Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#1
Ciao a tutti,
è da un po' che siamo in giro con la moglie alla ricerca di una cucina. Ho letto un po' di qua e un po' di là, soprattutto sul forum, ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea precisa, e chiedo il vostro aiuto.
Abbiamo uno spazio abbastanza grande (allego planimetria), che è da ristrutturare (quindi no vincoli di posizione per acqua, gas e termosifoni) e pochi requisiti, che vi vado a elencare:
  • budget totale (mobili + eldom) = 20K
    frigo doppia porta standalone (almeno 90 cm, tipo questo: https://www.unieuro.it/online/Frigorife ... S68N8242SL)
    lavastoviglie standalone, ma "scoperchiata" per essere incassata
    forno posizionato in alto
    piano cottura a gas 5/6 fuochi circa 90 cm (tipo questo: https://www.unieuro.it/online/Piani-cot ... ESRV596GH5)
    lavello doppia vasca (possibilmente con sgocciolatoio)
    possibilmente avere un secondo lavello (piccolo)
    avere un piano abbastanza grande (almeno 1,5m) per poggiare piccoli eldom
    possibilmente ricavare un piccolo piano snack
    possibilmente avere anche un tavolo 4 posti
Abbiamo visto finora Scavolini, Lube, Ernesto Meda, Valcucine, AR3, Aran, Copat, Veneta e Snaidero.
Sinceramente, a parte valcucine, mi paiono tutte uguali a livello qualitativo :|
Il mio problema principale è che, gusto estetico a parte, vorrei qualcosa che sia il più possibile resistente e facile da pulire, ma non so proprio confrontare due ante differenti per capirlo...
Quindi chiedo a voi guru:

TOP:
a me piacerebbe il GRES, con lavello dello stesso materiale, ma alla moglie non piace che non si possano fare gli angoli smussati e non le piace al tatto. Preferisce il quarzo (e comuqnue pietra, no acciaio). Esiste un materiale intermedio tra i due?

LAVELLO:
dello stesso materiale non si può fare, allora meglio acciaio, alluminio o fragranite? meglio sopra-top o sotto-top? Del sotto-top mi preoccupano le giunzioni che sembrano poco pratiche da pulire.

STRUTTURE:
mi sono sembrate tutte uguali, e tutte della stessa "altezza" e materiale. Qualche piccola differenza nel rivestimento, ma nulla di fondamentale. C'è un qualche parametro che posso utilizzare? L'unica differenza rilevante è che quelle Scavolini hanno i "buchini" aggiuntivi per spostare i ripiani, cosa che non mi piace per nulla; preferisco un ripiano che non si sposta e non avere altri "buchini".

FERRAMENTA:
Abbiamo visto Grass, Blum e Salice. Personalmente li classificherei nell'ordine riportato: le Grass mi sono sembrate parecchio più resistenti delle altre.

ANTE:
anche qui mi sono smbrate tutte uguali: non vedo differenza tra il laccato opaco di Scavolini e quello di Lube. Di valcucine ho visto solo un'anta in vetro e alluminio, ma nonostante sia magnifica, stonerebbe con gli altri ambienti. Quindi ci siamo orientati sul laccato o laminato opaco, ci piace grigio chiaro per le basi e bianco sporco per i pensili, possibilmente con una leggera pantografia, meglio se maniglie integrate (a gola?). Qualche consiglio o buona pratica da seguire per la scelta?

ELDOM:
qui non ho problemi, sono in grado di sceglierli da solo :D
tenderei a comprarli online e non dal mobiliere, a meno che non mi proponga una buona offerta.

Grazie a chi vorrà dare qualche suggerimento!

Immagine
Immagine
Immagine
P.S. scusate le immagini fatte col planner di IKEA, ma è davvero comodo e rapido :lol:

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#4
Ciao
Hai uno spazio ampio che molti inviederbbero dedicato alla sola cucina, e ci piazzi file e file di basi con due angoli appiccicati che sono la cosa più scomida che esista.
Scusa la franchezza, ma hai visitato duecento rivenditori e nessuno ti ha proposto un progetto piu interessante?
Prima di concentrarmi sulle cerniere lavorerei sul progetto che è abbastanza imbarazzante (il piano snack nell'angolino... Mica è l'angolino del castigo? :roll: :wink: )
Su una cosa ti do ragione: a parte valcucine e snaidero che sta su un'altra fascia, le cucine di fascia media si equivalgono e ropeto non mi preoccuperei della marca di ferramenta, sono studiate per tenere non ti si sfascia la cucina vai tranquillo.
Materiali: meglio dell'inox secondo me per il lavello in cucina non c'è, poi ognuno valuta anche in base all'uso e al proprio gusto.

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#5
rossodicina ha scritto:
01/11/20 9:22
Hai uno spazio ampio che molti inviederbbero dedicato alla sola cucina, e ci piazzi file e file di basi con due angoli appiccicati che sono la cosa più scomida che esista.
Scusa la franchezza, ma hai visitato duecento rivenditori e nessuno ti ha proposto un progetto piu interessante?
Prima di concentrarmi sulle cerniere lavorerei sul progetto che è abbastanza imbarazzante (il piano snack nell'angolino... Mica è l'angolino del castigo? :roll: :wink: )
Solo due tipologie: questa, e una con piano-penisola (senza base) al posto dell ferro di cavallo. Tra le due mi piace di più questa, ha il secondo lavello e la penisola senza mobili base mi sembra ridondante avendo anche il tavolo.
Se vedi una disposizione migliore, anche completamente differente, sono aperto a tutti i suggerimenti!

Dall'idea che mi sono fatto finora, progetto e marca/materiali vanno di pari passo: dato che qualsiasi marca può realizzare qualsiasi progetto, tanto vale fare entrambe le cose insieme.
Quindi anche la scelta della ferramenta non è così secondaria, per esempio ho visto dei pensili a vasistas che mi hanno dato idea di precarietà... forse è solo una sensazione, ma quando ho le mani impegnate vorrei poter chiudere le ante senza accompagnarle e senza che sbattano o che si imbarchino dopo 100 apri e chiudi.

Per il top purtroppo l'inox è escluso, anche se l'estetica è secondaria non è fuori questione e l'inox in questo tipo di ambiente non ci sta, è troppo differente dal resto, in primis dal salone adiacente.

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#6
Mai parlato di top in inox, ho scritto lavello infatti.

Riguardo al tipo di installazione, il sottotop presenta più che altro il problema degli spigoli esposti, un materiale duro come il il quarzo ma anche il gres, essendo poco elastico, rischia di scheggiarsi con l'urto di pentole o padelle.

La soluzione che trovo più elegante e pratica è il filo top
Immagine
Immagine

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#7
deadbeef ha scritto:
01/11/20 12:40
Dall'idea che mi sono fatto finora, progetto e marca/materiali vanno di pari passo: dato che qualsiasi marca può realizzare qualsiasi progetto, tanto vale fare entrambe le cose insieme.
Quindi anche la scelta della ferramenta non è così secondaria, per esempio ho visto dei pensili a vasistas che mi hanno dato idea di precarietà... forse è solo una sensazione, ma quando ho le mani impegnate vorrei poter chiudere le ante senza accompagnarle e senza che sbattano o che si imbarchino dopo 100 apri e chiudi.
Ni.. nel senso che in generale un progetto semplice può essere realizzato con marchi differenti, ma ci sono soluzioni particolari proposte solo da alcuni brand, specialmente in fascia alta.
Per l'anta vasistas precaria, di quale dimensione stiamo parlando? Poi bisogna anche valutare se la cucina in esposizione è stata montata come si deve..

Riguardo al progetto, io non sono del settore, ma anche da profana salta all'occhio la mancanza di fantasia della soluzione proposta.
Non mi è chiaro se i rivenditori che hai visitato ti hanno fatto tutti un progetto oppure hai solo visitato lo showroom senza farti fare un preventivo. Nel primo caso ti hanno proposto alternative che non ti sono piaciute, si sono limitati a copiare la tua proposta senza grandi stravolgimenti, oppure hai dato tu dei vincoli ben precisi per cui questa disposizione diventa "obbligata"?

Riguardo alla penisola, non ho capito quali sono le vostre esigenze, mettere o meno le basi sotto e fare il ferro di cavallo cambia a livello di costi e spazi, non solo esteticamente. Vi serve davvero tutto quello spazio contenitivo?
Altra domanda, le aperture che hai disegnato dove portano, corridoio, soggiorno, zona notte?

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#8
rossodicina ha scritto: Mai parlato di top in inox, ho scritto lavello infatti.
Ragionissima, ho letto male :(

rossodicina ha scritto: Riguardo al tipo di installazione, il sottotop presenta più che altro il problema degli spigoli esposti, un materiale duro come il il quarzo ma anche il gres, essendo poco elastico, rischia di scheggiarsi con l'urto di pentole o padelle.

La soluzione che trovo più elegante e pratica è il filo top
Ma è perfetto!! :D Non conoscevo questa tipologia ed è esattamente quello che stavo cercando, raccoglie il meglio di entrambe le altre due possibilità! Graziee!!

rossodicina ha scritto: Ni.. nel senso che in generale un progetto semplice può essere realizzato con marchi differenti, ma ci sono soluzioni particolari proposte solo da alcuni brand, specialmente in fascia alta.
Per l'anta vasistas precaria, di quale dimensione stiamo parlando? Poi bisogna anche valutare se la cucina in esposizione è stata montata come si deve..
Sono orientato su soluzioni semplici, già l'anta a vasistas in sé la trovo più scomoda di quella a battente.
Ne ho viste di parecchie (vanno di moda?), quelle più solide mi sono sembrate Snaidero, Lube e Ar3 (la Valcucine che ho visto non aveva pensili), di misure 90 e 120.
Ho notato alcuni errori di montaggio sulle Lube, dove l'anta era leggermente imbarcata, probabilmente anche per il continuo apri-chiudi dell'expo.

rossodicina ha scritto: Riguardo al progetto, io non sono del settore, ma anche da profana salta all'occhio la mancanza di fantasia della soluzione proposta.
Non mi è chiaro se i rivenditori che hai visitato ti hanno fatto tutti un progetto oppure hai solo visitato lo showroom senza farti fare un preventivo. Nel primo caso ti hanno proposto alternative che non ti sono piaciute, si sono limitati a copiare la tua proposta senza grandi stravolgimenti, oppure hai dato tu dei vincoli ben precisi per cui questa disposizione diventa "obbligata"?
I progetti me li hanno fatti Scavolini e Aran (oggi pomeriggio ho appuntamento dal rivenditore Valcucine), ma gli ho dato solo la planimetria "vuota" proprio per vedere cosa riuscivano a tirare fuori senza influenzarli (allego planimetria vuota). Per gli altri ho solo visto expo.
Nessun altro vincolo, oltre a quelli che ho riportato nel primo post.
Immagine
rossodicina ha scritto: Riguardo alla penisola, non ho capito quali sono le vostre esigenze, mettere o meno le basi sotto e fare il ferro di cavallo cambia a livello di costi e spazi, non solo esteticamente. Vi serve davvero tutto quello spazio contenitivo?
Il ferro di cavallo non è necessario, e sono d'accordo che gli angoli sono scomodi, ma lo spazio contenitivo più ce n'è meglio è.
Nella cucina attuale, che è piccolina, non c'entra tutto e abbiamo parecchie cose sparse per casa... pentole e padelle grandi, tovaglie, alcuni piccoli eldom (mixer, fuste e accessori cooking chef), accessori tipo carta e teglie da forno, servizi "buoni", dispensa (cose "chiuse") e cantinetta stanno in parte nel mobile del salone e in parte nel ripostiglio.
Nella cucina al momento ci sono solo pentole e padelle piccole e medie, servizio di tutti i giorni, posate e palette, dispensa delle cose "aperte" e bicchieri.
Mi piacerebbe avere tutto in un unico ambiente.
Anche gli alcolici, che ora sono nel mobile del salone, mi piacerebbe averli in cucina, vicino a un tavolo snack, in modo da creare un angolino "bar", ma è più un vezzo che non una necessità.

rossodicina ha scritto: Altra domanda, le aperture che hai disegnato dove portano, corridoio, soggiorno, zona notte?
Quella più piccola in basso a sx porta su un piccolo disimpegno con una porta lato sud, che dà su una delle intercapedini (si vede meglio nella planimetria vuota).
Quella centrale dà sul salone.


Ho provato a rimuovere gli angoli e sembra già meglio :)
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di deadbeef il 03/11/20 11:58, modificato 2 volte in totale.

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#11
Mi spiace ma non vedo le immagini, sia da pc che da smart, prova a ricaricarle.

Un limite, secondo me, nella disposizione lineare proposta è che per andare dal frigo alla zona preparazione ti devi fare 5-6 metri di strada ogni volta.

Non sono un progettista del settore e non mi sono soffermata sulla modularità, ma per darti un'idea su cui ragionare, una cosa del genere?
il tavolo da pensare come forma (tondo?) e collocazione, tenendo conto dei passaggi, magari dopo la penisola nella parete dove avevi previsto frigo e colonne, si potrebbe pensare ad un mobile/vetrina bar poco profondo

Immagine


Frigo e colonne in basso a dx, con l'angolo fatto con questa logica (sono esempi, non guardare i colori e lo stile)

con un'anta apribile sopra top
Immagine
Immagine


pannello chiuso, in appoggio al pensile (ma da tenere ccnto che il pensile finirebbe vicino alla finestra, non proprio bellissimo per me)
Immagine

Oppure vano a giorno, dove riporre piccoli elettrodomestici
Immagine
Immagine



dispensa angolare
Immagine

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#13
@rossodicina
Ho cambiato i link, ora si dovrebbero vedere.
Mi piace tantissimo!! A livello estetico è fantastica e funzionalmente è eccellente, è vero, in questo modo è tutto più a portata di mano.
però ha qualche piccola limitazione: il frigo vicino al forno non è il massimo e c'è un po' meno spazio per i piccoli eldom sul piano (in particolare con l'anta a livello del top), che a proposito sono:
microonde da 60
cooking chef, circa 40 (per stare comodi)
macchinetta del caffè da 40
Affettatrice da 60
Totale sono 2m, ma forse allungando un pelo il lato nord ci rientriamo. Non mi va di riporli ogni volta che li uso (spesso), sono pigro :)
Per questo mi piacerebbe averli a disposizione sempre.
In ogni caso, grazie davvero, sia per il filo top che per la creatività della nuova disposizione!

@cla56
Non ho mai rifatto la cucina "seria", quindi non ho la più pallida idea della qualità e tantomeno dei prezzi delle varie marche... Per questo cerco di raccogliere più info possibili, soprattutto quando fa parte del gioco e sono gratuite.

Grazie ancora!

Re: Consigli progettazione, materiali e ferramenta

#14
Bene, contenta di averti dato un'idea.
Penso che aggiustata secondo le tue esigenze possa funzionare, basta trovare un btavo rivenditore che sappia guidarti nel progetto.
Se ti rivolgi ad un negozio multimarca, può proporti prodotti in varie fasce di prezzo.

Forno vicino al frigo non è un problema, i forni ad incasso sono isolati, altrimenti si rovinerebbe prima la struttura della cucina!