Mi aiutate a compilare la DIA x le finestre?

#1
Non sapevo dove postare, lo apro qui sperando che qualche tecnico o anche qualche utente che l'ha già fatto mi sappiano illuminare.

Dobbiamo compilare la DIA 15 giorni per la sostituzione delle finestre e della porta d'entrata. Le finestre saranno identiche a quelle attuali ma in pvc (a basso emissivo) anzichè legno, il portoncino dà sul giroscale "condominiale" interno e sarà blindato (a basso emissivo) anzichè una normalissima porta.

Da quel che ho letto quindi, si tratta di manutenzione straordinaria e non serve nè un tecnico nè un direttore dei lavori.



Ditemi se ciò che faccio è corretto e aiutatemi dove mi blocco, vi prego!!!


Pag. 1: nessun problema, chiedono solo i dati del proprietario e della casa.

Immagine



Pag. 2: non avendo progettista nè direttore dei lavori, lascio in bianco

Immagine



Pag. 3: qui metto i miei dati? lascio in bianco la prima parte e compilo solo la parte di descrizione dei lavori? Come descrivo i miei 2 interventi?

Immagine



Pag. 4: qui indico al punto 4 "manutenzione straordinaria", al punto 5 "rientrano fra quelli classificati dall'articolo 31 comma 1 della L 457/78 come" "interventi di manutenzione straordinaria (lett. b)", giusto? I punti 6 e 7 li lascio bianchi, al punto 8 metto no a tutto.

Immagine



Pag. 5: indico al punto 9 "non necessita", al 10 "non sussistono profili di conformità", al punto 12 lascio in bianco? Al 13 "non necessita", al 14 "non necessita"... faccio giusto?

Immagine



Pag. 6: il punto 18 non lo so compilare perchè non mi hanno dato l'allegato B, il punto 19 non lo so compilare perchè non mi hanno dato l'allegato C, il 21 è da lasciare in bianco? In fondo chiedono timbro e firma del progettista, faccio io?

Immagine



Pagina 7: qui cosa segno? Cosa dovrò allegare? boh!

Immagine



Pagina 8: tutte note di cui non me ne faccio nulla

Immagine






Vi prego accorrete numerosi in mio soccorsooooooooooo!!!
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#2
Perchè devi compilare la DIA? Fai altri lavori?
Per la sola sostituzione dei serramenti non serve...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

#3
gigiotto ha scritto:Perchè devi compilare la DIA? Fai altri lavori?
Per la sola sostituzione dei serramenti non serve...
Il tecnico del nostro comune ha detto che cambiare i serramenti con altri di materiale diverso è manutenzione straordinaria e da noi (prov. autonoma di Trento) x questo la DIA serve ancora... e poi non serve anche per l'iva agevolata (10%)?
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#4
kia almeno da me la dia si compone di 2 parti
1 è la parte relativa alla descrizione della casa, via, catasto etc etc con i dati del proprietario
l'altra è l'ASSEVERAZIONE (che hai anche tu) cioè la dichiarazione del progettista o tecnico incaricato che quel tipo di intervento ricade in quella determinata tipologia di lavori (nel tuo caso manutenzione straord).. e dichiarazioni del tipo se la casa o la zona dove è stata costruita ricade o no in zona soggetta a vincolo idogeologico o vincolo paesaggistico... oppure la legge 13/89 (quella per portatori di handicap) - esempi a caso.

ma è fatta apposta per esser timbrata e firmata da un geom. arch. o ing. :roll:
che per l'appunto si devono assumere la "responsabilità di dichiarare"..

non puoi firmare tu..
chi ti ha detto che non ti serviva un tecnico?
:?
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#5
Quoto la Lore, per la DIA è necessario un tecnico che te la asseveri, noi puoi presentarla te come privata :?
Immagine
Immagine

#6
Se davvero è così, sto odiando il tecnico del comune :evil: Zio treno, c'è solo 2 ore al mattino, tocca mandarci il moroso che si intimorisce a fare troppe domande (sostiene che se rompiamo troppo non ci danno i permessi), quel carciofo del tecnico comunale è sempre di fretta, ci risponde mentre esce dalla porta facendo partire le stampe e dicendogli di ritirarsele appena finisce la stampante... :roll: :roll: :roll: :roll: E l'unica cosa che ha detto è "il lavoro da fare è una scemata, compilatevi queste carte e firmatevele, che non serve mica la firma del tecnico!!!" :roll: :roll: :roll: :roll:

Io strippo. Adesso gli mando una mail, sperando che si degni di rispondere.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#7
Kia, ho provato a leggere la legge di riferimento (22/91) della provincia autonoma di Trento e secondo me potreste fare una dichiarazione di manutenzione ordinaria, (art. 77 e 77bis comma 1 lett. a) in quanto la sostituzione degli infissi non è un intervento che va a sostituire "elementi costruttivi degradati" che invece sarebbe man straord soggetta a DIA, ma rientra appunto negli interventi previsti nell'art. 77bis comma 1 lettera a ossia intervento che va a rinnovare funzionalità ed efficienza dell'edificio.
Questo secondo me ovviamente (sono geom.). Io riproverei a parlare con il tecnico del comune.

Disciplina degli interventi sul territorio
1. Le attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio possono
essere iniziate e proseguite, nel rispetto degli strumenti di pianificazione territoriale, solo
sulla base della concessione o a seguito di presentazione di denuncia d'inizio di attività
secondo le disposizioni di questa legge. Non sono subordinate a concessione o a
preventiva denuncia d'inizio di attività
:
a) le opere di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 77 bis, comma 1, lettera a);


Art. 77 bis
Definizione delle tipologie di intervento
1. Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente sono così definiti:
a) interventi di manutenzione ordinaria, quelli finalizzati a rinnovare ricorrentemente e periodicamente le rifiniture, la funzionalità e l'efficienza dell'edificio, delle singole unità immobiliari e delle parti comuni, nonché quelli necessari ad integrare o mantenere in
efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) interventi di manutenzione straordinaria, le opere e le modifiche sugli edifici
necessarie per rinnovare e sostituire gli elementi costruttivi degradati, anche quelli con
funzioni strutturali e per realizzare ed integrare i servizi igienico sanitari e tecnologici,
sempre che non alterino i volumi o aumentino le superfici delle singole unità
immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d'uso;
Immagine
Immagine

#8
anche secondo me stella non è manutenzione straord..
da noi è manutenzione straord chennesò.. il rifacimento della copertura. :?

però è da dire anche che tante volte bisogna vedere come "recepisce" la cosa il tecnico comunale che poi seguirà la dia.. se lui ti dice che la devi presentare così.. c'è poco da fare onde evitare ritardi. :evil:

tranquilla comunque che per interventi così piccoli come i tuoi è impossibile che non ti diano il permesso. :wink:

prova a chiamare al telefono se ti rompe andarci un'altra volta e chiedi al tecnico che cavolo devi asseverare te che non hai competenze e timbro per farlo. :twisted:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#10
Grazie ragazze, purtroppo stando a 90km di distanza devo delegare tutto al moroso, mentre la burocrazia sarebbe meglio che la gestissi io :roll:

Cmq ho mandato una mail. vediamo che cosa mi dicono :roll: :roll: :roll:



Ah, ma se non facessi la DIA, potrei usufruire cmq dell'iva al 10%?
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)