raffrescamento a pavimento

#1
Ho ben chiaro come funziona quello di riscaldamento a pavimento.

Ma per il raffrescamento non ho capito quasi niente...a parte il fatto che la condensa poi è un problema serio.

qualcuno mi può illuminare?
Insomma se d'estate ho caldo è meglio il solito climatizzatore?

Il fatto è che stò costruendo casa (bifamiliare) e abbiamo deciso per il riscaldamento a pavimento con 2 boiler separati e due caldaie a condensazione....e devo ancora capire se il caldo prodotto dai pannelli solari può essere usato in qualche modo anche d'estate (oltre che per fare doccie e simili).
Ultima modifica di JOtarokuJO il 12/08/10 20:54, modificato 1 volta in totale.

#2
Premetto che non ho esperienza diretta.
A me convince poco come sistema.
Intanto se conosco ancora un po' di fisica l'aria calda va in alto e quella fredda in basso, quindi la logica secondo me è che si scalda in basso e si raffredda dall'alto.

Inoltre il limite sicuro di questo sistema è che non deumidifica, quando spesso deumidificando si avrebbero ottimi risultati.

#3
il fatto che il freddo va verso il basso non dovrebbe influire; non è aria fredda che ti viene sparata addosso, è la "struttura della casa che viene raffreddata"

problemi di condensa non si creano se viene fatto anche un impianto di deumidificazione...

avendo la caldaia non so però dirti come funzionarebbe / cosa altro servirebbe...
noi l'impianto lo stiamo realizzando con una pompa di calore, dotata di un inverter per produrre il freddo d'estate e caldo d'inverno...

ti parlo da semplice persona che sta facendo questo tipo di impianto, non so nulla di tecnico o altro...le valutazioni tecnice,ecc le ho lasciate a papà e marito :D

#4
vaghissimi ricordi e reminiscenze di impianti termotecnici per l'edilizia ( :x materia odiata..) mi portano alla risposta: sarebbe preferibile evitarlo!! u.u
mentre il riscaldamento a pavimento garantisce un maggior confort per la persona rispetto a metodi tradizionali, la stessa cosa non vale per il freddo :roll:
in più non ricordo ma forse c'era proprio qualche problema\rischio a livello impiantistico..per la formazione condensa e ghiaccio?!o per il funzionamento della caldaia :roll:

sicuramente se scegli questo tipo di impianto DEVI assolutamente sommarci un deumidificatore per l'ambiente..però non ti so dire molto altro..
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#5
frozenlady ha scritto:
problemi di condensa non si creano se viene fatto anche un impianto di deumidificazione...
come si fa un impianto di deumidificazione?

#6
effector ha scritto:
frozenlady ha scritto:
problemi di condensa non si creano se viene fatto anche un impianto di deumidificazione...
come si fa un impianto di deumidificazione?
nel nostro caso mettono il deumidificatore e varie canaline sopra al controsoffitto, in modo da fare uscire in ogni locale le bocchette per deumidificare.

potevamo anche optare per una singola macchinetta che veniva murata, lasciando a vista solo la bocchetta...solo che sarebbe stata un unica bocchetta per tutta la casa!

#7
io sinceramente eviterei, piuttosto un buon condizionatore canalizzato con una bocchetta in ogni stanza richiudibili con telecomando e sei a posto :)