Redazione - 16 dicembre 202116 dicembre 2021
Vieni a scoprire il nuovo colore dell'anno 2022 di Pantone: Very Peri è una tonalità di blu dedicata alla ripartenza e all'insegna della ripresa
Redazione - 11 gennaio 202111 gennaio 2021
Desideri rinnovare arredi e stanze con i colori di ultima tendenza? Scopri come fare e cosa scegliere grazie ai nostri consigli d'interior design.
Redazione - 21 gennaio 202021 gennaio 2020
Perché il Tranquil Dawn è stato eletto da AkzoNobel colore del 2020? Come usarlo in casa? Scopri le risposte e queste e altre domande.
Redazione - 07 settembre 201804 giugno 2020
Come arredare il corridoio? Entra e scopri quali arredi scegliere e quali colori sono i più adatti.
Redazione - 15 gennaio 201815 gennaio 2018
Lasciati ispirare dal colore dell’anno Pantone per un 2018 all’insegna del coraggio e della trasformazione: dalla cucina al salotto, dallo studio ...
Redazione - 10 dicembre 201710 dicembre 2017
Pantone 2018 Ultra Violet: un colore che è sempre più apprezzato anche nel mondo dell'arredamento. Le aziende del settore propongono mobili e ...
Redazione - 12 settembre 201712 settembre 2017
Divani, tavoli, tavolini, sedute e pareti, ma anche elettrodomestici e termoarredo: il colore rosso, di moda in autunno, rende la casa più ...
Redazione - 05 settembre 201705 settembre 2017
Decorazioni parete: adesivi murali, disegni murali, stencil, carta da parati e altre soluzioni adatte a qualsiasi ambiente.
Redazione - 21 agosto 201721 agosto 2017
Le pareti decorate si possono ottenere in maniera creativa e spesso economica, applicando carte da parati, stickers colorati o con effetto stencil, ...
Redazione - 17 agosto 201717 agosto 2017
La casa arredata con il color tortora deve corrispondere ai desideri in fatto di stile e gusto di chi la vive e ci abita quotidianamente. i colori ...
Redazione - 10 ottobre 201610 ottobre 2016
Un casa total white si presta ad accogliere qualunque stile d'arredo, dalle proposte classiche a quelle più minimaliste. Scopri come arredare la tua ...
Redazione - 18 agosto 201618 agosto 2016
Colori casa 2017, anteprima Pantone per l'arredamento: le tendenze e le tonalità che entreranno anche nelle abitazioni private.
Redazione - 31 maggio 201631 maggio 2016
Arredare casa seguendo le tendenze del momento: i colori casa sono molto utilizzati ma risultano adatti soltanto ad alcuni ambienti. Ecco i consigli ...
Redazione - 30 maggio 201603 aprile 2020
Il colore beige, tonalità neutra e versatile, valorizza l'ambiente bagno, se utilizzato nei giusti abbinamenti.
Redazione - 11 maggio 201611 maggio 2016
Arredare casa: quale l'abbinamento colori per le pareti tortora? Dal soggiorno alla camera da letto, i consigli per tutti gli ambienti della casa.
Redazione - 05 maggio 201605 maggio 2016
Arredare casa: fra le tendenze c'è il colore turchese. Che caratterizza i mobili ma anche le piastrelle e le mattonelle. Il turchese in casa dà ...
Redazione - 21 aprile 201617 maggio 2020
I colori delle pareti del soggiorno vanno scelti con cura facendo attenzione agli abbinamenti e all’effetto che vogliamo ottenere
Redazione - 24 marzo 201624 marzo 2016
Pareti particolari per camere da letto: le idee più belle e le tendenze. Consigli relativi ai colori e altre soluzioni interessanti
Redazione - 29 febbraio 201629 febbraio 2016
Come decorare una parete, idee e suggerimenti: dai wallstickers alla tecnica dello stencil, il risultato è sempre suggestivo
Redazione - 24 gennaio 201624 gennaio 2016
Quali sono le app per vivere la casa più interessanti e utili? Vieni a scoprirle insieme a noi!
I colori delle pareti sono fondamentali; giocano un ruolo di primo piano nella definizione stilistica della casa e contribuiscono anche a determinarne l’atmosfera. Del resto i colori, si sa, originano sensazioni ben precise e condizionano l’umore. Vediamo quindi quali sono le scelte giuste per ogni stanza. Un criterio generale: se un determinato ambiente è esposto a nord, non gode di molta illuminazione naturale e perciò è bene optare per tonalità calde, per esempio il giallo; sempre vincente il bianco. Se invece l’esposizione è a sud, vanno bene anche le tinte fredde e quelle neutre. Per gli ambienti molto frequentati, la cucina e la camera da letto in primis, si consiglia di evitare i colori molto accesi e vivaci perché alla lunga stancano; dovrebbero essere riservati, al limite, alle aree di passaggio come l’ingresso e il disimpegno. O limitati a una sola parete. Per quanto riguarda la zona notte, assai gettonati perché rilassanti sono il verde e il blu; via libera anche alle tonalità pastello. Passando al living, meritano la promozione a pieni voti tutti i colori neutri, dal beige al corda passando per le tante sfumature del grigio. Bene anche le terre. E nel bagno? Perfetto il bianco e tutte le nuance molto chiare; se lo stile è classico – pensiamo allo shabby chic – possono tornare in scena i pastelli. Infine, per lo studio si suggerisce di fare le medesime scelte già passate in rassegna per la camera da letto.
Non basta scegliere i colori giusti per le pareti della casa; bisogna anche abbinarli in modo corretto all’arredamento. I mobili scuri, magari in legno, si sposano perfettamente con pareti caratterizzate da tonalità chiare e luminose oppure neutre; bene anche tinte più vivaci come il turchese e il verde smeraldo. Queste ultime due tonalità sono perfette anche per gli arredi bianchi o comunque chiari. La vostra casa è contraddistinta da uno stile etnico? Allora sappiate che l’opzione migliore coincide con pareti rosse, arancioni, ocra. Se invece lo stile è country o shabby, suggeriamo di preferire i pastelli. Se invece nella vostra casa ci sono elementi di arredo – divani e poltrone in primis – cromaticamente molto vivaci, l’ideale sarebbe prediligere per le pareti il bianco (che d’altra parte è un Passepartout) o nuance molto, molto tenui. Al contrario, se l’abitazione presenta mobili e complementi in stile industriale, si può “osare” con pareti molto scure: anche il nero, se dosato bene, ci sta.
Le tipologie di pitture più utilizzate per le imbiancare le pareti delle case? Possiamo fare la distinzione fra due macrocategorie: - L’idropittura. - Lo smalto. La prima è a base acqua (ecco perché si chiama così) nonché disponibile in diverse versioni: ci sono le idropitture traspiranti, particolarmente adatte agli ambienti molto umidi e in cui tende a formarsi condensa, ovvero il bagno e la cucina; e ci sono le pitture semilavabili e lavabili, che garantiscono un’ottima copertura e si puliscono semplicemente con un panno umido. Le idropitture di ultima generazione sono quelle termoisolanti che, come suggerisce la definizione stessa, contribuiscono a isolare meglio gli ambienti domestici. Il costo lievita, ma anche la qualità è parecchio elevata. Crescente successo stanno riscuotendo anche le vernici anticondensa. Anche gli smalti murali assicurano una perfetta e omogenea copertura; quando si asciugano, inoltre, prende forma una pellicola lucida e luminosa, satinata oppure opaca. Lo smalto è quindi caratterizzato da un notevole impatto visivo e risulta inoltre più resistente all’acqua e più facilmente lavabile rispetto alle idropitture. Gli smalti vengono utilizzati soprattutto per il bagno e la cucina, ma sostanzialmente si rivelano adatti a qualsiasi zona della casa. Non a tutti, però, piacciono.
Elenchiamo adesso alcuni errori molto comuni relativi alla scelta dei colori per le pareti della casa: Molti prima dipingono le pareti e poi scelgono gli arredi: è un rischio, perché ci si ritrova vincolati e magari non si possono acquistare mobili che piacciono perché non stanno bene con le tonalità dei muri. Bisogna operare al contrario. Nella ricerca dei colori giusti per le pareti, c’è chi ritiene che i gusti e le preferenze personali debbano essere ignorati. Questa è una cosa molto sbagliata: se il colore è giusto ma in fondo non particolarmente gradito, dopo un po’ possono emergere un disagio e un’insofferenza difficili da combattere. A casa propria bisogna sentirsi bene sotto ogni punto di vista. Un altro errore molto diffuso consiste nel non considerare che scegliere un colore per le pareti in netto contrasto con quello del pavimento può significare, sì, ottenere un risultato esteticamente originale e accattivante, ma anche far sembrare l’ambiente più piccolo. Un accostamento all’insegna della continuità cromatica e dell’armonia intesa in senso più tradizionale, invece, lo fa apparire più ampio.