Redazione - 16 agosto 201916 agosto 2019
Che cosa sono le scale a sbalzo e come si fissano: le qualità in base ai materiali, da cosa dipendono i prezzi e le migliori aziende produttrici
Redazione - 16 agosto 201916 agosto 2019
Cosa sono le scale a sbalzo? Anche dette sospese, non hanno supporti laterali e i vari gradini sono tutti connessi attraverso incastri nel muro o appoggi di diverso genere, che danno all’insieme una grande leggerezza.
Per queste sue caratteristiche, le scale a sbalzo sono molto gettonate dai designer soprattutto in ambientazioni moderne, anche se la loro presenza, a seconda dei progetti, si accorda pure a mood classici.
Possono essere realizzate in tanti materiali, dal vetro al legno al metallo alla resina alla pietra.
Eleganti e funzionali, come si fissano le scale a sbalzo? L’ancoraggio, di solito con un sistema di perni a incastro, avviene:
Il fissaggio tiene ovviamente conto della stabilità e della sicurezza complessive ma deve anche permettere di intervenire in seguito alla posa per interventi di manutenzione o per sostituire un gradino danneggiato.
Fontanot propone la sua scala a sbalzo Wall su misura o in kit: larga 80/90 cm, profonda 30 cm, spessore tra gli scalini di 8,5 cm.
L’estetica di grande impatto delle scale a sbalzo è sottolineata anche dall’uso dei materiali con cui sono prodotte. Tra essi, il legno ha diversi vantaggi, poiché è:
Scegliere la scala a sbalzo in legno permette accostamenti raffinati e di design con altri materiali:
In ogni caso, l’effetto di leggiadria e stabilità di questo tipo di scala a sbalzo consente scenari domestici unici e affascinanti.
Certo, il legno ha bisogno di una manutenzione periodica e costante per rimanere bello e funzionale il più a lungo possibile, ma è una “piccola fatica” davanti alla piacevolezza di averlo in casa.
Stilistica è una scala di Thomaseth qui ancorata a un muro non portante con una invisibile struttura metallica: ringhiera in vetro e gradini oliati di rovere affumicato spessi solo 58 mm.
I prezzi delle scale a sbalzo sono influiti da alcuni fattori:
Nella realizzazione delle scale a sbalzo è da considerare poi il tipo di ancoraggio, cioè se ad esempio in mancanza di pareti portanti serve creare una struttura autoportante. Il costo aumenta in caso quest’ultima debba essere nascosta in una parete costruita ah hoc in cartongesso o muratura. Va tenuta in mente dunque la eventuale complessità della posa, il tempo necessario e poi ovviamente la manodopera: per questo non è immediato individuare un modello tipo per una scala a sbalzo e quantificarne la relativa spesa.
In linea indicativa, una scala di 14 gradini di legno e acciaio parte dai 1000 € in su. Naturalmente a seconda dell’essenza legnosa il costo può aumentare di molto, soprattutto se ci sono finiture particolari. I prezzi salgono pure se si opta per il vetro, che può essere più o meno trasparente o con trattamenti particolari. A questo punto, si tratta di scale di design particolari in cui il costo può anche superare i 5/6mila euro. Versione con gradini in rosso per le scale a sbalzo di Palladio Scale.
Ecco una piccola panoramica di produttori di scale a sbalzo.
Con o senza led, Ghost di Sillen Trappen è una struttura a sbalzo in cui gradini, struttura portante, fiancat, sono in vetro.