Le librerie moderne a muro rappresentano un’ottima soluzione contenitiva ma anche un elemento di arredo determinante: con le loro forme importanti e al contempo leggere e minimaliste contribuiscono infatti a definire lo stile di un ambiente – il living, ma anche lo studio - e renderlo molto accogliente. Inoltre permettono di sfruttare al massimo le altezze, quindi ottimizzare gli spazi disponibili. Possono essere da terra, e questa è l’opzione più diffusa, oppure sospese, e in questo caso il design risulta ulteriormente valorizzato. Molto versatili i modelli componibili, le cui dimensioni e strutture mutano in base all’esigenze dell’utente. Le librerie a muro, inoltre, sono fissate alla parete oppure autoportanti; di grande effetto e per molti versi strategiche quelle a ponte, che per esempio incorniciano una finestra. I materiali più utilizzati? Il legno e i suoi derivati (Mdf, nobilitato etc) e il metallo.
Scegliere una libreria moderna in legno massello significa innanzi tutto scegliere un mobile estremamente solido, resistente e durevole. Il legno massello è inoltre apprezzato per la igroscopicità: assorbe cioè l’umidità. E possiede un elevato potere isolante. Si tratta anche di un materiale molto elastico, il che significa che si lavora con facilità e consente di ottenere le forme più diverse: le librerie moderne, infatti, spesso attraggono per il loro design originale ed elegante. E in tutti i casi, cioè anche quando esprimono l’essenzialità tipica del gusto contemporaneo, danno un senso di grande calore. Le librerie a parete in legno sono sempre molto richieste, ma crescente consensi stanno ottenendo quelle bifacciali, che permettono di suddividere una stanza senza togliere luce e nemmeno luminosità. Più in generale, con le librerie in legno massello non ci sono limiti di dimensioni, linee e strutture, anche perché molte aziende realizzano anche modelli su misura.
Il soffitto è basso o in pendenza? La forma della stanza è irregolare? Vi piacciono gli arredi personalizzabili? Avete la necessità di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile? Ebbene, in tutti questi casi la soluzione perfetta è una libreria componibile moderna. Sono librerie composte da diversi moduli che si possono combinare, spostare, affiancare, sovrapporre come si desidera e si ritiene più opportuno; non ci sono, in altre parole, vincoli strutturali. La flessibilità è estrema. Gli spessori sono sempre ridotti, a prescindere dal materiale, e per quanto concerne i colori e i materiali c’è l’imbarazzo della scelta. Un altro pregio di questo tipo di librerie è la possibilità di modificarle in un secondo momento, magari per nuove esigenze, perché si cambia casa, perché mutano i gusti. Perché c’è un budget più alto che permette di ampliarle. Questo è il bello della loro versatilità.
Le librerie sospese sono fra le più concrete, affascinanti ed efficaci espressioni del design moderno. Come tutti gli altri arredi sospesi, innanzi tutto rappresentano un’ottima soluzione salvaspazio; la superficie che resta libera, e che sarebbe invece occupata nel caso di una libreria da terra, può essere utilizzata in modo diversi, per esempio collocando una poltroncina. Si tratta però anche di una questione visiva, nel senso che la sospensione si traduce in un effetto di maggiore leggerezza e ariosità. E poi c’è da far presente che, se da una parte molte librerie sospese moderne hanno forme basic e semplici, dall’altra esistono modelli a dir poco scenografici. Sono le librerie di design, spesso ideate da creativi di fama, che stupiscono con le loro forme inedite, imprevedibili, a volta estrose. Senza mai perdere, naturalmente, la loro funzionalità originaria ovvero offrendo una grande capacità contenitiva.