gina ha scritto: ↑28/10/21 11:55
Frengo85 ha scritto: ↑28/10/21 11:02
Anche io avevo pensato a pensili più alti (per avere il cartongesso con faretti alla stessa altezza), ma se li metto da 103 vanno fuori squadra rispetto alla colonna forno.
eppure mi pare che il pensile subito a dx del forno sia disegnato più stretto..., comunque mi auguro che quei 5 cm siano chiusi da una fascia di tamponamento.
scusami ma non capisco il discorso del problema altezza pensili e colonna forno...
E' una questione di prospettiva del rendering. Stasera provo a farlo con vista laterale.
Per quanto riguarda i pensili e la colonna, ieri il mobiliere aveva realizzato il progetto con il programma della Scavolini.
Sfortunatamente ho potuto vedere solo gli ingombri laterali, non l'altezza dei componenti della cucina... ricordo solo che i pensili (credo) da 73 si allineavano con la colonna forno. Facendo io stesso l'appunto che restava troppo spazio tra loro ed il soffitto, ha quindi provato con pensili più alti (penso da 103), aggiungendo un pensile ulteriore sopra alla colonna forno (30?). Con questa configurazione il pensile sopra al frigo aveva una altezza diversa (52?) rispetto a quelli della colonna forno (creando quindi una sorta di discontinuità). Dovrei avere il programma di Scavolini per capire esattamente le misure
rossodicina ha scritto: ↑28/10/21 11:57
Prova a chiedere di fare il pensile sopra il frigo più alto, anche su misura. Io ho fatto un mobile per contenere l'asciugatrice completamente su misura con Arredo3, quindi non l'artigiano sotto casa per capirci.
Ci sarà un piccolo sovraprezzo, ma non penso esorbitante. Almeno riesci a fare i pensili più alti.
Lavello in HPL sinceramente non mi ispira, piuttosto fallo completamente acciaio e sotto-top, tanto rimane in una posizione defilata la differenza neppure si nota, ma è più igienico e secondo me duraturo.
Il pensile sopra al frigo è già non standard (almeno per Scavolini), però il mobiliere aveva variato solo la larghezza, non l'altezza.
Il lavello in HPL mi piaceva perchè sarebbe realizzato in monoblocco con il tutto il top e quindi senza alcuna giunzione. E' stato il mobiliere a consigliarmi non fare anche la base del lavello in HPL ma in Inox proprio per un discorso di manutenzione ed igiene. Effettivamente dal punto di vista estetico cambierebbe poco e sarebbe invece un po' più pratico.