
cotto, posato in esterno, venduto come "da esterni"
trattato con idrorepellente HP98 della fila...
...siamo un filo disperati

Moderatore: Steve1973
sì...quello lo immaginavo....ma mi interessava sapere perchè col gelo abbiano fatto così...visto che il cotto in teoria non è gelivoferdy68 ha scritto:è dovuto al fatto che ha GELATO
ciao
L'acqua si è infiltrata, e con il freddo si è ghiacciata aumentando il volume, spingendo qundi sulla superficie!Zawa ha scritto:da cosa può dipendere??
cotto, posato in esterno, venduto come "da esterni"
trattato con idrorepellente HP98 della fila...
...siamo un filo disperati
quindi o cottura sbagliata o impasto sbagliatoparma45 ha scritto:Questo sfaldamento è stato causato si' dal gelo ma anche dalla bassa qualita' del cotto che ti hanno messo
Infatti pure da me ha gelato ma non mi si è sfaldato
quello che dici mi stupisce....effector ha scritto:per come la vedo io ... il cotto... anche se super trattato, non è un materiale adatto alle pavimentazioni da esterno..
infatti da secoli le efflorescenze sono visibili sui pavimenti in cotto...Zawa ha scritto:quello che dici mi stupisce....effector ha scritto:per come la vedo io ... il cotto... anche se super trattato, non è un materiale adatto alle pavimentazioni da esterno..
non mi spiego, allora, come mai da secoli nella mia zona venga utilizzato per pavimentare i cortili delle case.
![]()
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”