- 25 agosto 2018

Come realizzare un soppalco tutto quello che bisogna sapere

Hai in mente di soppalcare una stanza della tua casa ma non sai se puoi farlo? Entra e scopri come realizzare un soppalco abitabile! Ti spiegheremo le normative, le tipologie di soppalco e ti forniremo idee d’arredo per dar vita al tuo progetto architettonico.

- 25 agosto 2018

Scopri se puoi costruire un soppalco in casa

Se hai in mente di soppalcare una stanza dal soffitto piuttosto alto, occorre, prima di realizzare il tuo nuovo progetto architettonico, conoscere alcune nozioni di base per capire se ci sono i presupposti giusti per dar vita ad un nuovo ambiente in quota. Difatti, un soppalco abitabile è una vera e proprio stanza all’interno di un’altra stanza, posizionata ad un’altezza diversa ed utilizzabile per tantissimi scopi differenti. Come ci mostra in foto Rintal con il suo catalogo di soppalchi, compatibili con tutte le scale Rintal. La sua presenza aumenta il valore immobiliare dell’abitazione, poiché ne incrementa la superficie calpestabile e la sua realizzazione necessita di un progetto architettonico da depositare in comune per ottenere le dovute autorizzazioni. Vediamo quindi qual è il presupposto essenziale per rendere fattibile un soppalco in casa. La stanza per essere soppalcata deve avere un’altezza da pavimento a soffitto di circa 440 cm, altezza che ci permette di abitare l’ambiente sotto e sopra il soppalco. Ma non è solo una questione di altezze. Esiste, come vedremo in seguito, una restrittiva normativa sui soppalchi.

Cosa dice la normativa in merito al soppalco

In nostro aiuto, per far chiarezza su come e dove realizzare un soppalco in casa, accorre una normativa definita e chiara, che fissa regole e paletti per la realizzazione di un soppalco abitabile in casa. Ecco gli elementi di base che la caratterizzano:

  • Sopra e sotto il soppalco deve esserci un’altezza maggiore uguale a 210 cm, a parte va misurato lo spessore del solaio di calpestio del soppalco.
  • 180 cm deve invece essere la profondità minima del soppalco abitabile.
  • La superficie del nuovo soppalco non deve superare 1/3 di quella dell’intera stanza.
  • Mentre per garantire un corretto ricambio di aria e un’adeguata illuminazione, la superficie finestrata deve essere 1/8 della superficie dell’intero ambiente, soppalco compreso.
  • Per motivi di sicurezza, il soppalco deve essere provvisto di un parapetto di altezza maggiore a 100 cm.
Esistono poi prescrizioni locali, dettate dai singoli Comuni, che limitano la fattibilità del soppalco in alcune zone della città, che vanno conosciute per non incorrere in sanzioni e abusi edilizi. Dunque, il primo consiglio da dare è quello di affidarsi ad un tecnico di fiducia che, oltre alla redazione del progetto architettonico, vi guidi all’interno della normativa locale sui soppalchi per far luce su vincoli ed eventuali regole comunali. Lo stesso professionista dovrà poi, prima dell’inizio dei lavori, presentare la documentazione adeguata all’ufficio tecnico del comune ed in alcuni casi anche occuparsi del deposito del progetto strutturale all’ex Genio Civile e, alla fine dei lavori, realizzare il nuovo accatastamento dell’immobile, al fine di aggiornare la piantina catastale e la superficie dell’abitazione. (Fotografia di Nicolas Sisto)

Quali sono le tipologie di soppalco

Quando parliamo di tipologie di soppalco ci riferiamo essenzialmente ai materiali con cui queste strutture sono realizzate. Legno, ferro e muratura sono i tre tipi di soppalco abitabile che ritroviamo più spesso sul mercato, a cui si aggiungono i soppalchi in vetro, davvero minimal ed essenziali, riservati a case dal design moderno. I soppalchi in legno sono di facile realizzazione e, come quelli in acciaio, vengono realizzati “a secco” ed in poco tempo, a volte anche senza l’impiego di manodopera qualificata. Esistono infatti in commercio anche kit di soppalchi fai da te. In foto il soppalco in acciaio Svelt T15, regolabile, amovibile, autoportante. Si tratta di un soppalco fai da te con travi e pilastri telescopici. La caratteristica essenziale dei soppalchi in ferro e di quelli in legno è quella di mostrare i pilastri a vista, elementi strutturali verticali che occupano spazio all’interno della stanza e, volenti o nolenti, capaci di trasformare l’estetica dell’ambiente. Le strutture in ferro sono più esili di quelle lignee ed offrono un design più tecnico e meno accogliente e familiare di quello offerto dal legno a vista. Spesso quindi la scelta tra l’uno o l’altro tipo di soppalco è dettata da motivi estetici e di stile piuttosto che pratici e strutturali. I soppalchi in muratura sono strutture permanenti e realizzate in opera con dispendio di tempo e manodopera. Demolizioni, polvere e caos tipici di un classico cantiere saranno da calcolare tra gli “imprevisti” dei lavori. Spesso sono ancorati a muro e non mostrano strutture verticale d’appoggio che lasciano particolarmente libero lo spazio sottostante il soppalco. Qualsiasi sia la tipologia prescelta per il proprio soppalco abitabile occorre tenere a mente la necessità di progettare anche la scala del soppalco: elemento architettonico molto particolare che potrà essere sfruttato in modo furbo per dare un carattere suggestivo e personale al nuovo progetto d’arredo. Un’altra categoria a parte è formata poi dai soppalchi d’arredo, quelli proposti dalle importanti aziende di mobili, impiegati soprattutto nelle camere da letto. Il soppalco in camera è infatti una soluzione d’arredo salvaspazio e strategica che permette di sviluppare gli elementi della composizione fruttando l’altezza dei locali. In questo caso parliamo di soppalchi non abitabili che non necessitano di autorizzazioni comunali.

Idee per arredare il soppalco

E se fino a qui abbiamo chiarito gli aspetti normativi e formali del soppalco abitabile, è giunto ora il momento di dare alcuni consigli stylish per arredare il soppalco. Partiamo dalle destinazioni d’uso del soppalco in casa.

  • Il soppalco è l’ambiente ideale, privato e riservato, in cui ricreare un intimo angolo studio e di lettura, circondati dai propri libri e dalle attrezzature di lavoro. Posizionato sopra il letto matrimoniale o nella parte rialzata del living, renderà davvero suggestiva la vostra casa.
  • Alternativa ed insolita ma estremamente romantica è l’idea di posizionare il letto matrimoniale sul soppalco. La posizione appartata e solitaria della camera da letto in quota saprà ricreare un vero nido d’amore.
  • Altrettanto sognante e creativa è la possibilità di posizionare la camera da letto dei bambini nel soppalco. Il soppalco in cameretta ispirerà avventure e storie fantastiche e donerà al bambino uno spazio speciale ed esclusivo all’interno della casa.
E se queste destinazioni d’uso del soppalco sono abbastanza popolari, per realizzare un soppalco davvero speciale occorre mettere mano alla propria fantasia e tirare fuori il proprio carattere, infondendo al soppalco il proprio mood d’arredo. In questo ambito giocano un ruolo decisivo materiali, forme e dettagli, come luci e finiture. L’uso del soppalco in ferro, scelto nella sua finitura più invecchiata e brunita, suggerirà atmosfere vintage e industriali, da completare con alcuni arredi design, mobili d’antan ed altri più essenziali dallo “stile ruvido”. Perfetto è l’inserimento di questa tipologia di soppalco in un loft moderno dagli alti soffitti e dalle grandi finestre. Se dal metallo passiamo al legno, l’atmosfera cambierà e si farà più pacata, dolce, familiare e romantica. La presenza di un soppalco in legno sbiancato, di un soffitto a falde anch’esso in legno, di arredi classici ma non troppo, di luci soffuse e calde, di una ringhiera in ferro battuto, ricreerà un mood chic ed attuale, degno di una rivista patinata. Le finiture di pareti e pavimenti, come rivestimenti murali, boiserie, carta da parati e piastrelle, insieme a punti luce ben studiati ed accessori d’arredo personali saranno poi in grado di indirizzare lo stile della stanza soppalcata verso qualcosa di unico ed eccezionale. Non servirà un grande dispendio di soldi, né ridondanza di elementi, basta trovare la giusta ispirazione, copiare qualche idea stilosa in sintonia con le vostre corde e mettere un tocco personale all’arredo per fare del soppalco il posto più bello della vostra casa. (foto progetto Mauro e Matteo Soddu, Studio Tamat)

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: