warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?

#1
Buongiorno,
ho due preventivi che come prezzo si equivalgono, uno per schuco aws75 BS triplo vetro e uno per legno alluminio profili da 75mm e triplo vetro con ferramenta maico. Trasmittanza la stessa, fattore luminoso lo stesso, portata ante la stessa, attenuazione rumore 39 dB la stessa, alluminio ha ovviamente cornici più sottili (3cm contro 6cm). Unica differenza nell'isolamento è il materiale della canalina che separa i vetri, quello schuco in inox/plastico con psi 0.056, quello legno alluminio è super spacer da 0.03. Sono tutte porte finestre (4 ad una anta ad est e 2 a doppia anta ad ovest) che cambio per avere maggiore luminosità e isolamento acustico. La domanda che mi pongo è se il warm edge tra le due proposte, alla lunga può fare la differenza come costi e come possibile formazione di condensa/muffa. Ricercando in rete ho visto che in teoria avrei un delta di 2°C a favore del super spacer come temperatura sui bordi del vetro, quindi rispetto al punto di rugiada, dovrei tenere la temperatura interna della casa 2°C maggiore se optassi per canalina in acciaio? (considerato che io ho sempre caldo e che in inverno ho tra i 17.5 e i 18.5 gradi in casa..). Altra cosa, le dilatazioni termiche, il superspacer dovrebbe essere più stabile e quindi le guarnizioni dovrebbero essere meno sollecitate?

Grazie delle risposte

Re: warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?

#3
Buongiorno,
dal foglio tecnico del vetro che mi hanno rilasciato entrambi, sono identici per i 2 preventivi
Ug 0.6
Rw 39 (oppure 42 con pvb acustico)
abito a padova, zona climatica E in una mansarda (quindi ho il tetto travato a vista ovunque) i muri esterni sono bassi (2.30m) e l'appartamento è nella parte centrale del complesso, quindi i lati esposti sono 2 (est e ovest) più un muro che da sul vano scale. Tutte le porte finestre danno su una terrazza e quindi la parte esterna degli infissi non è direttamente esposta (come potrebbe esserlo una finestra rasomuro su parete) e a ovest ho anche le tende oscuranti esterne per l'estate. Gli infissi che ho adesso sono legno, singolo vetro camera, e la canalina dovrebbe essere in acciaio (e non ho mai rilevato condensa a dire il vero).
Quando dici che il legno è più performante, intendi che è un isolante naturale? (alluminio con buon taglio termico dovrebbe avvicinarsi parecchio cmq). Devo ancora verificare con il fornitore alluminio le misure reali delle vetrate, però se con quelli in legno avrei 6cm cornice su 4 lati (adesso come cornice ho 8cm su 3 lati e 15cm in basso) e quindi un 18% in più di superficie vetro, con alluminio modello BS avrei solo 3cm e facendomi i conti, sono al 38% in più di superficie, che non sarebbe affatto male visto che li cambio per avere più luce. Inoltre se non sbaglio la ferramenta alluminio della shucho ha una durata doppia rispetto a quella seppur buona della maico (20000 aperture contro 10000)

Re: warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?

#4
Enrico.dallavia ha scritto:
25/04/21 9:45
....i, sono al 38% in più di superficie, che non sarebbe affatto male visto che li cambio per avere più luce.
Il valore di trasmittanza di un serramento in legno è migliore di quello di un buon taglio termico.
Inteso come valore riferito al solo telaio. Questo significa che la prestazione globale del legno sarà migliore dell'alluminio.
Se i vetri sono da 0,6, mi viene da pensare che sono tripli e di conseguenza con un valore di TL basso ( direi circa il 60%).
Se non hai grossi problemi, passerei ad un doppio vetro su legno alluminio per ottenere buon isolamento termico e, soprattutto, maggior luminosità.
Per quanto riguarda la ferramenta, i cicli previsti da maico sono sufficienti per 3 aperture al giorno, tutti i giorni, per 10 anni. Solo allora scadrebbe la garanzia di funzionamento...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?

#5
Innanzitutto, grazie per le risposte.
Per i vetri sono con TL da 74% per entrambi (si triplo vetro). E dichiarato per il telaio in legno Uf = 1.22 mentre l'alluminio è in effetti più alto 0.9 - 1.6 per il profilo AWS 75 SI e 1.4 - 1.9 per il BS a bordi sottili (non ho ben capito perchè vari, forse in funzione della posizione? o è una stima "a braccio" in base alla sezione dei profili e dell'isolamento?)
Stranamente per l'opzione vetrocamera normale quello con alluminio vuole montarmi vetro da TL 69% mentre quello con il legno avrebbe un 82% (per questo avevo scartato alluminio vetrocamera singolo, mentre col triplo vetro sono uguali). Avendo l'alluminio un perimetro di vetro ancora maggiore avrei preferito che avesse canalina performante quanto quella montata dal fornitore del legno/alluminio.
Per la luce, anche montando il singolo da 82% il rapporto con l'area è sempre a vantaggio dell'alluminio (8% in piu non compensa la maggior superficie che avrei con i profili BS) ma devo ancora assicurarmi che i margini sull'anta siano effettivamente 3cm su tutti i lati.

Re: warm edge acciaio o super spacer? le differenze sono apprezzabili?

#7
Enrico.dallavia ha scritto:
25/04/21 12:03
Innanzitutto, grazie per le risposte.
Per i vetri sono con TL da 74% per entrambi (si triplo vetro). E dichiarato per il telaio in legno Uf = 1.22 mentre l'alluminio è in effetti più alto 0.9 - 1.6 per il profilo AWS 75 SI e 1.4 - 1.9 per il BS a bordi sottili (non ho ben capito perchè vari, forse in funzione della posizione? o è una stima "a braccio" in base alla sezione dei profili e dell'isolamento?)
Stranamente per l'opzione vetrocamera normale quello con alluminio vuole montarmi vetro da TL 69% mentre quello con il legno avrebbe un 82% (per questo avevo scartato alluminio vetrocamera singolo, mentre col triplo vetro sono uguali). Avendo l'alluminio un perimetro di vetro ancora maggiore avrei preferito che avesse canalina performante quanto quella montata dal fornitore del legno/alluminio.
Per la luce, anche montando il singolo da 82% il rapporto con l'area è sempre a vantaggio dell'alluminio (8% in piu non compensa la maggior superficie che avrei con i profili BS) ma devo ancora assicurarmi che i margini sull'anta siano effettivamente 3cm su tutti i lati.

oggi sul mercato ci sono i nuovi vetri di saint gobain, gli ECLAZ, che hanno una TL eccezionale, con triplo vetro stai intorno al 77%, il piu alto valore possibile attualmente...se valuti triplo vetro ti consiglio questo...