Redazione - 15 marzo 202215 marzo 2022
Il nuovo boom delle case virtuali. Scopri come cambia il mondo del design e perché comprarne una
Redazione - 03 febbraio 202203 febbraio 2022
L’azienda AsaPlastici propone diversi prodotti elettrici indoor e outdoor. Il modello VersaQ è compatto e minimal, per rispondere ad ogni esigenza
Redazione - 16 dicembre 202116 dicembre 2021
Vieni a scoprire il nuovo colore dell'anno 2022 di Pantone: Very Peri è una tonalità di blu dedicata alla ripartenza e all'insegna della ripresa
Redazione - 10 novembre 202110 novembre 2021
Il mobile come pezzo unico, realizzato e decorato con maestria artigianale da Tiferno Mobili, che arreda le case dei suoi clienti con soluzioni ...
Redazione - 15 agosto 202116 agosto 2021
Hai un living piccolo? Il mini soggiorno contiene anche il tavolo da pranzo? Ecco i segreti per arredare con gusto e funzionalità la zona giorno.
Redazione - 12 aprile 202112 aprile 2021
Devi allestire una zona lavoro nella tua casa? Ecco quali sono gli accessori e i complementi di arredo che faranno la differenza.
Redazione - 30 gennaio 202101 febbraio 2021
L'emergenza sanitaria si è tradotta, fra l'altro, nella necessità e nel desiderio di vivere la casa in un modo diverso e fare cambiamenti importanti.
Redazione - 23 novembre 201523 novembre 2015
Quali sono le soluzioni più adatte per rendere funzionali e comodi i mini appartamenti? Entra e scoprilo insieme a noi!
Redazione - 22 marzo 201522 marzo 2015
Colori Pantone: il Marsala, colore dell'anno 2015, viene declinato anche nell'arredo dalle aziende produttrici.
Redazione - 14 maggio 201509 giugno 2020
Lockdown e Coronavirus: come riprogettare gli ambienti della casa e le loro funzioni.
Redazione - 13 agosto 201513 agosto 2015
Progettare la propria casa e deciderne l'arredamento può essere fonte di stress. Fortunatamente i software progettazione casa per pc ci vengono in ...
Redazione - 24 novembre 201524 novembre 2015
La splendida progettazione casa di Hi-MACS ha portato alla realizzazione di un'abitazione ispirata alla Bauhaus in Baviera.
Redazione - 11 gennaio 202111 gennaio 2021
Desideri rinnovare arredi e stanze con i colori di ultima tendenza? Scopri come fare e cosa scegliere grazie ai nostri consigli d'interior design.
Redazione - 06 novembre 201506 novembre 2015
L'arredamento mansarda va progettato con cura, prediligendo il su misura, in modo da organizzare e sfruttare al meglio gli spazi a disposizione e le ...
Redazione - 24 novembre 201524 novembre 2015
Eidos, realizzare una casa passiva con le miglior tecnologie disponibili. Scopri la progettazione casa design e le soluzioni adottate.
Redazione - 12 febbraio 201812 febbraio 2018
Ikea Planner, come funziona questo software messo a disposizione di tutti dall'azienda svedese. Come progettare i vari ambienti della casa.
Redazione - 13 dicembre 201530 settembre 2020
il colore del 2021 si chiama Brave Ground, tonalità tortora per arredare la casa con eleganza.
Redazione - 02 gennaio 200502 gennaio 2005
Le etichette sui mobili devono riportare le caratteristiche degli arredi, andando a costituire una scheda tecnica prodotto che garantisce di ...
Redazione - 17 agosto 200517 agosto 2005
Icila è l'ente certificatore di qualità che garantisce l'acquisto di prodotti di sicura provenienza e dalla produzione impeccabile.
Redazione - 21 dicembre 200521 dicembre 2005
Quali sono i differenti modelli di attrezzi per le palestre da casa? Leggi alcuni utili consigli.
Per progettare casa c’è chi si affida a esperti del settore, architetti e arredatori, e chi invece preferisce il fai da te. In tutti i casi, più le idee sono chiare, migliore è il risultato. Si consiglia innanzi tutto di definire le proprie necessità ed esigenze riguardanti la suddivisione degli spazi e la tipologia di ambienti. L’appartamento tipo di una famiglia, per esempio, è composto dal soggiorno, dalla cucina, dalle camere da letto; tuttavia appare sempre più apprezzata l’integrazione della cucina nel living, in modo da creare un unico locale nel quale ritrovarsi e stare insieme pur svolgendo diverse attività, così come molte case hanno 2 bagni e un ripostiglio. Poiché questa è l’epoca del telelavoro, inoltre, molti decidono di adibire una stanza a studio. Scrivete su un foglio l’elenco e accanto a ogni voce, mettete la misura in mq. Ipotizzate, continuando con gli esempi, un living con cucina open space di 30 mq, una camera matrimoniale di 15 mq, una cameretta di 18 mq, un bagno di 6 mq. Se lo spazio ve lo consente, mettete in conto pure una lavanderia (4 mq possono bastare): è di una comodità e praticità estrema e consente una maggiore libertà per quanto riguarda l’arredamento del bagno. In questa sezione troverete numerosi consigli e approfondimenti per la progettazione di case di ogni tipo.
Se stai per cambiare casa o hai comprato la tua prima casa e vuoi farti un'idea su come disporre mobili e arredi e su come dividere gli spazi interni, sappi che esistono diversi software per la progettazione casa e per l’arredamento di interni, dei quali cui trattiamo ampiamente in questa sezione; tanti sono completamente gratuiti e soprattutto facili da usare. Progettare una casa in 3D significa realizzare modelli in tre dimensioni molto precisi e realistici, completi di mobili, complementi, impianti e personalizzazioni di sorta. Non è necessario possedere particolari competenze, basta soltanto individuare il programma (con relativa App) più adatto alle proprie esigenze.
Eccotene qualcuno:
Questi e tanti altri strumenti simili, compatibili con Mac e PC, si possono trovare facilmente in internet. La tecnologia è una preziosa alleata nella progettazione casa, tuttavia è meglio non rinunciare alla classica piantina. Perché una piantina ben disegnata si rivela altrettanto utile. E anche in questo caso si può procedere da soli, armandosi di pazienza, fogli, matite e rilevando correttamente tutte le misure relative all’appartamento. Man mano, si possono inserire i mobili, indicare gli allacciamenti idraulici ed elettrici e tutti gli altri elementi principali.
Non solo programmi, app e software. Nel progettare la propria casa ci si può anche avvalere della consulenza di un architetto; è un ottimo modo per ricevere un supporto relativo alle scelte più difficili senza vincoli particolari. E’ anche uno strumento per meglio definire le idee personali e affrontare efficacemente gli aspetti strutturali e impiantistici.
Qual è la parcella di un architetto?
In fase di progettazione non si trascurino le porte e gli infissi. Si stabiliscano cioè la tipologia, gli ingombri, i materiali più adatti. Negli appartamenti più piccoli, per esempio, una perfetta soluzione salvaspazio è rappresentata dalle porte scorrevoli, che sono anche esteticamente gradevoli e raffinate. Le porte scorrevoli, a loro volta, sono di vario tipo; alcune necessitano di interventi di muratura, altre no. E’ bene fare queste scelte ancor prima di dedicarsi all’arredamento. E bisogna prendere tutte le decisioni riguardanti i pavimenti e i rivestimenti, che di certo condizionano sia il mobilio che le porte e le finestre. L’offerta in commercio è vasta, quindi occorre valutare in primis i materiali: molto in voga, per esempio, è il gres porcellanato; resistente, flessibile, in grado di riprodurre materiali più costosi come il legno e il marmo. Questi ultimi due, però, di certo non hanno perso fascino e consensi. Ancora una volta, il budget a disposizione può rivelarsi determinante nell’acquisto finale.