocerossina mi ha travolto, e l'ho comperata. Se non fosse una pianta potrei dire che aveva un'espressione rassegnata e sconsolata, già a casa mi sembrava stesse meglio.
L'ho chiamata Clementina! Vi piace?
Consigli per aumentare le sue chances di sopravvivenza?
Quanta acqua, quanta luce, quanto caldo?
Quale concime, e quanto?
E' invasata nella corteccia. Devo procurarle un vaso più grande?
#2
ti dico quel che so... anche se io sto martirizzando da un anno e mezzo la mia orchidea e quindi non sono la più adatta a dare consigli...
tienila in casa. molta luce ma non diretta, dietro una tenda leggera va bene. al caldo (in casa appunto). bagnala poco. io la metto a bagno in una ciotola di acqua per 20 minuti e poi la faccio scolare bene.
questo lo faccio ogni 3 giorni in estate e una volta a settimana in inverno.
il concime esiste quello apposta e ci sono segnate le dosi.
il vaso va bene, alle orchidee piace stare strette. non tagliare mai nulla, nè radici aeree nè quelle sotto la corteccia nè il ramo sfiorito (a volte rifioriscono sullo stesso stelo).
di tanto in tanto vaporizza le foglie con acqua

tienila in casa. molta luce ma non diretta, dietro una tenda leggera va bene. al caldo (in casa appunto). bagnala poco. io la metto a bagno in una ciotola di acqua per 20 minuti e poi la faccio scolare bene.
questo lo faccio ogni 3 giorni in estate e una volta a settimana in inverno.
il concime esiste quello apposta e ci sono segnate le dosi.
il vaso va bene, alle orchidee piace stare strette. non tagliare mai nulla, nè radici aeree nè quelle sotto la corteccia nè il ramo sfiorito (a volte rifioriscono sullo stesso stelo).
di tanto in tanto vaporizza le foglie con acqua
è una farfalla che muore sbattendo le ali
l'amore che a letto si fa...
l'amore che a letto si fa...
#3
Tutto giusto quello che ti ha detto Casimira
a parte che il ramo si deve tagliare solo se diventa secco.
Se con i caloriferi l'aria è troppo secca puoi mettere della pietra pomice (la vendono nei garden) in un grosso sottovaso e aggiungere dell'acqua, poi mettere il vasetto con la Phal appoggiato su un piattino sopra la pomice (il vaso non deve essere a contatto con l'acqua!). Questo creerà umidità che le orchidee adorano
Stai attenta quando la bagni a non far andare acqua sulle foglie altrimenti poi si ammosciano. Per pulire le foglie (accumulano molta polvere
) passa uno straccio umido ogni tanto
Se sarà da rinvasare (solitamente si fa quando le radici sono cresciute troppo e non stanno quasi + nel vasetto) si utilizza la corteccia.
Non ti preoccupare se passeranno secoli prima di rivedere un nuovo fiore
sono piante leeeeeennnnteeeeee
e anche un po' bast@rde
però sono bellissime e quando fanno i fiorni sono uno spettacolo 

Se con i caloriferi l'aria è troppo secca puoi mettere della pietra pomice (la vendono nei garden) in un grosso sottovaso e aggiungere dell'acqua, poi mettere il vasetto con la Phal appoggiato su un piattino sopra la pomice (il vaso non deve essere a contatto con l'acqua!). Questo creerà umidità che le orchidee adorano

Stai attenta quando la bagni a non far andare acqua sulle foglie altrimenti poi si ammosciano. Per pulire le foglie (accumulano molta polvere


Se sarà da rinvasare (solitamente si fa quando le radici sono cresciute troppo e non stanno quasi + nel vasetto) si utilizza la corteccia.
Non ti preoccupare se passeranno secoli prima di rivedere un nuovo fiore




#4
Urca questo non lo avevo lettocasimira ha scritto:di tanto in tanto vaporizza le foglie con acqua


Se entra una goccia d'acqua nel colletto delle foglie sei fregata




#5
davvero?Anna73 ha scritto:Urca questo non lo avevo lettocasimira ha scritto:di tanto in tanto vaporizza le foglie con acquanoooooo Casi, l'acqua sulle foglie nooooooo!!!!
![]()
Se entra una goccia d'acqua nel colletto delle foglie sei fregatanel giro di pochissimo la foglia si ammoscia per poi ingiallire e schiattare
![]()
![]()

me l'hanno detto al garden


è una farfalla che muore sbattendo le ali
l'amore che a letto si fa...
l'amore che a letto si fa...
#6
Comunque Fede non preoccuparti... non schiatta. magari agonizza, non fiorisce, diventa inguardabile ma non muore.
lo posso ben dire io... alla mia ho fatto di tutto. mi vergogno persino a scrivere l'elenco delle torture...
secondo me avrebbe voluto suicidarsi ma non può... non è neanche entrata in empatia con le palle di pelo per sperare di essere mangiata
lo posso ben dire io... alla mia ho fatto di tutto. mi vergogno persino a scrivere l'elenco delle torture...
secondo me avrebbe voluto suicidarsi ma non può... non è neanche entrata in empatia con le palle di pelo per sperare di essere mangiata

è una farfalla che muore sbattendo le ali
l'amore che a letto si fa...
l'amore che a letto si fa...
#7
Te l'ho già detto: mai fidarsi di quello che ti dicono al gardencasimira ha scritto:davvero?![]()
me l'hanno detto al garden... non lo farò più





Io invece ne ho uccise ben 2 l'anno scorsocasimira ha scritto:Comunque Fede non preoccuparti... non schiatta. magari agonizza, non fiorisce, diventa inguardabile ma non muore.




#8
praticamente bollite a fuoco lentoAnna73 ha scritto:E' bastato metterle sul balcone + caldo della casa (non gli è venuto il dubbio che se le avevo lasciate dentro un motivo c'era), in pieno sole e dargli ettolitri d'acqua
al ritorno erano schiattate

è una farfalla che muore sbattendo le ali
l'amore che a letto si fa...
l'amore che a letto si fa...
#9
Mi associo ai consigli che ti hanno già dato.
Le mie le innaffio meno di Casi e Anna: max una volta alla settimana.
E' vero che sono lente a produrre nuovi steli fioriferi, ma la fioritura dura un tempo infinito
; una delle mie ha uno stelo fiorito da metà maggio e solo in questi giorni stanno appassendo i fiori.
Ti raccomando di concimarle ogni due/tre settimane con il concime specifico per orchidee (non usarne altri, le ammazzeresti!). Per le phalenopsis, però, la dose va dimezzata.
Auguri a Clementina
!
Penny
Le mie le innaffio meno di Casi e Anna: max una volta alla settimana.
E' vero che sono lente a produrre nuovi steli fioriferi, ma la fioritura dura un tempo infinito

Ti raccomando di concimarle ogni due/tre settimane con il concime specifico per orchidee (non usarne altri, le ammazzeresti!). Per le phalenopsis, però, la dose va dimezzata.
Auguri a Clementina

Penny
#10
per esperienza personale e frequentazione occasionale di forum di giardinaggio (e ho tutto da imparare..) 
vaporizzare le orchi fa bene: vaporizzare appunto, non bagnare e lasciare acqua alla base delle foglie (che invece è deleterio)
le orchi hanno bisogno di umidità, e d'estate vaporizzarle anche ogni giorno le aiuta (le puoi mettere all'aperto ma non cuocerle al sole)
d'inverno invece le posiziono sul davanzale della finestra, con molta luce ma non diretta (schermata dalla tenda), con l'argilla espansa o della ghiaia nel sottovaso e acqua fino a coprire (rabboccata ogni volta che cala), il vaso appoggiato ma non immerso, e il calorifero sotto che fa evaporare l'acqua per loro
una volta a settimana faccio loro il bagnetto: riempio una bacinella con acqua e la lascio riposare per qualche ora, poi immergo i vasi delle orchi fino all'orlo e le lascio lì per 2/3 ore (le radici da argentate ridiventano verde brillante). nell'acqua del bagno a settimane alterne metto un po' di concime per orchi, più diluito rispetto alla dose consigliata, e prima e dopo il bagno nutriente le rilavo con sola acqua (per togliere i residui di concime).
non cambiare il vaso alle orchi, non hanno bisogno di terra (ANZI) ma solo di umidità. per stare bene le radici potrebbero essere addirittura solo aeree: nei paesi di origine traggono nutrimento dallo stare avvinghiate alle cortecce degli alberi e dall'umidità dell'aria e della pioggia
le orchi amano gli sbalzi di temeratura, ma senza esagerare. quindi se di giorno stanno al caldo e la notte no fioriscono con più abbondanza
l'anno scorso seguendo queste indicazioni ho avuto per la prima volta le mie orchi fiorite dopo qualche anno che le avevo con me (e la fioritura del garden era bella che finita..), e quest'estate (fuori stagione) addirittura una ha fatto due fiori
ah! per lo stelo sfiorito ci sono più correnti di pensiero: tagliare o no, se si tagliare basso o alto.
non ho mai capito cosa sia più corretto effettivamente. io taglio corto. quando l'ho lasciato lungo non è rifiorita da quello


vaporizzare le orchi fa bene: vaporizzare appunto, non bagnare e lasciare acqua alla base delle foglie (che invece è deleterio)
le orchi hanno bisogno di umidità, e d'estate vaporizzarle anche ogni giorno le aiuta (le puoi mettere all'aperto ma non cuocerle al sole)
d'inverno invece le posiziono sul davanzale della finestra, con molta luce ma non diretta (schermata dalla tenda), con l'argilla espansa o della ghiaia nel sottovaso e acqua fino a coprire (rabboccata ogni volta che cala), il vaso appoggiato ma non immerso, e il calorifero sotto che fa evaporare l'acqua per loro

una volta a settimana faccio loro il bagnetto: riempio una bacinella con acqua e la lascio riposare per qualche ora, poi immergo i vasi delle orchi fino all'orlo e le lascio lì per 2/3 ore (le radici da argentate ridiventano verde brillante). nell'acqua del bagno a settimane alterne metto un po' di concime per orchi, più diluito rispetto alla dose consigliata, e prima e dopo il bagno nutriente le rilavo con sola acqua (per togliere i residui di concime).
non cambiare il vaso alle orchi, non hanno bisogno di terra (ANZI) ma solo di umidità. per stare bene le radici potrebbero essere addirittura solo aeree: nei paesi di origine traggono nutrimento dallo stare avvinghiate alle cortecce degli alberi e dall'umidità dell'aria e della pioggia

le orchi amano gli sbalzi di temeratura, ma senza esagerare. quindi se di giorno stanno al caldo e la notte no fioriscono con più abbondanza

l'anno scorso seguendo queste indicazioni ho avuto per la prima volta le mie orchi fiorite dopo qualche anno che le avevo con me (e la fioritura del garden era bella che finita..), e quest'estate (fuori stagione) addirittura una ha fatto due fiori

ah! per lo stelo sfiorito ci sono più correnti di pensiero: tagliare o no, se si tagliare basso o alto.
non ho mai capito cosa sia più corretto effettivamente. io taglio corto. quando l'ho lasciato lungo non è rifiorita da quello


berghy
#11
Grazie a tutte!
Avrei un posticino su un bancone del soggiorno dove posizionare Clementina: lì prenderebbe tanta luce, ma sarebbe a circa 1m dal calorifero... dite che patirebbe il caldo?
(La soluzione è temporanea, da gennaio sarà - se tutto va bene - nella nuova casa insieme a noi vicino alla finestra e lontana dal calorifero.)
Sicuramente metterò un po' d'acqua sotto al vaso ma non a contatto della pianta, in modo da garantirle un po' di umido.
Non mi è ben chiaro il discorso sul taglio del ramo: adesso ha due fiori, il primo all'estremità sta morendo. Cosa devo fare? Taglio il ramo quando lo perde?
Avrei un posticino su un bancone del soggiorno dove posizionare Clementina: lì prenderebbe tanta luce, ma sarebbe a circa 1m dal calorifero... dite che patirebbe il caldo?
(La soluzione è temporanea, da gennaio sarà - se tutto va bene - nella nuova casa insieme a noi vicino alla finestra e lontana dal calorifero.)
Sicuramente metterò un po' d'acqua sotto al vaso ma non a contatto della pianta, in modo da garantirle un po' di umido.
Non mi è ben chiaro il discorso sul taglio del ramo: adesso ha due fiori, il primo all'estremità sta morendo. Cosa devo fare? Taglio il ramo quando lo perde?
#12
per il calorifero non so dirti.Federinik ha scritto: Non mi è ben chiaro il discorso sul taglio del ramo: adesso ha due fiori, il primo all'estremità sta morendo. Cosa devo fare? Taglio il ramo quando lo perde?
per il ramo... io lascio che cascano i fiori e lascio il ramo lì.

è una farfalla che muore sbattendo le ali
l'amore che a letto si fa...
l'amore che a letto si fa...
#13
Come diceva Berghy, ci sono diverse correnti di pensieroFederinik ha scritto:Grazie a tutte!
Non mi è ben chiaro il discorso sul taglio del ramo: adesso ha due fiori, il primo all'estremità sta morendo. Cosa devo fare? Taglio il ramo quando lo perde?

Comunque adesso aspetta che tutti i boccioli si siano aperti e tutti i fiori cadano; poi fai testa o croce e decidi come credi. Io non lo taglio, ma da vedere non è molto bello.
Penny
#14
Federinik ha scritto:Grazie a tutte!
Avrei un posticino su un bancone del soggiorno dove posizionare Clementina: lì prenderebbe tanta luce, ma sarebbe a circa 1m dal calorifero... dite che patirebbe il caldo?
(La soluzione è temporanea, da gennaio sarà - se tutto va bene - nella nuova casa insieme a noi vicino alla finestra e lontana dal calorifero.)
Sicuramente metterò un po' d'acqua sotto al vaso ma non a contatto della pianta, in modo da garantirle un po' di umido.
Non mi è ben chiaro il discorso sul taglio del ramo: adesso ha due fiori, il primo all'estremità sta morendo. Cosa devo fare? Taglio il ramo quando lo perde?
alle mie phal ha fatto benissimo stare sopra al calorifero, certo controllando sempre la quantità di acqua che c'era nel sottovaso. d'inverno l'umidità così è garantita (visto che i termosifoni spesso seccano l'aria delle nostre case, anche per noi..)
per il taglio io sono a favore quando i fiori sono completamente caduti, però hai visto quanti punti di vista ci sono


p.s. di che colore è? ci posti una fotina?

berghy
#15
Ooops, c'era già una risposta, scusate!berghy ha scritto:d'inverno invece le posiziono sul davanzale della finestra, con molta luce ma non diretta (schermata dalla tenda), con l'argilla espansa o della ghiaia nel sottovaso e acqua fino a coprire (rabboccata ogni volta che cala), il vaso appoggiato ma non immerso, e il calorifero sotto che fa evaporare l'acqua per loro

Per la storia del ramo... ci penserò! Ma se lo lascio lungo, a voi rifiorisce da quello o ne fa un altro?