Redazione - 26 aprile 201926 aprile 2019
I rivestimenti e i pavimenti determinano lo stile dell’ambiente: quali sono le scelte migliori per il bagno? Scoprilo subito cliccando qua!
Redazione - 26 aprile 201926 aprile 2019
La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti, si sa, contribuisce a definire lo stile di un ambiente. Qui ci concentreremo sul bagno moderno: quali sono le proposte di tendenza, quelle di maggiore impatto? Non abbiamo dubbi: la scena è stata conquistata dalle mattonelle di grandi formati.
I motivi sono diversi e tutti validi. Innanzi tutto, le mattonelle extra large permettono di creare superfici continue che rispondono perfettamente all’estetica essenziale del design contemporaneo, si traducono in una maggiore uniformità visiva e risultano molto più pratiche in riferimento alle operazioni di pulizia.
Inoltre la posa, soprattutto nel caso del gres porcellanato, risulta molto più veloce rispetto alle piastrelle medie o piccole. Per quanto riguarda i colori e le fantasie, le mattonelle più gettonate sono quelle che riproducono perfettamente materiali naturali, le pietre in primis, a fronte di spessori ridotti ai minimi termini. Il risultato è all’insegna della sobrietà e dell’eleganza.
In foto un esempio riconducibile alla collezione in gres porcellanato Via Appia di Ceramica Sant’Agostino che, come si deduce dal nome stesso, è ispirata all’antica Roma. Si tratta di grandi lastre (180x90 cm) effetto Travertino Navona, con venature bene in evidenza sia al contro che al verso.
E per un bagno classico, invece? Quali pavimenti e rivestimenti bisogna scegliere? Il trend più gettonato, in questo caso, coincide con le mattonelle vintage. Che non solo si abbinano perfettamente agli arredi e alla rubinetteria tipici del gusto più tradizionale, ma permettono di ricreare le calde atmosfere di un tempo.
Nel segno dell’originalità.
Le cementine e le maioliche, molto utilizzate nelle case a partire dall’Ottocento, sono tornate prepotentemente di moda e oggi vengono declinate sulla base di un’ampia gamma di texture e fantasie. Difficilmente, però, si tratta di pietra autentica: ancora una volta entra in gioco il trasformismo del gres porcellanato.
Per quanto concerne le dimensioni, nel bagno classico si posano piastrelle di medio o piccolo formato; quelle maxi non vanno bene, perché la loro immagine inevitabilmente fa il paio con uno stile più moderno. In foto un esempio relativo alle piastrelle in gres porcellanato della collezione Ottocento di Ragno. Caratteristiche principali: un unico formato (20x20cm) e un bordo burattato che rimanda all’imperfezione dei pavimenti di un tempo.
Il mosaico ha origini antichissime, era molto utilizzato già ai tempi dei romani soprattutto per le pavimentazioni. A un certo punto è sembrato fosse definitivamente tramontato e invece, da qualche anno, è tornato in auge. Viene scelto quasi esclusivamente per il bagno (ma anche per la cucina), si adatta in modo perfetto sia allo stile classico che allo stile moderno, dona luminosità e vivacità cromatica.
Difficilmente ricopre una parete intera; nella stragrande maggioranza dei casi lo si usa per evidenziare una specifica zona del bagno, per esempio quella che ospita la doccia oppure la vasca, o valorizzare muretti e zoccoli. O, ancora, per mettere in risalto determinati elementi di arredo.
Le piastrelle mosaico inoltre si applicano con rapidità e facilmente; il formato in fogli non richiede infatti particolari operazioni di taglio e ha uno spessore ridotto. L’incollaggio delle tessere su rete di fibra di vetro ne agevola ulteriormente la posa. In foto le piastrelle mosaico della collezione Diva di Appiani.
Siete alla ricerca di foto a cui ispirarvi per il rivestimento del vostro bagno? La prima cosa che tutti fanno è aprire l’home page di Google e inserire parole chiave, per esempio rivestimenti bagno. Sappiate, però, che non è questo il modo più indicato per visualizzare scatti e idee davvero interessanti.
Consigliamo, piuttosto, di dare un’occhiata ai siti dei migliori produttori del settore: ad esempio quelli che abbiamo nominato fin qua ma anche Marazzi, Refin, Rexa Design, Atlas Concorde, Ceramica Fioranese, Ceramiche Coem, Florim, Mirage, Porcelanosa.
Il vantaggio è doppio: non solo le foto pubblicate si traducono in belle idee, per quanto avete la possibilità di sapore con esattezza a quale marchio e collezione appartengono le piastrelle che più vi colpiscono. In foto le piastrelle in gres porcellanato della collezione Galaxy di Ceramica Rondine, che imitano la naturale ruvidezza del cemento di natura calcarea.