
Dati i pochissimi pezzi di cui è composta - che però mostrano una lavorazione 'diversa' dal solito, per un motivo di fondo - se non fosse per le dimensioni generose, la lampada sembrerebbe 'povera'. Facilmente smontabile, essa rivela le tre parti che la costituiscono: una base in alluminio su cui poggia una sorta di irregolare 'campana' di vetro e, sulla sommità di essa vi è, come a chiusura della stessa, un disco concavo in alluminio.

Ma perché queste forme così insolite da quelle che si percepivano nel settore illuminotecnico dell'epoca? La spiegazione sta nella procedura ideata da Achille e Piergiacomo Castiglioni nel 1958.
La prima intenzione dei Castiglioni, era quella di creare una lampada da scrittoio con l'idea geniale che la luce dovesse essere più che indiretta riflessa dal corpo lampada nelle immediate vicinanze del piano della scrivania evitando il fastidioso problema dell'abbagliamento e dell'ombra, che coinvolgeva quasi tutte le luci da tavolo dell'epoca, nascondendo appunto la fonte di luce nella base che generava un fascio di luce morbido ma potente.
La forma particolare della base contenente la lampadina da 100W ad incandescenza è stata pertanto concepita per disperdere al massimo il surriscaldamento: la laccatura nera della vernice ha funzioni anti-termiche, la forma alettata e colonnare è ispirata alle testate dei motori automobilistici e favorisce la dispersione di calore, come pure l'intercapedine all'interno che serve ad evitare che i pezzi a contatto si scaldino troppo, ed è utile per la circolazione dell'aria che crea un abbassamento della temperatura.
Il primo prototipo della Taccia è definito nel 1959 - quando in quell'anno è già presentata dai due fratelli a Chicago, all'Institute of Design and Tecnology - ma solo dopo alcuni anni è realizzato dalla Flos uno schema di fabbricazione in serie che porta alla produzione, la quale sarà finalmente avviata nel 1962, dopo tre anni. Questo ritardo è da addebitare sopratutto alla difficoltà di produrre in gran numero quei tre componenti.

Come moltissimi dei progetti messi a punto dai fratelli Castiglioni la Taccia è divenuta un'icona di design al di fuori dalle mode passeggere, e, oggi come ieri, è prodotta e venduta con enorme riscontro in tutto il mondo.
