warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?
Inviato: 24/04/21 20:35
Buongiorno,
ho due preventivi che come prezzo si equivalgono, uno per schuco aws75 BS triplo vetro e uno per legno alluminio profili da 75mm e triplo vetro con ferramenta maico. Trasmittanza la stessa, fattore luminoso lo stesso, portata ante la stessa, attenuazione rumore 39 dB la stessa, alluminio ha ovviamente cornici più sottili (3cm contro 6cm). Unica differenza nell'isolamento è il materiale della canalina che separa i vetri, quello schuco in inox/plastico con psi 0.056, quello legno alluminio è super spacer da 0.03. Sono tutte porte finestre (4 ad una anta ad est e 2 a doppia anta ad ovest) che cambio per avere maggiore luminosità e isolamento acustico. La domanda che mi pongo è se il warm edge tra le due proposte, alla lunga può fare la differenza come costi e come possibile formazione di condensa/muffa. Ricercando in rete ho visto che in teoria avrei un delta di 2°C a favore del super spacer come temperatura sui bordi del vetro, quindi rispetto al punto di rugiada, dovrei tenere la temperatura interna della casa 2°C maggiore se optassi per canalina in acciaio? (considerato che io ho sempre caldo e che in inverno ho tra i 17.5 e i 18.5 gradi in casa..). Altra cosa, le dilatazioni termiche, il superspacer dovrebbe essere più stabile e quindi le guarnizioni dovrebbero essere meno sollecitate?
Grazie delle risposte
ho due preventivi che come prezzo si equivalgono, uno per schuco aws75 BS triplo vetro e uno per legno alluminio profili da 75mm e triplo vetro con ferramenta maico. Trasmittanza la stessa, fattore luminoso lo stesso, portata ante la stessa, attenuazione rumore 39 dB la stessa, alluminio ha ovviamente cornici più sottili (3cm contro 6cm). Unica differenza nell'isolamento è il materiale della canalina che separa i vetri, quello schuco in inox/plastico con psi 0.056, quello legno alluminio è super spacer da 0.03. Sono tutte porte finestre (4 ad una anta ad est e 2 a doppia anta ad ovest) che cambio per avere maggiore luminosità e isolamento acustico. La domanda che mi pongo è se il warm edge tra le due proposte, alla lunga può fare la differenza come costi e come possibile formazione di condensa/muffa. Ricercando in rete ho visto che in teoria avrei un delta di 2°C a favore del super spacer come temperatura sui bordi del vetro, quindi rispetto al punto di rugiada, dovrei tenere la temperatura interna della casa 2°C maggiore se optassi per canalina in acciaio? (considerato che io ho sempre caldo e che in inverno ho tra i 17.5 e i 18.5 gradi in casa..). Altra cosa, le dilatazioni termiche, il superspacer dovrebbe essere più stabile e quindi le guarnizioni dovrebbero essere meno sollecitate?
Grazie delle risposte