Ciao a tutti,
ieri alla Mia fiera d'arredamento di Monza, abbiamo visto una cucina con basi legnobianche e pensili rossi; non sappiamo se era pino o rovere.
Come si riconosce?
Che differenze hanno anche di costo?
Avete qualche foto di entrambi da farmi vedere?
Grazie
#3
C'è differenza tra "sbiancato" e "spazzolato bianco"...il sito Euromobil riporta:


IL MIO ALBUM aggiornato al 14/11/2007:
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
#4
Dall'immagine non si vede molto
, però nel legno sbiancato si vedono le venature di solito verticali, mentre nello spazzolato il colore è uniforme e ci sono delle "rigature" orizzontali, come dei piccoli solchi nel legno.
Io ho comprato una Euromobil mod. Tabula in pino spazzolato moka e il prezzo era maggiore rispetto ad esempio al rovere grigio.

Io ho comprato una Euromobil mod. Tabula in pino spazzolato moka e il prezzo era maggiore rispetto ad esempio al rovere grigio.
IL MIO ALBUM aggiornato al 14/11/2007:
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
#5
allora quello che ho visto io è pino spazzolato bianco perchè non era un colore screziato ma bianco abbastanza uniforme con venature chiare grigine perlate!CHICA ha scritto:Dall'immagine non si vede molto, però nel legno sbiancato si vedono le venature di solito verticali, mentre nello spazzolato il colore è uniforme e ci sono delle "rigature" orizzontali, come dei piccoli solchi nel legno.
Io ho comprato una Euromobil mod. Tabula in pino spazzolato moka e il prezzo era maggiore rispetto ad esempio al rovere grigio.
E' lui?
Me lo confermi?
Costa molto di più una cucina con base in pino rispetto alla base in rovere grigio?
#6
Per qualsiasi legno il senso della venatura (orizzontale o verticale) sul prodotto finito dipende solo da come viene costruita l'anta o pannello in tranciato (o massiccio)
Il rovere se spazzolato ha un poro "scavato" mentre il pino, abete, larice quando spazzolati presentano una venatura in rilievo (venatura dura rimane + alta)
Nel colore bianco (anche in altri colori ma in questo momento è più presente nel bianco) possiamo avere:
a) laccato bianco a poro aperto, esempio tipico è il frassino laccato bianco a poro aperto ma anche il rovere, in questo caso la vernice nasconde completamente il colore di fondo del legno
b) tinto bianco, sul mercato si trovano molti pini, abete così, in questo caso la tinta bianca è semicoprente per cui si nota il colore del legno in trasparenza e quindi si notano venature + scure
Il rovere se spazzolato ha un poro "scavato" mentre il pino, abete, larice quando spazzolati presentano una venatura in rilievo (venatura dura rimane + alta)
Nel colore bianco (anche in altri colori ma in questo momento è più presente nel bianco) possiamo avere:
a) laccato bianco a poro aperto, esempio tipico è il frassino laccato bianco a poro aperto ma anche il rovere, in questo caso la vernice nasconde completamente il colore di fondo del legno
b) tinto bianco, sul mercato si trovano molti pini, abete così, in questo caso la tinta bianca è semicoprente per cui si nota il colore del legno in trasparenza e quindi si notano venature + scure
#7
quindi, ricapitolando, se vado a vedere altre cucine io devo chidere della soluzione B?provetto ha scritto:Per qualsiasi legno il senso della venatura (orizzontale o verticale) sul prodotto finito dipende solo da come viene costruita l'anta o pannello in tranciato (o massiccio)
Il rovere se spazzolato ha un poro "scavato" mentre il pino, abete, larice quando spazzolati presentano una venatura in rilievo (venatura dura rimane + alta)
Nel colore bianco (anche in altri colori ma in questo momento è più presente nel bianco) possiamo avere:
a) laccato bianco a poro aperto, esempio tipico è il frassino laccato bianco a poro aperto ma anche il rovere, in questo caso la vernice nasconde completamente il colore di fondo del legno
b) tinto bianco, sul mercato si trovano molti pini, abete così, in questo caso la tinta bianca è semicoprente per cui si nota il colore del legno in trasparenza e quindi si notano venature + scure
Quello che ho visto ieri, per te rientra nella categoria dei pini e abete?
#8
in realtà non erano scure intese come altro colore; esempio anta bianca con venature grigie marcate ma, l'anta era bianca e anche la vanatura lo era ma era come se fosse più lucida....provetto ha scritto:b) tinto bianco, sul mercato si trovano molti pini, abete così, in questo caso la tinta bianca è semicoprente per cui si nota il colore del legno in trasparenza e quindi si notano venature + scure
uffi non so spiegarmi


#9
da quanto dici mi sembra un bianco "coprente" se non vedi le venature + scure/arancioni del legno, altra domanda sicura che sia legno esistono in commercio per bellissimi nobilitati (truciolare rivestito carta stampata) con effetto "scavato" vena in rilievo, però non sono legno.... ripeto sono bellissimi basta che non li vendano per legno
#10
erano di più delle venature tono su tono...come dire quasi effetto satinato perlato alla luce forte delle lampade.provetto ha scritto:da quanto dici mi sembra un bianco "coprente" se non vedi le venature + scure/arancioni del legno, altra domanda sicura che sia legno esistono in commercio per bellissimi nobilitati (truciolare rivestito carta stampata) con effetto "scavato" vena in rilievo, però non sono legno.... ripeto sono bellissimi basta che non li vendano per legno
Non si vedevano venature arancioni del legno!
Quindi che cos'è?
Vorrei saperlo perchè sabato andiamo a vedere altre cucine e vorrei chiedere del materiale che in realtà ho visto per non avere delusioni quando poi ordninerò una cosa per un'altra!
Non ti so dire se era legno o meno ma a vista e tatto non mi sembra di aver visto giunture sul bordo del legno, tipo foglio di rivestimento incollato!!!!
#11
Scusate se insisto con Euromobil ma conosco solo quella! Non è che per caso era un pino spazzolato bianco come fa appunto Euromobil?
Io non l'ho visto da nessun altra parte e la sua caratteristica è proprio che non si vedono le venature del legno (come per es. nel laccato a poro aperto degli armadi Caccaro) ma delle "rigature" scavate sul materiale dello stesso colore del resto dell'anta. Però non ho idea se è legno, nobilitato o che altro...non me intendo molto!
Io non l'ho visto da nessun altra parte e la sua caratteristica è proprio che non si vedono le venature del legno (come per es. nel laccato a poro aperto degli armadi Caccaro) ma delle "rigature" scavate sul materiale dello stesso colore del resto dell'anta. Però non ho idea se è legno, nobilitato o che altro...non me intendo molto!

IL MIO ALBUM aggiornato al 14/11/2007:
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
http://album.alfemminile.com/album/see_258511/casa.html
PSW: casa (mobili dalla foto n.53)
#13
guardando il sito di euromobil mi sembra proprio questo il tipo di "legno " che ho visto infiera.kik ha scritto:da quello che scrivi sembra essere una cucina in pino spazzolato.
Se vai in giro per negozi basta che tu chieda questo e vedere se è come la prima cucina che hai visto.
Almeno ora so cosa chiedere!!!
