Pagina 2 di 2
Inviato: 15/01/10 1:49
da azzero
Anche secondo mè il ricircolo "costa",e non poco,sulla comodità non si discute, ma è risaputo che le comodità costano.
Una cosa è scaldare il tubo ad ogni utilizzo,altra cosa è continuare a tenerlo caldo.
Inviato: 18/01/10 22:43
da simo76
probabilmente è come dite voi: l'idraulico intendeva il ricircolo perchè ho visto che nella descrizione dell'impianto/caldaia l'hanno messo...quindi, dicevate che non è conveniente....
Inviato: 19/01/10 0:45
da pillo88
simo76 ha scritto:probabilmente è come dite voi: l'idraulico intendeva il ricircolo perchè ho visto che nella descrizione dell'impianto/caldaia l'hanno messo...quindi, dicevate che non è conveniente....
ù
è conveniente se lo reputi indispensabile, fatti fare un preventivo, se la cifra è abbordabile fallo, almeno anche in fase di vendita della casa (prima o poi la venderai) avrai qualcosa in più

Inviato: 19/01/10 10:16
da simo76
ma a parte il prezzo del lavoro, poi dicevate che si spende molto per scaldare l'acqua che resta in circolo o ho capito male?
mantenere il tubo riscaldato è quello della pompa di ricirco
Inviato: 19/01/10 10:38
da archibagno
simo76 ha scritto:ma a parte il prezzo del lavoro, poi dicevate che si spende molto per scaldare l'acqua che resta in circolo o ho capito male?
Azzero dovrebbe sapere quello che dice, io non ho riscontri personali.
Debbo dire che gli installatori che conosco e che lo fanno, mi hanno sempre detto che il costo per mantenere il tubo riscaldato è quello della pompa di ricircolo, di gas ne va poco, così mi è sempre stato detto, a patto di mettere un bollitore capiente.
Re: Scusate ma per il ricircolo dell'acqua calda se non c'è
Inviato: 19/01/10 10:45
da simo76
archibagno ha scritto:Scusate ma per il ricircolo dell'acqua calda se non c'è il tubo di ritorno, non si può fare in un secondo tempo...
L'idrico sanitario non è una caldaia che ha il ricircolo, quando si fa l'idrico sanitario e si decide di inserire il ricircolo, si mette solitamente un bollitore da 300 litri e il terzo tubo...
CALDA
RITORNO DELLA CALDA
FREDDA
Sbaglio?

Io il bollitore ce l'ho da 120
Re: Scusate ma per il ricircolo dell'acqua calda se non c'è
Inviato: 19/01/10 10:48
da archibagno
simo76 ha scritto:archibagno ha scritto:Scusate ma per il ricircolo dell'acqua calda se non c'è il tubo di ritorno, non si può fare in un secondo tempo...
L'idrico sanitario non è una caldaia che ha il ricircolo, quando si fa l'idrico sanitario e si decide di inserire il ricircolo, si mette solitamente un bollitore da 300 litri e il terzo tubo...
CALDA
RITORNO DELLA CALDA
FREDDA
Sbaglio?

Io il bollitore ce l'ho da 120
Penso sia troppo piccolo per il ricircolo, credo almeno 200 litri come minimo, meglio da 300, chiedi al tuo installatore
Inviato: 19/01/10 10:58
da Nerone2
Dipende dalla dimensione del bollitore, massa termica da cui l'inergia termica del fluido... acqua nel caso, dipende dall'isolamento e per la parte energia elettrica dalle perdite di carico.
impianto costruito a REGOLA D'ARTE di nuova generazione.
Inviato: 19/01/10 11:00
da archibagno
Nerone2 ha scritto:Dipende dalla dimensione del bollitore, massa termica da cui l'inergia termica del fluido... acqua nel caso, dipende dall'isolamento e per la parte energia elettrica dalle perdite di carico.
Vorrei precisare che il consumo contenuto di cui parlavo, si riferisce ad un impianto costruito a REGOLA D'ARTE di nuova generazione.
Inviato: 19/01/10 11:03
da Nerone2
Certo, stavo solo precisando le variabili da tener presenti e di cui è piuttosto arduo tener conto in modo spannometrico, se ad esempio la pompa oltre ad essere di ricircolo con prevalenza teorica nulla il consumo sarà basso, in caso di una casa su 2 piani già il discorso cambia.
Questo per evitare che qualcuno leggendo queste pagine non si metta a considerare il tutto.
l'installatore ed il termotecnico del momento sappiano fare
Inviato: 19/01/10 11:14
da archibagno
Nerone2 ha scritto:Certo, stavo solo precisando le variabili da tener presenti e di cui è piuttosto arduo tener conto in modo spannometrico, se ad esempio la pompa oltre ad essere di ricircolo con prevalenza teorica nulla il consumo sarà basso, in caso di una casa su 2 piani già il discorso cambia.
Questo per evitare che qualcuno leggendo queste pagine non si metta a considerare il tutto.
Certamente, bisogna considerare tutto, si spera anche che l'installatore ed il termotecnico del momento sappiano fare il loro mestiere...

Re: l'installatore ed il termotecnico del momento sappiano f
Inviato: 19/01/10 17:00
da pillo88
archibagno ha scritto:Nerone2 ha scritto:Certo, stavo solo precisando le variabili da tener presenti e di cui è piuttosto arduo tener conto in modo spannometrico, se ad esempio la pompa oltre ad essere di ricircolo con prevalenza teorica nulla il consumo sarà basso, in caso di una casa su 2 piani già il discorso cambia.
Questo per evitare che qualcuno leggendo queste pagine non si metta a considerare il tutto.
Certamente, bisogna considerare tutto, si spera anche che l'installatore ed il termotecnico del momento sappiano fare il loro mestiere...

che non è sempre detto
