Pagina 1 di 1

Deumidificatore

Inviato: 04/09/08 9:57
da moon
Vorrei comprare un deumidifcatore da mettere in taverna - è un ambiente piuttosto umido, e poichè vorrei attrezzarlo a zona libreria/studio, non voglio rischiare danni!

che modelli/marchemi consigliate? l'ambiente è di circa 40mq, arieggiabile (ci sono due grandi finestre), però è interrato e vicino a lavanderia e garage. sapete dirmi anche prezzi, consumi e rumorosità?

grazie mille :D

Inviato: 04/09/08 13:03
da renzospedicato
ciao fossi in te risolverei il problema umidità con una sufa a legna o pellet,
così oltre a deumidificare si potrà anche scaldare.
le marche per deumidificatori, sono più o meno la stesse per condizionatori:
mitsubishi electric MJ-E16, serie P. in grado di rimuovere fino a 16 litri di acqua....
ciao :wink:

Inviato: 04/09/08 13:45
da moon
la stufa a pellet c'è già, altrimenti d'inverno congelerei dato che la taverna non ha termosifoni :wink:
il problema umidità però c'è sopprattutto nelle stagioni in cui la stufa è spenta, per questo pensavo al deumidificatore
ma questi cosi fanno parecchio rumore ? :roll: e vanno lasciati sempre accesi?

Inviato: 04/09/08 15:45
da scully74
moon ha scritto:la stufa a pellet c'è già, altrimenti d'inverno congelerei dato che la taverna non ha termosifoni :wink:
il problema umidità però c'è sopprattutto nelle stagioni in cui la stufa è spenta, per questo pensavo al deumidificatore
ma questi cosi fanno parecchio rumore ? :roll: e vanno lasciati sempre accesi?
il mio è un modello base, non ricordo la marca sorry...
fa rumore... parecchio, e scalda un pochino, d'estate non riesco ad usarlo..
ma è molto utile..
sicuramente ora ci sno di + moderni del mio
cmq anche da expert e simili ce ne sono di buoni a buon prezzo

Inviato: 04/09/08 15:46
da renzospedicato
scusami ma l'umidità dove?
sui muri?
ciao

Inviato: 05/09/08 8:38
da moon
renzospedicato ha scritto:scusami ma l'umidità dove?
sui muri?
ciao
no no sui muri non c'è nulla, niente muffa o altro
però è un ambiente che resta spesso chiuso, e riceve umidità dalla lavanderia, oltre al fatto che essere interrato non aiuta. pensavo che un deumidificatore potesse migliorare la qualità dell'aria e togliere l'odore di "cantina" che c'è :roll:

Inviato: 05/09/08 9:26
da scully74
moon ha scritto:
renzospedicato ha scritto:scusami ma l'umidità dove?
sui muri?
ciao
no no sui muri non c'è nulla, niente muffa o altro
però è un ambiente che resta spesso chiuso, e riceve umidità dalla lavanderia, oltre al fatto che essere interrato non aiuta. pensavo che un deumidificatore potesse migliorare la qualità dell'aria e togliere l'odore di "cantina" che c'è :roll:
secondo me aiuta... metti cmq anche delle terrine di fiori secchi con oli essenziali

Inviato: 05/09/08 10:03
da moon
scully74 ha scritto: secondo me aiuta... metti cmq anche delle terrine di fiori secchi con oli essenziali
si, ci avevo pensato anch'io, ma l'idea non mi garba molto :roll: perchè vorrei togliere l'odore, non limitarmi a coprirlo con qualche profumo o essenza...

Inviato: 05/09/08 14:37
da fabiop68
io ho un piccolo deumidificatore ARGO (sui 110 euro) silenzioso con capacita' 1 litro (ma possibile l'installazione in continuo)
Io l'ho preso soprattutto perche' avevo necessita' di stendere in casa per cui aumentavo la dose di umidita'
Ti assicuro che la vaschetta da 1 litro la riempi in poche ore ... non hai idea di quant'acqua tiri fuori quell'affare

inoltre un un ripostiglio adibito anche a cabina armadio ho messo un depuratore d'aria ..... per ora va bene
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=50642

cose piu' professionali non ti saprei dire ma costano anche parecchi soldi

Inviato: 05/09/08 20:04
da renzospedicato
scusami se insisto, ma nel tuo caso credo basterebbe creare dei fori per arieggiare, far girare l'aria.
ciao

Inviato: 10/09/08 11:42
da moon
mi hanno proposto questo deumidificatore della DeLonghi:

DE 220
• Tanica di grande capacità: 5.5 litri.
• Doppio sistema di eliminazione della condensa per scaricare l’umidità asportata: in tanica o ininterrottamente attraverso un apposito tubicino.
• Umidostato.
• “Tank Control System”: interrompe il funzionamento dell’apparecchio quando la tanica è piena. Attivo anche con lo scarico in continuo.
• Doppia velocità di ventilazione.
• Comandi protetti.
• Dispositivo antigelo elettronico.
• Livello acqua visibile.
• Funzione di sola ventilazione per la filtrazione dell’aria.
• Filtro antipolvere lavabile di facile accesso: trattiene la polvere in sospensione.
• Gas ecologico R134a.
• Pratiche ruote e maniglie laterali.

Qualcuno di voi lo conosce? Più che altro non ci sono indicazioni della rumorosità, e la cosa mi perplime....

Inviato: 19/11/08 17:49
da Silvia_71
moon ha scritto:mi hanno proposto questo deumidificatore della DeLonghi:

DE 220
• Tanica di grande capacità: 5.5 litri.
• Doppio sistema di eliminazione della condensa per scaricare l’umidità asportata: in tanica o ininterrottamente attraverso un apposito tubicino.
• Umidostato.
• “Tank Control System”: interrompe il funzionamento dell’apparecchio quando la tanica è piena. Attivo anche con lo scarico in continuo.
• Doppia velocità di ventilazione.
• Comandi protetti.
• Dispositivo antigelo elettronico.
• Livello acqua visibile.
• Funzione di sola ventilazione per la filtrazione dell’aria.
• Filtro antipolvere lavabile di facile accesso: trattiene la polvere in sospensione.
• Gas ecologico R134a.
• Pratiche ruote e maniglie laterali.

Qualcuno di voi lo conosce? Più che altro non ci sono indicazioni della rumorosità, e la cosa mi perplime....
Come è andata a finire???

Io vorrei comprarne uno per mia sorella, a Natale.
Lei vive in una casa vecchia, che è stata ristrutturata solo qualche anno fa ma che comunque è sempre molto umida.

Vorrei chiarirmi un po' le idee...
1) devo scegliere il deumidificatore in base ai metri quadri della casa?
2) ha bisogno di una qualche manutenzione?
3) immagino che per essere efficace in tutta la casa vada acceso un po' in tutte le stanze a turno, giusto?

La questione rumorosità è senz'altro una delle cose più importanti, ma non credo proprio si trovino queste indicazioni scritte belle chiare sulle scatole...

Inviato: 08/07/09 14:53
da perticona
Riesumo questo topic dopo la simpatica giornatina milanese di ieri, con archivio nel seminterrato allagato! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Beh, poteva andarci peggio: avevamo 10 cm di acqua solo in una "piazzolina" affossata, ma almeno le varie merci e gli armadi sembrano aver resistito indenni perché in zona salva. :roll:

Ora però dobbiamo combattere l'umido devastante e l'odoraccio rimasti, visto che l'unico accesso è la porta che dà negli uffici; il geometra che due anni fa ha curato la ristrutturazione, cui pensavo di domandare un deumidificatore a noleggio, mi ha invece consigliato di acquistarne uno "da casa" da tenere. Oltre a questo DeLonghi, avete altre esperienze? Ho visto qcosa su inet, ma mi fidavo di più del forum... :wink: :wink: :wink: :D

Grazie!