#2
non sono un esperto ma secondo me verticale allarga le stanze
non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

#3
Non vedo le foto, ma l'importante è che eviti il diagonale... :lol: :lol:

Orizzontale o verticale dipendono dalla conformazione della casa e delle varie stanze.

#4
credo che molto dipenda dal tipo di parqut che vuoi mettere...listelli, o listoni? se il formato è grande ti conviene posarlo in modo da avere meno pezzi tagliati possibili, e quindi devi armarti di carta e penna e bittare giù delle misure... se invece è un parquet a listelli piccoli allora puoi giostrarlo come meglio credi...in questo caso, almeno dalle immagini, io voto il verticale :D
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

#5
No infatti, diagonale proprio no!
Strano che non vedi le immagini, dovrebbe essere tutto ok.
Io me la sono sempre immaginata verticale, verso le finestre.
Pero' boh ora siamo agli sgoccioli e devo decidere e viene fuori qualche dubbio...

#6
I listoncini sono come li vedi nel disegno piu o meno. Sono di larghezza 13,5cm e lunghezze miste da 120cm a 200cm. Essenza teak spazzolato oliato.
Per quanto riguarda i tagli e lo sfrido se la vede il posatore, io gli pago i metri quadri dell'appartamento(profumatamente).
L'unica cosa che mi preoccupa del verticale è il corridoietto/disimpegno notte, che è largo 1 metro e non vorrei venisse proprio da schifo... :roll:

#8
Considerata l' esposizione alla luce dell'ingresso (parte che và sempre considerata con maggiore attenzione,poichè la zona più visibile e più vissuta),direi senza dubbio orizzontale (ricordiamo che il legno si muove sempre e soltanto in coincidenza della sua lunghezza,motivo per cui,se dovessimo posarlo perpendicolarmente all'ingresso,avremmo tutti i movimenti dimensionali normali del legno visivamente moltoooooooooo più accentuati - vedi ritiri per accensione riscaldamento in inverno,leggere spinte per alta umidità ambientale etc ).

#10
Pliem Parquet ha scritto:Considerata l' esposizione alla luce dell'ingresso (parte che và sempre considerata con maggiore attenzione,poichè la zona più visibile e più vissuta),direi senza dubbio orizzontale (ricordiamo che il legno si muove sempre e soltanto in coincidenza della sua lunghezza,motivo per cui,se dovessimo posarlo perpendicolarmente all'ingresso,avremmo tutti i movimenti dimensionali normali del legno visivamente moltoooooooooo più accentuati - vedi ritiri per accensione riscaldamento in inverno,leggere spinte per alta umidità ambientale etc ).
Molto interessante! Grazie!
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#11
Poi è chiaro che in alcuni casi ,si debba cambiare qualche "regola" in corso a causa dell'abitazione irregolare ed esposta su più fronti........diciamo che ogni caso è soggettivo,ma che và comunque regolamentato nei giusti modi!!
Ultima modifica di Pliem Parquet il 25/08/10 19:25, modificato 1 volta in totale.

#12
Cioè, aiutami a capire, praticamente il listello è largo 135 e lungo 1200. La parte che si ritira e si gonfia è il 135. Mettendolo in orizzontale noterei meno questo fenomeno.
Non capisco perchè l'ingresso è piu' visibile della parte dietro al divano, c'è una finestra che da luce anche li...

#13
Quando entri in casa e frontalmente hai una finestra come nel tuo caso (ma anche le altre del soggiorno sono cosi),se lo mettessi perpendicolare vedresti una linea "scannata" diritta verso la luce e andresti ad ingigantire maggiormente questo fenomeno del tutto normale.te capì? :)

#14
Una volta superato l'ingresso ed entrato in casa avrei il problema opposto dato che la casa si sviluppa orizzontalmente (praticamente dalla cucina al bagno è un lungo corridoio virtuale). O forse non c'ho capito una mazza? :D

#15
1) non hai il legno che percorre una linea verso la luce,evidente come quando entri in casa (linea che si "muoverà" in caso di piccoli ritiri o spinte).
2)la cucina è sicuramente meno luminosa e visibile del soggiorno ...........IMPARAGONABILI LE DUE FONTI DI LUCE!!!!
3)la zona che vivi maggiormente,in famiglia o con ospiti qual'è?quindi,se dovesse verificarsi un "problema" preferiresti fosse nella zona maggiormente vissuta/visibile o in quella dove è minore il male?