Redazione - 16 giugno 202316 giugno 2023
Le cucine strette e lunghe possono essere funzionali e pratiche: seguite i nostri consigli e scoprirete i trucchi giusti per viverle in pieno.
Redazione - 16 giugno 202316 giugno 2023
Del tutto funzionale anche se piccola e stretta: una cucina da godere in pieno nonostante le dimensioni limitate. È bene però, prima di tutto, prendere bene le misure perché se di metri a disposizione ce ne sono pochi, non va dimenticato che bisogna avere la possibilità di muoversi e non intralciare le attività quotidiane.
Nelle cucine strette e lunghe:
Nelle cucine strette e lunghe non serve rinunciare ai mobili essenziali, soprattutto se si ama preparare i cibi e l’ambiente è dunque fondamentale per il nostro piacere.
Per non rubare centimetri a quei pochi che ci sono, le disposizioni dei mobili, rigorosamente componibili, possono seguire diverse soluzioni:
Come far sembrare più ampie le cucine strette e lunghe?
Qualche trucco può servire: non riempirle all’inverosimile di oggetti (ma neppure eliminarli, perché danno identità alla stanza); valorizzare la luce naturale, lasciando le finestre se possibile senza tende, o usarne di leggerissime; utilizzare la luce artificiale studiando una strategia di illuminazione, prevedendo led a soffitto o a parete per aiutare nei lavori ma anche per non lasciare zone un po’ all’ombra; studiare per il pavimento piastrelle quadrate o esagonali, magari colorate, per evitare l’effetto corridoio. E se non si può, via libera a tappetini sfiziosi e allegri; preferire per le pareti e il soffitto tinte tenui, al top il bianco che aumenta la sensazione di spazio; optare per un insieme di mensole a vista e mobili chiusi, per creare un’armonia che possa pure essere sfruttata in altezza.
Un’idea furba è anche quella di comprare mobili con ante in laminato lucido, superfici riflettenti per dare luminosità. Per non avere però l’effetto spaziale, anche un po’ freddo, una scelta equilibrata vede composizioni in cui ci siano anche elementi in legno, che danno calore e accoglienza.
Nelle foto, tre ispirazioni. Fiori e piante dosati con cura e pavimenti a contrasto creano ambienti piacevoli.
È certo il bianco, in tutte le sue varie declinazioni, a dare luminosità, ampiezza e dinamismo alle cucine strette e lunghe. Le tinte neutre sono infatti le più adatte ad amplificare questi spazi ristretti, mentre quelle scure o dai toni troppo accesi potrebbero creare una pesante sensazione di costrizione. Ma contro quella che qualcuno potrebbe considerare la “banalità” delle tonalità bianche, al di là della loro innegabile eleganza, da segnalare che c’è una svolta creativa. Ovvero abbinare il bianco a sprazzi di altri colori: basta una tenda, un lampadario, un accessorio, per fargli cambiare veste a piacere, ora azzurro, ora rosa, ora verde…
E poi, il bianco dei mobili si sposa bene con dettagli di legno o di metallo.
È tutta una questione di giochi di cromie, sempre indirizzati all’equilibrio e non alla esagerazione, a rendere perfetta la cucina piccola, lunga, stretta.
Tra le ispirazioni, una cucina lineare su un solo lato, si prende lo spazio angolare con un mini lavabo tondo e si accende con la pacatezza dell’azzurro nei cuscini e nelle tende; un’altra è a misura su entrambe le pareti, tra nuance bianche e crema; un’altra ancora mixa elementi tra celeste, bianco, legno, trovando il posto per due allegri sgabelli vivaci.