Comunicaz. per riqualif. energetica oltre periodo imposta
Inviato: 18/01/10 15:41
Anche se se ne è già parlato in questo post:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=71407
ritengo utile aprire un topic specifico per una problematica che presumibilmente genererà dubbi tanto ai contribuenti che ai dottori commercialisti e ai CAF.
Per quanto riguarda un intervento di sostituzione serramenti/infissi riconosciuto ai fini della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, l'Agenzia delle Entrate ha da poco approvato il modello per la comunicazione dei lavori relativi ad interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d'imposta, ai sensi dell'art. 29 della Legge 2/2009 di conversione del Decreto "anticrisi":
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm ... ica+indice
Trovandomi nel seguente caso specifico (ma presumo comune a molti) di:
- manutenzione ordinaria.
- serramenti ordinati nel 2009
- acconto pagato nel 2009 con bonifico specifico per la riqualificazione energetica e corrispondente fattura relativa all'anticipo.
- i serramenti saranno consegnati e installati a fine gennaio 2010
-il saldo sarà versato quindi nel 2010 con la setssa modalità usata per l'acconto.
La normativa sopra citata (Protocollo n. 57639 /2009 dell'Agenzia delle Entrate) recita:
"1.2. Il modello deve essere presentato con riferimento ai soli interventi i cui lavori proseguono oltre il periodo d'imposta, per comunicare le spese sostenute nei periodi d'imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati"
"1.5. Il modello non deve essere presentato qualora i lavori siano iniziati e conclusi nel medesimo periodo d'imposta"
Nasce il dubbio se, nel caso specifico, si debba o meno presentare la comunicazione dal momento che:
- a rigore la data inizio lavori, se per lavori intendiamo la pura sostituzione degli infissi, sarà nel 2010 (comma 1.5)
- in realtà io nel 2009 ho sostenuto delle spese (corredate da regolare bonifico e fattura) relative a quell'intervento per cui chiedo la detrazione (comma 1.2)
Per togliere le castagne dal fuoco ho chiamato il call center dell'Agenzia delle Entrate dove ho trovato un consulente gentile e disponibile.
In sostanza quando gli ho esposto il mio caso specifico (che è poi sicuramente quello di moltissimi altri...), dopo lunga dissertazione in proposito, ha convenuto che la normativa al momento disponibile non è chiara.
In ogni caso mi ha detto che agli effetti della detraibilità di una spesa fa fede la data del sostenimento della spesa stessa (e quindi la data del bonifico) e che non è possibile portare in detrazione spese sostenute in un periodo d'imposta diverso da quello per il quale si presenta la dichiarazione (perciò non sarebbe possibile detrarre tutto nella dichiarazione 2011).
Perciò abbiamo così valutato il caso:
- avendo io pagato l'acconto nel 2009, documentato da bonifico, dovrò portare in detrazione questo acconto nella dichiarazione dei redditi del 2010 (relativa alle spese 2009), dietro presentazione telematica della fantomatica dichiarazione.
- nel modello di dichiarazione per "data inizio lavori" si internderà quindi la data di inizio del "processo" che da inizio alla detrazione, in quanto è ovvio che i lavori veri e propri di sostituzione degli infissi iniziano e finiscono nel 2010.
- il saldo che pagherò nel 2010 lo detrarrò nella dichiarazione 2011, senza presentare alcuna comunicazione in quanto i lavori relativi a quel saldo avranno termine nello stesso anno di imposta ossia il 2010.
Qui lo dico e qui lo nego ( ), visti i dubbi che ho ingenerato nello stesso consulente (ricordiamoci che la procedura è appena uscita) sperando che l'Agenzia delle Entrate faccia maggior chiarezza entro il 31/03/2010, ultima data utile per la presentazione della comunicazione.
Se qualcuno con competenza in merito vuole intervenire farebbe sicuramente cosa gradita a molti
P.S. Se lo staff lo valutasse opportuno può spostare qs topic nella sezione Mutui, Finanza e Fiscalità
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=71407
ritengo utile aprire un topic specifico per una problematica che presumibilmente genererà dubbi tanto ai contribuenti che ai dottori commercialisti e ai CAF.
Per quanto riguarda un intervento di sostituzione serramenti/infissi riconosciuto ai fini della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, l'Agenzia delle Entrate ha da poco approvato il modello per la comunicazione dei lavori relativi ad interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d'imposta, ai sensi dell'art. 29 della Legge 2/2009 di conversione del Decreto "anticrisi":
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm ... ica+indice
Trovandomi nel seguente caso specifico (ma presumo comune a molti) di:
- manutenzione ordinaria.
- serramenti ordinati nel 2009
- acconto pagato nel 2009 con bonifico specifico per la riqualificazione energetica e corrispondente fattura relativa all'anticipo.
- i serramenti saranno consegnati e installati a fine gennaio 2010
-il saldo sarà versato quindi nel 2010 con la setssa modalità usata per l'acconto.
La normativa sopra citata (Protocollo n. 57639 /2009 dell'Agenzia delle Entrate) recita:
"1.2. Il modello deve essere presentato con riferimento ai soli interventi i cui lavori proseguono oltre il periodo d'imposta, per comunicare le spese sostenute nei periodi d'imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati"
"1.5. Il modello non deve essere presentato qualora i lavori siano iniziati e conclusi nel medesimo periodo d'imposta"
Nasce il dubbio se, nel caso specifico, si debba o meno presentare la comunicazione dal momento che:
- a rigore la data inizio lavori, se per lavori intendiamo la pura sostituzione degli infissi, sarà nel 2010 (comma 1.5)
- in realtà io nel 2009 ho sostenuto delle spese (corredate da regolare bonifico e fattura) relative a quell'intervento per cui chiedo la detrazione (comma 1.2)
Per togliere le castagne dal fuoco ho chiamato il call center dell'Agenzia delle Entrate dove ho trovato un consulente gentile e disponibile.
In sostanza quando gli ho esposto il mio caso specifico (che è poi sicuramente quello di moltissimi altri...), dopo lunga dissertazione in proposito, ha convenuto che la normativa al momento disponibile non è chiara.
In ogni caso mi ha detto che agli effetti della detraibilità di una spesa fa fede la data del sostenimento della spesa stessa (e quindi la data del bonifico) e che non è possibile portare in detrazione spese sostenute in un periodo d'imposta diverso da quello per il quale si presenta la dichiarazione (perciò non sarebbe possibile detrarre tutto nella dichiarazione 2011).
Perciò abbiamo così valutato il caso:
- avendo io pagato l'acconto nel 2009, documentato da bonifico, dovrò portare in detrazione questo acconto nella dichiarazione dei redditi del 2010 (relativa alle spese 2009), dietro presentazione telematica della fantomatica dichiarazione.
- nel modello di dichiarazione per "data inizio lavori" si internderà quindi la data di inizio del "processo" che da inizio alla detrazione, in quanto è ovvio che i lavori veri e propri di sostituzione degli infissi iniziano e finiscono nel 2010.
- il saldo che pagherò nel 2010 lo detrarrò nella dichiarazione 2011, senza presentare alcuna comunicazione in quanto i lavori relativi a quel saldo avranno termine nello stesso anno di imposta ossia il 2010.
Qui lo dico e qui lo nego ( ), visti i dubbi che ho ingenerato nello stesso consulente (ricordiamoci che la procedura è appena uscita) sperando che l'Agenzia delle Entrate faccia maggior chiarezza entro il 31/03/2010, ultima data utile per la presentazione della comunicazione.
Se qualcuno con competenza in merito vuole intervenire farebbe sicuramente cosa gradita a molti

P.S. Se lo staff lo valutasse opportuno può spostare qs topic nella sezione Mutui, Finanza e Fiscalità