Consigli progettazione, materiali e ferramenta
Inviato: 31/10/20 12:57
Ciao a tutti,
è da un po' che siamo in giro con la moglie alla ricerca di una cucina. Ho letto un po' di qua e un po' di là, soprattutto sul forum, ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea precisa, e chiedo il vostro aiuto.
Abbiamo uno spazio abbastanza grande (allego planimetria), che è da ristrutturare (quindi no vincoli di posizione per acqua, gas e termosifoni) e pochi requisiti, che vi vado a elencare:
Sinceramente, a parte valcucine, mi paiono tutte uguali a livello qualitativo
Il mio problema principale è che, gusto estetico a parte, vorrei qualcosa che sia il più possibile resistente e facile da pulire, ma non so proprio confrontare due ante differenti per capirlo...
Quindi chiedo a voi guru:
TOP:
a me piacerebbe il GRES, con lavello dello stesso materiale, ma alla moglie non piace che non si possano fare gli angoli smussati e non le piace al tatto. Preferisce il quarzo (e comuqnue pietra, no acciaio). Esiste un materiale intermedio tra i due?
LAVELLO:
dello stesso materiale non si può fare, allora meglio acciaio, alluminio o fragranite? meglio sopra-top o sotto-top? Del sotto-top mi preoccupano le giunzioni che sembrano poco pratiche da pulire.
STRUTTURE:
mi sono sembrate tutte uguali, e tutte della stessa "altezza" e materiale. Qualche piccola differenza nel rivestimento, ma nulla di fondamentale. C'è un qualche parametro che posso utilizzare? L'unica differenza rilevante è che quelle Scavolini hanno i "buchini" aggiuntivi per spostare i ripiani, cosa che non mi piace per nulla; preferisco un ripiano che non si sposta e non avere altri "buchini".
FERRAMENTA:
Abbiamo visto Grass, Blum e Salice. Personalmente li classificherei nell'ordine riportato: le Grass mi sono sembrate parecchio più resistenti delle altre.
ANTE:
anche qui mi sono smbrate tutte uguali: non vedo differenza tra il laccato opaco di Scavolini e quello di Lube. Di valcucine ho visto solo un'anta in vetro e alluminio, ma nonostante sia magnifica, stonerebbe con gli altri ambienti. Quindi ci siamo orientati sul laccato o laminato opaco, ci piace grigio chiaro per le basi e bianco sporco per i pensili, possibilmente con una leggera pantografia, meglio se maniglie integrate (a gola?). Qualche consiglio o buona pratica da seguire per la scelta?
ELDOM:
qui non ho problemi, sono in grado di sceglierli da solo
tenderei a comprarli online e non dal mobiliere, a meno che non mi proponga una buona offerta.
Grazie a chi vorrà dare qualche suggerimento!
P.S. scusate le immagini fatte col planner di IKEA, ma è davvero comodo e rapido 
è da un po' che siamo in giro con la moglie alla ricerca di una cucina. Ho letto un po' di qua e un po' di là, soprattutto sul forum, ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea precisa, e chiedo il vostro aiuto.
Abbiamo uno spazio abbastanza grande (allego planimetria), che è da ristrutturare (quindi no vincoli di posizione per acqua, gas e termosifoni) e pochi requisiti, che vi vado a elencare:
- budget totale (mobili + eldom) = 20K
frigo doppia porta standalone (almeno 90 cm, tipo questo: https://www.unieuro.it/online/Frigorife ... S68N8242SL)
lavastoviglie standalone, ma "scoperchiata" per essere incassata
forno posizionato in alto
piano cottura a gas 5/6 fuochi circa 90 cm (tipo questo: https://www.unieuro.it/online/Piani-cot ... ESRV596GH5)
lavello doppia vasca (possibilmente con sgocciolatoio)
possibilmente avere un secondo lavello (piccolo)
avere un piano abbastanza grande (almeno 1,5m) per poggiare piccoli eldom
possibilmente ricavare un piccolo piano snack
possibilmente avere anche un tavolo 4 posti
Sinceramente, a parte valcucine, mi paiono tutte uguali a livello qualitativo

Il mio problema principale è che, gusto estetico a parte, vorrei qualcosa che sia il più possibile resistente e facile da pulire, ma non so proprio confrontare due ante differenti per capirlo...
Quindi chiedo a voi guru:
TOP:
a me piacerebbe il GRES, con lavello dello stesso materiale, ma alla moglie non piace che non si possano fare gli angoli smussati e non le piace al tatto. Preferisce il quarzo (e comuqnue pietra, no acciaio). Esiste un materiale intermedio tra i due?
LAVELLO:
dello stesso materiale non si può fare, allora meglio acciaio, alluminio o fragranite? meglio sopra-top o sotto-top? Del sotto-top mi preoccupano le giunzioni che sembrano poco pratiche da pulire.
STRUTTURE:
mi sono sembrate tutte uguali, e tutte della stessa "altezza" e materiale. Qualche piccola differenza nel rivestimento, ma nulla di fondamentale. C'è un qualche parametro che posso utilizzare? L'unica differenza rilevante è che quelle Scavolini hanno i "buchini" aggiuntivi per spostare i ripiani, cosa che non mi piace per nulla; preferisco un ripiano che non si sposta e non avere altri "buchini".
FERRAMENTA:
Abbiamo visto Grass, Blum e Salice. Personalmente li classificherei nell'ordine riportato: le Grass mi sono sembrate parecchio più resistenti delle altre.
ANTE:
anche qui mi sono smbrate tutte uguali: non vedo differenza tra il laccato opaco di Scavolini e quello di Lube. Di valcucine ho visto solo un'anta in vetro e alluminio, ma nonostante sia magnifica, stonerebbe con gli altri ambienti. Quindi ci siamo orientati sul laccato o laminato opaco, ci piace grigio chiaro per le basi e bianco sporco per i pensili, possibilmente con una leggera pantografia, meglio se maniglie integrate (a gola?). Qualche consiglio o buona pratica da seguire per la scelta?
ELDOM:
qui non ho problemi, sono in grado di sceglierli da solo

tenderei a comprarli online e non dal mobiliere, a meno che non mi proponga una buona offerta.
Grazie a chi vorrà dare qualche suggerimento!
