55% per infissi - HELP! Nuovo quesitooooooooooo!!!

#1
Abbiamo appena comprato una vecchia casa, a cui cambieremo subito le finestre, abbiamo qualche dubbio sul 55%, qualcuno ci aiuta?


:arrow: La casa è intestata sia a me che al mio moroso (attualmente non siamo sposati nè conviventi, se ne parla l'anno prossimo), ma io ad aprile dell'anno prossimo perderò il lavoro e chissà quando ne troverò un altro, quindi non avrò uno stipendio su cui accreditare il 730 e potrei non avere reddito per qualche anno (corna, ma di questi tempi)... Possiamo fare la richiesta solo a nome suo e recupera tutto lui, oppure essendo lui solo comproprietario (al 50%) può detrarre solo la metà delle spese? Tenete conto che abbiamo già il conto corrente cointestato ma ci sposeremo solo a marzo 2011 (con cambio di residenza nella casa in questione).


:arrow: La DIA è necessaria per avere il rimborso? Deve avere data antecedente all'ordine (e relativo primo acconto) delle nuove finestre? Cioè, noi vorremmo ordinarle tra qualche giorno, ma non abbiamo ancora avuto il tempo di andare a ritirare e compilare il modulo DIA... possiamo far partire il pagamento o prima bisogna aprire la pratica?



Se volessi chiedere altre info a riguardo, a chi mi dovrei rivolgere nella "vita reale"? C'è una sorta di ente fisico che se ne occupa? Cambiando solo le finestre non avremo un tecnico/direttore dei lavori.
Ultima modifica di Kia85 il 14/12/10 23:58, modificato 1 volta in totale.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: 55% per infissi - HELP fidanzati ma non conviventi + DIA

#2
La casa è intestata sia a me che al mio moroso (attualmente non siamo sposati nè conviventi, se ne parla l'anno prossimo),
la legge prevede che del contributo ne possa usufruire:
il proprietario dell'immobile o di una quota di esso (sia totalmente che in compartecipazione)
Un familiare convivente col proprietario sino al terzo grado

Pertanto nel tuo caso il tuo fidanzato essendo comproprietario può scaricaretotalmente il costo.
La DIA è necessaria per avere il rimborso?
Non serve ne DIA ne nulla di nulla trattandosi la sostituzione infissi un'operazione di manutenzione ordinaria.

Come abbiamo più volte detto in 100 post la procedura è questa:
-Ordini le finestre che devono rispettare la trasmittanza prevista per la tua zona climatica.
-te le fai installare entro il 31 dicembre
-ti fai rilasciare il verbale di montaggio e le certificazioni. (ti serve anche la certificazione dei vecchi infissi)
-paghi tutto con bonifico come previsto dalla legge 296/06
-ti rivolgi ad un tecnico per farti fare la pratica oppure ti registri al sito enea come privato e te la inserisci tu.
- la pratica và inserita entro 90 giorni dal montaggio e collaudo infissi. (quindi entro il 31/3/2011 se il montaggio avviene ad esempio il 31/12/2010)

a disposizione per ulteriori chiarimenti

#3
Riuppo il topic perchè ci hanno montato le finestre e anche la porta blindata. :D


Mi sono iscritta al sito enea, ma ho un problema:

:arrow: Le finestre rientrano sicuramente nel comma 345b, ma la porta? Premetto che separa un locale riscaldato (l'appartamento) da uno non riscaldato (le scale), quindi secondo le FAQ sul sito è detraibile. Ma di che comma fa parte? Sempre 345b anche se questo ha come dicitura "sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari"? Oppure fa parte del 345a "coibentazione di pareti, tetti, solai e coperture e per la sostituzione di finestre comprensive di infissi in tutti i casi diversi da quelli del comma 345b"?


Grazie a chi mi vorrà aiutare! :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#4
Kia85 ha scritto:Riuppo il topic perchè ci hanno montato le finestre e anche la porta blindata. :D


Mi sono iscritta al sito enea, ma ho un problema:

:arrow: Le finestre rientrano sicuramente nel comma 345b, ma la porta? Premetto che separa un locale riscaldato (l'appartamento) da uno non riscaldato (le scale), quindi secondo le FAQ sul sito è detraibile. Ma di che comma fa parte? Sempre 345b anche se questo ha come dicitura "sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari"? Oppure fa parte del 345a "coibentazione di pareti, tetti, solai e coperture e per la sostituzione di finestre comprensive di infissi in tutti i casi diversi da quelli del comma 345b"?


Grazie a chi mi vorrà aiutare! :wink:
Guarda la FAQ n° 33 (pag.4)

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf

e le ultime righe di questo documento:
http://sipvc.org/pdf/sipvc44b.pdf
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#5
Grazie Vale, avevo già visto le faq, avevo capito che il comma di riferimento è il 345 ma non capivo se x la porta è il 345a o il 345b, visto che sulla pagina Enea x la compilazione le 2 cose vengono differenziate :wink:

Però oggi ho fatto una "simulazione", e ho visto che per il 345b chiedono l'allegato F che è facilissimo da compilare, mentre per il 345a chiedono quello che credo sia l'allegato A, una sbatta assurda x chi come me non ha alcun dato sull'impianto di riscaldamento (che ha 40 anni e di cui non c'è nessun tipo di scartoffia)... quindi ho deciso che metto tutto come 345b, unico intervento e via! :lol:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#6
Kia85 ha scritto:Grazie Vale, avevo già visto le faq, avevo capito che il comma di riferimento è il 345 ma non capivo se x la porta è il 345a o il 345b, visto che sulla pagina Enea x la compilazione le 2 cose vengono differenziate :wink:

Però oggi ho fatto una "simulazione", e ho visto che per il 345b chiedono l'allegato F che è facilissimo da compilare, mentre per il 345a chiedono quello che credo sia l'allegato A, una sbatta assurda x chi come me non ha alcun dato sull'impianto di riscaldamento (che ha 40 anni e di cui non c'è nessun tipo di scartoffia)... quindi ho deciso che metto tutto come 345b, unico intervento e via! :lol:
Generalmente quando si acquista una casa il rogito dovrebbe essere corredato da una Certificazione Energetica fatta fare a carico del venditore.
Lì dovresti trovare info sull'impianto di riscaldamento :wink:
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#7
vale_MI ha scritto:
Kia85 ha scritto:Grazie Vale, avevo già visto le faq, avevo capito che il comma di riferimento è il 345 ma non capivo se x la porta è il 345a o il 345b, visto che sulla pagina Enea x la compilazione le 2 cose vengono differenziate :wink:

Però oggi ho fatto una "simulazione", e ho visto che per il 345b chiedono l'allegato F che è facilissimo da compilare, mentre per il 345a chiedono quello che credo sia l'allegato A, una sbatta assurda x chi come me non ha alcun dato sull'impianto di riscaldamento (che ha 40 anni e di cui non c'è nessun tipo di scartoffia)... quindi ho deciso che metto tutto come 345b, unico intervento e via! :lol:
Generalmente quando si acquista una casa il rogito dovrebbe essere corredato da una Certificazione Energetica fatta fare a carico del venditore.
Lì dovresti trovare info sull'impianto di riscaldamento :wink:
Sisi ce l'hanno data, ma le info sono poche e molto generiche (essendo molto vecchia) :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)