Un parere dai colleghi su tassa rifiuti per il negozio.
Inviato: 14/01/09 14:22
Vorrei sentire come funziona da voi... mi pare una cosa importante.
Sappiamo che esiste una tassa rifiuti solidi urbani (tarsu), che si paga sulle normali abitazioni per i rifiuti urbani (e dunque dovrebbero essere solo quelli domestici, e non dunque gli imballi che produce un negozio).
L'art 35 del dlgs 5/2/97 n. 22 fa capire in sostanza che gli imballaggi sono rifiuti speciali per i quali, a certe condizioni, non è ammessa l’assimilazione a quelli urbani.. e dunque non dovrebbero essere sottoposti alla tarsu.
La normativa però non è sempre applicata bene e i regolamenti comunali spesso creano pasticci...
Un magazzino in teoria non produce rifiuti "urbani", ma "speciali", ossia imballaggi; anche nell'esposizione non ci si sta sempre, dunque anche lì i rifiuti sono molto modesti rispetto ad es. ad un locale cucina di casa!
Dunque la questione è ambigua... mi sto documentando e pian piano conto di chiarire la cosa con il mio comune (che vuole ricomprendere tutto!)
Intanto volevo capire da voi come funziona, pagate o no, o avete delle riduzioni?
1) Il vostro locale magazzino viene tassato per la tarsu o no?
2) La superficie dell'esposizione è esclusa dalla tarsu o la pagate lo stesso??
3) Oppure il magazzino è tassato facendo riferimento al dlgs 22/07 riguardante gli imballaggi??
Sappiamo che esiste una tassa rifiuti solidi urbani (tarsu), che si paga sulle normali abitazioni per i rifiuti urbani (e dunque dovrebbero essere solo quelli domestici, e non dunque gli imballi che produce un negozio).
L'art 35 del dlgs 5/2/97 n. 22 fa capire in sostanza che gli imballaggi sono rifiuti speciali per i quali, a certe condizioni, non è ammessa l’assimilazione a quelli urbani.. e dunque non dovrebbero essere sottoposti alla tarsu.
La normativa però non è sempre applicata bene e i regolamenti comunali spesso creano pasticci...
Un magazzino in teoria non produce rifiuti "urbani", ma "speciali", ossia imballaggi; anche nell'esposizione non ci si sta sempre, dunque anche lì i rifiuti sono molto modesti rispetto ad es. ad un locale cucina di casa!
Dunque la questione è ambigua... mi sto documentando e pian piano conto di chiarire la cosa con il mio comune (che vuole ricomprendere tutto!)
Intanto volevo capire da voi come funziona, pagate o no, o avete delle riduzioni?
1) Il vostro locale magazzino viene tassato per la tarsu o no?
2) La superficie dell'esposizione è esclusa dalla tarsu o la pagate lo stesso??
3) Oppure il magazzino è tassato facendo riferimento al dlgs 22/07 riguardante gli imballaggi??