ciao,
allora, io ho da quasi 3 anni una cucina del mercatone, a L, con pensili alti (uno doveva arrivare a coprire la caldaia) di circa 2,10x2,80.
Pagata (luglio 2008) circa 2500 euro, con forno e lavastoviglie wegawhite.
Premetto che ho beccato un venditore poco esperto e poco capace

, quindi forse si poteva fare meglio. Non mi trovo male con gli elettrodomestici: la lavastoviglie ogni tanto non lava bene, ma forse è anche perchè la riempio un po' troppo... Quando scarica l'acqua è rumorosa, è vero. Il forno è un F4SI, statico, di classe B (che ho preferito ad un ventilato di classe C dato che ho anche un fantastico microonde combinato ventilato panasonic). Anche questo non va male, la temperatura non è precisa, ma non mi aspetto chissà che. Non è molto omogeneo, nel senso che non distribuisce bene il calore, ma finora non mi ha rovinato nulla, al massimo alcune cose richiedono più tempo e devono essere girate.
Ti consiglio di mettere il frigo a parte: da incasso costa molto di più ed è più piccolo (prendendo un indesit baan13 al posto di quello che mi aveva proposto il venditore ho risparmiato circa 700 euro).
Se puoi, prendi un frigo nofrost.
Riassumendo, anch'io allora volevo una cucina economica (era di certo una soluzione provvisoria), è carina, a prima vista fa una discreta figura, ma guardandola si vede che è da poco (es il piano è rigato, bruciato ecc, le ante a spigolo vivo, il laminato a volte non ben aderente...). Se per te va bene, prendila e fine - poi ti rifarai.
A fine anno noi traslocheremo nella casa nuova, e lì compenso tutto: ho infatti ordinato una Valcucine che esaurirà il budget per i prossimi 20 anni

, con elettrodomestici evoluti di alta gamma .